Microsoft "choice screen": rivisto l'algoritmo per la generazione casuale dei 5 browser

Microsoft conferma di aver rivisto le modalità con le quali viene generato l'ordine casuale delle opzioni disponibili
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Marzo 2010, alle 17:01 nel canale ProgrammiMicrosoft
123 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodovrebbero mettere nella loro etichetta al posto che vinci un viaggio x 2 persone nei caraibi , subito in omaggio x te un buono sconto di 20 cent sul succo della concorrenza..sbaglio???
dovrebbero mettere nella loro etichetta al posto che vinci un viaggio x 2 persone nei caraibi , subito in omaggio x te un buono sconto di 20 cent sul succo della concorrenza..sbaglio???
Perchè Cocacola company non detiene il 90% delle vendite di frigoriferi (l'os, ma nemmeno delle bibite), e non te li vende pieni delle sue bibite a gratiss (il browser)
Semplice no
Semplice no
Il punto del discorso è un altro.
Ed è l'unico che fa insospettire tutti questi utenti che ritengono la cosa una scusa bella e buona per frenare a tutti i costi, e tutti i mezzi, l'avanzata del mostro M$.
Quando una cosa è sbagliata... è sbagliata SEMPRE, e non perché la faccio io che ho in pugno il mercato e pinco pallino no!!!
Semplice! E' una questione di coerenza che assolutamente, e a quanto pare, [U]NON APPARTIENE[/U] al bagaglio culturale/morale dei membri della commissione UE.
Vuoi una scusa migliore?? Te la do io guarda.... M$ sta pagando ancora le vicissitudini passate. Ecco prenditi questa e mettiti il cuore in pace.
Se fosse così allora.... scontata la pena, M$ ritornerà a distribuire, ex novo, il sistema operativo, con IE disinstallabile e senza ballot screen.
E' bellissimo questo teatro! Non c'è che dire.
Era più semplice multare e chiudere la faccenda subito... come effettivamente andava fatto.
Ed è l'unico che fa insospettire tutti questi utenti che ritengono la cosa una scusa bella e buona per frenare a tutti i costi, e tutti i mezzi, l'avanzata del mostro M$.
Quando una cosa è sbagliata... è sbagliata SEMPRE, e non perché la faccio io che ho in pugno il mercato e pinco pallino no!!!
Semplice! E' una questione di coerenza che assolutamente, e a quanto pare, [U]NON APPARTIENE[/U] al bagaglio culturale/morale dei membri della commissione UE.
Vuoi una scusa migliore?? Te la do io guarda.... M$ sta pagando ancora le vicissitudini passate. Ecco prenditi questa e mettiti il cuore in pace.
Se fosse così allora.... scontata la pena, M$ ritornerà a distribuire, ex novo, il sistema operativo, con IE disinstallabile e senza ballot screen.
E' bellissimo questo teatro! Non c'è che dire.
Era più semplice multare e chiudere la faccenda subito... come effettivamente andava fatto.
Stai parlando di consentintere a MS, secondo le vigenti leggi, di perpetrare un "illecito" solo perchè sono 15 anni che lo fa?
Anch'io uso sempre e solo Firefox, ma non ho disabilitato gli aggiornamenti al browser Microsoft.
Windows Internet Explorer è una componente del sistema operativo, tant'è che è impossibile disinstallarlo completamente. Forzandone la rimozione si rischia sicuramente la stabilità del sistema, che non è concepito per operare senza la sua presenza.
Proprio per il suo "intimo" legame con le componenti di Windows, preferisco comunque che il browser Microsoft, anche se inutilizzato, sia allineato agli ultimi aggiornamenti di sicurezza e protezione, perché potrebbe essere, in ultima analisi, sfruttato per veicolare minacce che, in mancanza dei suddetti updates, potrebbero prender piede nel sistema.
So anche che questo è molto improbabile, e con un minimo di riguardo è possibile scongiurare i rischi di infezione da malware, però non mi costa nulla aggiornare anche I.E....
Stai parlando di consentintere a MS, secondo le vigenti leggi, di perpetrare un "illecito" solo perchè sono 15 anni che lo fa?
1. In Win 7 non c'è nessun illecito. Se fosse così l'UE avrebbe responsabilità e colpe peggiori per averne consentito la vendita nelle zone di competenza.
