LibreOffice: un futuro cloud e mobile
The Document Foundation preannuncia lo sviluppo di un progetto che renderà LibreOffice fruibile da un browser web. In fase di sviluppo anche delle versioni della suite dedicate a iOS e Android
di Fabio Boneschi pubblicata il 18 Ottobre 2011, alle 14:17 nel canale ProgrammiAndroidiOSApple
Durante la LibreOffice Conference The Document Foundation ha fatto importanti annunci relativi alla propria strategia futura. Anche The Document Foundation guarda con interesse alle web application e viene annunciato il progetto LibreOffice Online Prototype: attraverso un semplice browser sarà possibile sfruttare le principali funzionalità offerte oggi dalla suite. LibreOffice Online Prototype si basa sull'utilizzo dell'elemento canvas presente nello standard HTML5 e The Document Foundation ha diffuso questo video che mostra alcune caratteristiche del progetto.
Si tratta ovviamente anche di un progetto in fase di sviluppo e nel video si vede chiaramente come il tutto funzioni su un localhost, quindi senza un'infrastruttura web ad hoc. Proprio su questo aspetto non si hanno indicazioni da The Document Foundation: non è al momento noto come verà messo a disposizione il servizio, chi lo gestirà e chi pagherà i costi relativi all'infrastruttura hardware necessaria.
Altri importanti annunci riguardano l'inizio dello sviluppo di LibreOffice per piattaforme iOS e Android. Di questa operazione di porting se ne occupa lo sviluppatore finlandese Tor Lillqvist e le tempistiche preannunciate vengono stimate per la fine del 2012










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato









6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò anche li...Google Documents ormai è più che funzionale...dovranno sbalordire per far cambiare idea agli utenti e a vedere il video sembra già vecchio!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".