Oracle crede ancora in ODF e in OpenOffice.org
Nonostante la nascita di The Document Foundation e di LibreOffice, Oracle non vuol mollare il colpo e continua a supportare il formato Open Document Format e OpenOffice.org
di Fabio Gozzo pubblicata il 15 Ottobre 2010, alle 15:43 nel canale ProgrammiSembrava che dopo l'annuncio della creazione di The Document Foundation, un'organizzazione nata allo scopo di garantire un'evoluzione indipendente al progetto OpenOffice.org, Oracle avrebbe mollato il colpo abbandonandone lo sviluppo, proprio come era già successo nel caso di OpenSolaris.
Stavolta però Oracle non sembra intenzionata a mollare la presa e a riprova di quanto appena detto ha deciso di partecipare all'ODF Plugfest, un evento dedicato al formato Open Document Format che si sta tenendo proprio in questi giorni a Bruxelles.
Oracle ha dichiarato che la propria partecipazione all'evento vuole essere una prova del fatto che la compagnia crede ancora nel formato aperto ODF e in OpenOffice.org, e che il rilascio delle versioni 3.2.1 e 3.3 Beta della suddetta suite per la produttività ne sono un'ulteriore riprova.
Oracle non ha voluto sbilanciarsi molto sui piani futuri per il progetto, tuttavia appare chiaro che non intende aderire a The Document Foudation ne tantomeno cedere il marchio OpenOffice.org.
Si va dunque a delineare una delle ipotesi più temute dalla comunità open source, ovvero la nascita di un fork: Da una parte Oracle continuerà a detenere il marchio OpenOffice.org e a supportare il progetto mantenendo l'attuale approccio aperto con la comunità, mentre dal lato opposto ci sarà The Document Foundation con LibreOffice.










SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Una startup vuole rivoluzionare l'IA: Majestic Labs promette di aumentare di 1.000 volte la memoria per singolo sistema
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia: il più grande del continente in costruzione in Germania
Intel rende anche gli IHS modulari: più economici, più semplici e più performanti
Tesla perde ancora pezzi: lascia l'azienda anche il responsabile di Model Y
Bungie in crisi? Destiny 2 sotto le aspettative, Marathon per il riscatto. E Sony si gode Helldivers 2
PS5 festeggia cinque anni e supera 84 milioni di unità andando oltre le aspettative
Patreon lancia Quips, un social network interno per connettere creator e fan
Honda richiama oltre 400mila Civic: c'è il rischio che una ruota si stacchi durante la guida
Manipolazione robotica: Adaptronics chiude un round da 3,15 milioni
Singles' Day 2025: le offerte AliExpress da non perdere per la Festa dei Single
Nasce in Belgio il primo parco solare per la produzione di idrogeno verde al mondo
Grande festa in Cina, Fiido esagera: fino a 1.300 euro di sconto sulle e-bike
Terapia genica 'one-shot' abbatte colesterolo e trigliceridi: prima sperimentazione umana riuscita
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17 Pro: 256 GB a 1.299€









7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa la versione 3.2.1 è uscita da un pezzo... tra l'altro è la prima versione che trovo "utilizzabile" in quanto meno affetta da "pachidermite"
Per lunedì prossimo è previsto l'annuncio della disponibilità della 3.3 RC1, quindi siamo in dirittura d'arrivo. Per la versione finale dipende poi dai possibili problemi riscontrati nella RC.
Saluti
VITRIOL
Grazie delle segnalazioni
partiamo da solaris.....tutti a lanciarsi contro oracle perchè di fatto lo sta mandando a morire...ma scusate, a parte motivi di affezione personali, opensolaris cos'ha da offrire in più di un linux ad esempio? oracle non può mantenere in vita un qualcosa che è inutile....
ok alcuni diranno zfs e blah blah....zfs ha un omologo nel mondo linux che è btrfs e le altre tecnologie solaris hanno degli equivalenti linux e addirittura windows
quindi qual'è il reale vantaggio di mantenere in vita solaris e quindi opensolaris? oracle lo manterrà finchè ci saranno clienti, perchè non può buttare a mare migliaia di clienti sun, ma nel lungo periodo solaris è spacciato
arriviamo a openoffice.....oracle è nemica di ms, non l'ha mai nascosta, è un'azienda che mira al dominio globale e ms gli sta tra i piedi
openoffice ha circa il 30% di share e per oracle questo significa che è un prodotto che può sfondare e imporsi come alternativa reale a office ( del resto ms lo ha implicitamente ammesso avviando la sua nuova campagna contro openoffice ).....per oracle openoffice è un elemento essenziale nell'offerta di soluzioni integrate per il business....il risultato è che openoffice serve e quindi di levarlo di mezzo non se ne parla
mysql? questo potrebbe essere moribondo, ma ovviamente non puoi buttare a mare milioni di siti web che usano mysql e allora oracle lo integrerà man mano in oracle dbms, portando tecnologie di oracle in mysql ( del resto già in passato l'hanno fatto ) e puntando sulla politica commerciale "usa mysql per cose leggere e fai l'upgrade a oracle quando l'e-commerce cresce"
virtualbox? ovvio che lo svilupperanno, ormai ogni idiota e il suo cane hanno un pacchetto di virtualizzazione, volete che oracle non ne abbia uno? lo manterranno open e free? ovviamente, visto che ms sta offrendo il suo gratis
già sun aveva aperto la code base di solaris nell' intento di consolidarlo e implementare feature da far confluire poi nella versione successiva di solaris, contando sulla "comunità", quindi risparmiando sui costi - ma in effetti si è visto che la comunità è più interessata allo sviluppo e all' utilizzo di un sistema percepito come più "libero" anche se non altrettanto tecnicamente "elegante"...
ma Solaris in quanto sistema operativo discendente di Unix (e non semplicemente "unix like" come, per dire, linux) e che ricordi, certificato come tale, autocompatibile a livello di API applicative anche a distanza di anni (fattore molto importante per chi sviluppa applicazioni e per chi deve pianificare migrazioni /installazioni / deployment dei sistemi) a differenza di altri sistemi, e tecnicamente più elegante e scalabile di questi (soprattutto, la piattaforma su cui Oracle stessa affermava non molto tempo fa che il suo DB scalasse meglio)... dubito sia spacciato
<...>
virtualbox? ovvio che lo svilupperanno, ormai ogni idiota e il suo cane hanno un pacchetto di virtualizzazione, volete che oracle non ne abbia uno? lo manterranno open e free? ovviamente, visto che ms sta offrendo il suo gratis
Ma si buttiamo via tutto: solaris, free bsd, open bsd.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".