2. Non è un illecito distribuire un browser col sistema operativo. A riprova di ciò, un'altra azienda che esercita forte attività lucrativa nel medesimo settore è consentito tale azione. Non esiste, in ogni caso, nessuna legge che lo vieti.
3. Sarebbe illecito la costrizione ad utilizzare a tutti i costi IE, impedendo l'utente che vorrebbe toglierselo dai piedi e utilizzare le alternative. Questa casistica non sussiste in WIN 7.
4. Gli illeciti non diventano tali se a farli sono [B][U]SOLO[/U][/B] chi possiede la leadership nel mercato. Gli illeciti sono illeciti PER TUTTI. La legge è uguale PER TUTTI.
Ripeto a seguire il mio post precedente.... La cosa potrebbe stare in piedi, anche se con gambe tremolanti, se si deve fare pagare a M$ lo scotto avuto con Windows XP.
Nel caso di utenti smaliziati questi sono già a conoscenza che esistono altri browser gratuiti e si saranno fatti le loro scelte, mentre per gli altri la scelta ricadrà su quello che conoscono meglio ossia IE.
Ragionando in tal senso si dovrebbe allora estendere il discorso anche al player multimediale, al word processor e via dicendo. Mi sembra sensato che chi offre una distribuzione di un SO ofra un set minimo di programmi inclusi, non ci troverei niente di strano se nell' istallazione di Linux mi trovassi incluso come browser Firefox...qualcuno la pensa diversamente ?
Nel caso di utenti smaliziati questi sono già a conoscenza che esistono altri browser gratuiti e si saranno fatti le loro scelte, mentre per gli altri la scelta ricadrà su quello che conoscono meglio ossia IE.
Sicuro?
http://www.hwupgrade.it/news/softwa...soft_31845.html
(quante volte dovrò linkarlo ancora???)
Infatti per windows xp l'UE impose la vendita della versione senza media player, cosa che andò in porto ma fu un grava insuccesso perchè era permesso vendere anche la versione con il media player. La versione senza media player praticamente non s'è mai vista.
Certo che i programmi inclusi non sono un problema, ma finchè si tratta di wordpad/write, oppure il deframmentatore da quattro soldi, oppure il flipper pinball, etc... è più che plausibile. Ma quando si parla di software completi (vedi Internet Explorer, Windows Media Player, Messenger, ...) che arraffano quote di mercato ai competitor un limite deve essere posto.
Facciamoci caso, Internet Explorer è il browser più usato al mondo, WMP credo sia diffusissimo e usatissimo fra gli utenti comuni. Messenger è ubiquo e fra tutti quelli che conosco ed è superato solo dall'uso dei social network.
Un caso?
Nel caso di utenti smaliziati questi sono già a conoscenza che esistono altri browser gratuiti e si saranno fatti le loro scelte, mentre per gli altri la scelta ricadrà su quello che conoscono meglio ossia IE.
Ragionando in tal senso si dovrebbe allora estendere il discorso anche al player multimediale, al word processor e via dicendo. Mi sembra sensato che chi offre una distribuzione di un SO ofra un set minimo di programmi inclusi, non ci troverei niente di strano se nell' istallazione di Linux mi trovassi incluso come browser Firefox...qualcuno la pensa diversamente ?
Beh a te che sei l'utilizzatore finale di quel programma la questione non potrebbe toccarti più di tanto.
E' ben diverso invece il punto di vista di uno sviluppatore di browser che combatte per la rivalsa e diffusione del proprio prodotto, specialmente quando non ci sono grossi movimenti di denaro e guadagni per portare avanti un simile progetto.
L'iniziativa a me non dispiace. Avrei gradito, e gradirei, un minimo di coerenza nell'imporre simili scelte però.
Opera Software, ad esempio, ha fatto tanto casino per quel ballot-screen, non interessandosi minimamente della diffusione di MAC OS X.
Gli fa schifo la diffusione, del proprio browser, verso le macchine targate Apple?
A me sembra più una resa/regolazione di conti personale per storie passate e tecnologie web chiuse.
E in effetti era stata proprio Opera a innescare tutta la faccenda.
Anche Opera, del resto, tira, e deve tirare, il proprio carretto.... mi sembra giusto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".