Microsoft rilascia Remote Desktop Connection 2 per Mac

Remote Desktop Connection 2 consente agli utenti Mac di accedere da remoto al desktop di un sistema Windows
di Fabio Gozzo pubblicata il 04 Luglio 2008, alle 16:04 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parità di qualità occupa un quarto di banda. Con RDP puoi collegarti ad internet con un modem 56K e lavorare su di un PC remoto Windows a 1024x768 a 65000 colori senza rallentamenti (ti accorgi appena che non stai usando il tuo PC). Con VNC, stessa risoluzione non riesci ad usare più di 16 colori. Si và un pò meglio se usi VNC per collegarti ad una macchina linux.
C'è solo come assistenza remota, che sfrutta lo stesso principio. Il problema è che, al contrario di VNC, quando ti colleghi con RDP ad una macchina non server, viene tolto il controllo all'utente che è davanti alla tastiera (che vedrà apparire sullo schermo il messaggio "Il pc è stato bloccato dall'utente..."
Con assistenza remota (che sfrutta le stesse librerie ma un front end più spartano e con meno funzionalità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".