Microsoft intende aprire il proprio formato Virtual Hard Disk (VHD)
Microsoft apre il formato VHD utilizzato da Virtual PC 2004; questa decisione concorrerà alla nascita di nuovi tool e nuove soluzioni software
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Ottobre 2006, alle 15:42 nel canale ProgrammiMicrosoft
Microsoft continua il proprio obiettivo di incentivare e sostenere la diffusione dei concetti legati alla virtualizzazione. Dopo aver deciso di distribuire il proprio software Virtual PC 2004 in modalità free, avvenimento accaduto la scorsa estate, il colosso di Redmond ha annunciato la decisione di aprire il formato Virtual Hard Disk (VHD) utilizzato da Virtual PC e di regolamentarlo sotto i termini dell'iniziativa Microsoft Open Secification Promise. Così riporta Arstechnica.com, sito molto attento agli argomenti legati alla virtualizzazione.
L'iniziativa Open Specification Promise consente a terze parti (aziende o privati) di realizzare implementazioni di un determinato formato senza la necessità di dover ottenere alcuna licenza d'uso ed in particolar modo garantisce che Microsoft non adirà in nessun caso a vie legali contro coloro i quali decideranno di utilizzare le tecnologie messe a disposizione sotto le specifiche OSP.
Al pari di meccanismi simili utilizzati da tutti i software di virtualizzazione o di emulazione, il formato VHD è utilizzato da Virtual PC per simulare un hard disk in una macchina virtuale. Di fatto l'hard disk virtuale viene salvato come un singolo file in formato VHD che viene riconosciuto (ed eventualmente montato) da qualunque sistema operativo con un drive fisico. L'apertura del formato VHD consentirà ad altre aziende di realizzare un maggior numero di strumenti di gestione e diagnostica per i drive virtuali VHD.
Il fermento in seno al complesso e promettente settore della virtualizzazione è elevato e a tale filone emergente concorrono anche le novità hardware promesse dai costruttori; l'argomento in sè non è recente ma la disponibilità di soluzioni ottimizzate per tali impieghi rendono possibili nuovi ambiti di applicazioni.
VMWare ha ad esempio modificato i propri contratti di licenza distribuendo alcuni componenti gratuitamente, ha inoltre reso disponibili apposite immagini virtuali da utilizzare con il proprio player. Ci siamo occupati di tale argomento in questo pezzo. Anche XenSource si dimostra molto attiva ed ha confermato l'esistenza di una collaborazione con Microsoft per utilizzare le tecnologie XEN con sistemi operativi Windows 2003 Server e Vista.
La situazione non è pero così idilliaca in merito alle scelte di Microsoft e relative proprio alla virtualizzazione. Alcune clausole del contratto di licenza per il futuro sistema operativo Windows Vista sembrano creare qualche problema a chi intende promuovere questo tipo di tecnologie; siamo però in attesa di ulteriori dettagli che ci aiuteranno a circostanziare in modo più preciso la vicenda.










Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Il razzo spaziale europeo Arianespace Ariane 6 ha lanciato il satellite Copernicus Sentinel-1D
La Luna è stata colpita da un piccolo meteorite: il bagliore è stato ripreso in un video
Creative Aurvana Ace 3: il futuro dell'audio personale passa da xMEMS, Snapdragon Sound e personalizzazione uditiva
AMD chiarisce una volta per tutte (si spera): ottimizzazioni per RDNA 1 e 2 in contemporanea con RDNA 3 e 4
Addio SRAM? La nuova tecnologia GCRAM promette 10 volte più efficienza
La repubblicana Anna Paulina Luna chiede alla NASA notizie sulla cometa interstellare 3I/ATLAS, ma l'agenzia è in shutdown
1.000 Hz, risoluzione HD Ready: il futuro dei monitor eSport secondo AOC
Polestar 4 legge la strada al tuo posto: è la prima auto con le corsie intelligenti di Google Maps
Mercato auto in Italia: vola l'elettrico grazie alla Cina, male tutto il resto
Gli AI browser aggirano i paywall: i casi Atlas e Comet, e la nostra prova con Opera Neon
MSI regala Football Manager 26 con schede madri e monitor selezionati
Come va in casa Broadcom/VMware? Computacenter fa causa, IBM Cloud blocca i nuovi clienti e limita i servizi
Startup Marathon 2025: chi sono le 12 aziende finaliste?









14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInvece si tratta solo di una sorta di licenza freeware.
Sarebbe anche ora che rendessero free Virtual PC per Mac oltre che quello per Windows, visto che:
1) è solo per PowerPC e non lo faranno per Intel
2) chi ne aveva bisogno indispensabile se l'è già comprato
3) (conseguenza delle precedenti) nonci guadagneranno più granché
4) trovo abbastanza stupido avere un prodotto gratuito su una piattaforma e a pagamento su un'altra che peraltro è molto meno diffusa
5) favorirebbero UN MINIMO la diffusione del loro sistema di virtualizzazione rispetto ad altri
vmware non lo so, ma con q faccio presente che è possibilissimo utilizzare un disco vhd creato con virtual pc. è sufficiente rinominarlo con estensione .img !
posso garantirlo per esperienza diretta.
Domanda
Io non ho capito una cosa: posso anche avere linux nel pc? o proprio non ho capito il discorso?Invece si tratta solo di una sorta di licenza freeware.
Aprire all'open source da parte di Ms?
Pura fantascienza!
piu' chiaro di cosi'....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".