Mozilla Firefox 3.6 a 64 bit?

Con la prossima release di Firefox Mozilla potrebbe introdurre ufficialmente una nuova versione dedicata a sitemi operativi a 64 bit
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Luglio 2009, alle 15:59 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
116 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoClicco sull'icona... aspetto... aspetto... penso "non c'ho cliccato" e ri-clicco... aspetto... clicco ancora e BAAMMMM 18 finestre
Spero in questa versione a 64bit quando arriverà e sopratutto quando arriverà flash.
bye
Hai qualche problema col pc allora (magari anche solo software)
Io con Vista 64bit e firefox non ho nessun problema, è una scheggia (va beh che ho un core i7
.
dal sito linkato io leggo questa frase:
che significa che passerà tutte le patch per farlo 64bit, ma non che la prossima release sarà a 64bit (infatti mette 3.6?).
a mio avviso se la notizia non esce ufficialmente da Mozilla è solo "aria compressa".
Edit: la notizia è riportata correttamente da questo sito:
http://www.maximumpc.com/article/ne...4bit_firefox_36
se non fosse solo per la quantità di estensioni chrome sarebbe migliore in tutto
Si, tanto migliore che è universalmente riconosciuto come il maggior problema per la privacy in rete.
http://www.visionpost.it/hardsoft/c...-di-privacy.htm
Se devi valutare un motore di rendering è un conto (e a questo punto ti dico che Chrome usa un motore non suo) se devi valutare un browser prescindendo dal motore, Chrome è tutt'altro che spettacolare. Bella la gestione dei tab multiprocesso, per il resto è appena scarno.
la 8 ancora meglio nel rendering, è vero c'è ancora qualche incertezza ma non puoi negare che siano stati fatti passi aventi e lo dico da utilizzatore di firefox e da buon conoscitore di html xhtml javascript e css
il problema + grande restano gli utonti che si ostinano a utilizzare ie5.5 6 e 7 nonostante il rilascio della nuova versione quelli si che danno noie dovendoli considerare x forza di cose in fase di ottimizzazione dei siti web...
Io quando scrivo codice lavoro. Non mi interessano i browser che migliorano. Mi interessano solo i browser che funzionano come Dio comanda. Perchè ogni volta che devo modificare delle proprietà CSS corrette solo per farle andare con IE, io perdo soldi. La politica la lascio ai politici. Migliorassero quanto vogliono, io uso i browser che funzionano, non quelli che migliorano.
E comunque noi siamo già passati ad implementare il nuovo backoffice in HTML 5, quindi IE come al solito lo dobbiamo scartare per la fare di sviluppo.
Su Fedora 11 la 3.5 stabile è a 64 bit previo aggiornamento. Niente beta, niente RC, niente prerelease. Versione finale. Usare distribuzioni Linux decenti è la prima cosa se si guardano a queste cose. Ma finchè si rimane con Ubuntu come concetto di "Linux" la vedo difficile.
@Dave83
è il PC dell'Ufficio:WinXP SP3 - AMD Athlon 64 X2 5200+ - 2Gb RAM
Firefox v3.5
http://www.maximumpc.com/article/ne...4bit_firefox_36
thx
Ti ripeto che Java e Flash a 64 bit ci sono. Non su Windows, ma ci sono.
hahah è vero
secondo me ci fanno proprio apposta
secondo me ci fanno proprio apposta
Leggi qualche post fa, ho riportato che anche firefox presenta dei problemi di rendering che si risolvono refreshando la pagina
Comunque immagino che il problema di IE sia che per quanto si sforzino, modificano sempre lo stesso codice e non fanno un motore di rendering nuovo.
Lo so che producono software, ma ci sono tanti motori di rendering che vanno un amore... perchè non potrebbero fare il gran passo e usare uno di questi ? bah
Voglio dire, IE non è che abbia chissà che diffusione a livello di estensioni ( come per firefox ) ed a ogni nuova release la pagina viene comunque renderizzata diversamente dalle precedenti versioni anche se l'HTML è stato fixato appositamente per una versione precendete di IE... quindi come scusa non hanno neanche la portabilità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".