Microsoft crede agli RSS

Microsoft definisce "fondamentali" gli RSS per il nuovo Windows Longhorn
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Giugno 2005, alle 08:55 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Microsoft negli scorsi giorni ha confermato il proprio interesse nelle tecnologie RSS, ritenendole basilari per parecchi nuovi impieghi.
Il feed RSS sono dei flussi di messaggi inviati da blog o siti web che consentono di restare aggiornati in merito ad una specifica "fonte".
I tool che permettono di visualizzare gli RSS, chiamati anche "aggregatori", mostrano i contenuti basandosi sull'ordine cronologico e proprio questo aspetto è quello su cui Microsoft ha dichiarato di voler intervenire.
Modificando le attuali tecnologie RSS, Microsoft vorrebbe arrivare ad integrare le informazioni disponibile via RSS con i principali applicativi office, uno tra tutti Outlook la cui agenda potrebbe essere aggiornata in tempo reale attraverso una specifica fonte.
Microsoft distribuirà la propra tecnologia RSS con una licenza di tipo Creative Commons, la stessa che tutela gli attuali RSS.
L'annuncio di Microsoft riporta l'attenzione su Longhorn, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft supporterà in modo nativo la tecnologia RSS i cui dettagli sono appena stati descritti.
Non sarà solo il sistema operativo a dover supportare tali feed, anche gli applicativi Office ed Outlook dovranno garantire la necessaria integrazione.
Mentre sull'aspetto tecnologico e licenziatario Microsoft ha fatto delle dichiarazioni ben precise, in merito ai prodotti che verranno modificati non sono disponibili dettagli.
Il feed RSS sono dei flussi di messaggi inviati da blog o siti web che consentono di restare aggiornati in merito ad una specifica "fonte".
I tool che permettono di visualizzare gli RSS, chiamati anche "aggregatori", mostrano i contenuti basandosi sull'ordine cronologico e proprio questo aspetto è quello su cui Microsoft ha dichiarato di voler intervenire.
Modificando le attuali tecnologie RSS, Microsoft vorrebbe arrivare ad integrare le informazioni disponibile via RSS con i principali applicativi office, uno tra tutti Outlook la cui agenda potrebbe essere aggiornata in tempo reale attraverso una specifica fonte.
Microsoft distribuirà la propra tecnologia RSS con una licenza di tipo Creative Commons, la stessa che tutela gli attuali RSS.
L'annuncio di Microsoft riporta l'attenzione su Longhorn, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft supporterà in modo nativo la tecnologia RSS i cui dettagli sono appena stati descritti.
Non sarà solo il sistema operativo a dover supportare tali feed, anche gli applicativi Office ed Outlook dovranno garantire la necessaria integrazione.
Mentre sull'aspetto tecnologico e licenziatario Microsoft ha fatto delle dichiarazioni ben precise, in merito ai prodotti che verranno modificati non sono disponibili dettagli.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info???
Scusa ma cosa vuoi dire???Perche' questi incapaci non usano quello che c'e' gia'? Perche' devono sempre introdurre qualcosa di 'nuovo' (a loro dire)?
>Microsoft vorrebbe arrivare ad integrare le informazioni disponibile via RSS con i principali applicativi office, uno tra tutti Outlook la cui agenda potrebbe essere aggiornata in tempo reale attraverso una specifica fonte. <
Senza reinventare la ruota RSS, OS X puo' mostrare gli RSS in un salvaschermo ad esempio. Perche' dover modificare le attuali tecnologie RSS per l'integrazione con i loro prodotti. Modificate i prodotti. O forse non e' tanto facile per il marasma nel codice alla faccia della OOP tanto decantata dai prodotti idi sviluppo M$, ma ben lontani da Cocoa (aka OpenStep)...
comunque mi sembra un notizia buona dato che microsoft è l'unica azienda a non fornire un supporto a quest'ottima tecnologia...
Perche' non sono incapaci. Magari mostragli tu come si fa.
Insegnagli tu a scrivere OO. Nove su dieci neppure sai che vuol dire.
Con licenza Creative Commons, ok, ma ce n'è davvero bisogno o si tratta solo dell'ennesimo esempio di egocentrismo informatico dello Zio?
Con licenza Creative Commons, ok, ma ce n'è davvero bisogno o si tratta solo dell'ennesimo esempio di egocentrismo informatico dello Zio?
Perche' reputano economicamente piu' vantaggioso reimplementare quella tecnologia piuttosto che adattare del codice scritto da altri alle loro esigenze.
Una cosa per altro normale nel 90% delle situazioni, ovvio a chiunque abbia scritto tre righe di codice in vita sua.
> Una cosa per altro normale nel 90% delle situazioni, ovvio a chiunque abbia
> scritto tre righe di codice in vita sua.
Grazie tante... peccato che se tutti facessero come gli pare, solo perche' cosi' gli costa meno, non esisterebbero piu' standard......
> Una cosa per altro normale nel 90% delle situazioni, ovvio a chiunque abbia
> scritto tre righe di codice in vita sua.
Grazie tante... peccato che se tutti facessero come gli pare, solo perche' cosi' gli costa meno, non esisterebbero piu' standard......
Qui nessuno ha parlato di cambiare lo standard RSS, ma di usare un'implementazione proprietaria della tecnologia.
Per semplificare, invece di usare una librerira per leggere feed in standard RSS, si implementano loro la libreria, cosa che e' logicissima.
edit: Il protocollo RSS e' stato standardizzato da qualche organismo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".