La tecnologia Silverlight approda ufficialmente su Linux

La tecnologia Silverlight approda ufficialmente su Linux

Disponibile la prima release pubblica di Moonlight, la versione open source per linux del framework Silverlight di Microsoft

di pubblicata il , alle 15:26 nel canale Programmi
Microsoft
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bLaCkMeTaL16 Maggio 2008, 09:45 #31
Per gli interessati, il plug-in di Moonlight per piattaforme Linux x86 e x86-64


..speriamo la Adobe presenti anch'essa una versione a 64 bit del proprio plugin flash.

[OT]Comunque l'Open Source pian piano si avvicina anch'esso a queste tecnologie proprietarie, e le case ne stanno abbracciando la politica, sposandone la causa, il che è un bene![/OT]

Adobe: ora c'è Moonlight e JavaFX, manchi solo tu
ilsensine16 Maggio 2008, 10:28 #32
Originariamente inviato da: AnonimoVeneziano
Beh, fattostà che per Silverlight c'è un plugin open, ma per flash no ( o meglio, c'è ma fa schifo)

...e Adobe è anche membro della linux foundation...
diabolik198116 Maggio 2008, 10:31 #33
Originariamente inviato da: ilsensine
...e Adobe è anche membro della linux foundation...


a dimostrazione che tutti questi organi servono solo come facciata per le aziende e poi ne fatti se ne sbattono.
ilsensine16 Maggio 2008, 10:42 #34
Originariamente inviato da: diabolik1981
a dimostrazione che tutti questi organi servono solo come facciata per le aziende e poi ne fatti se ne sbattono.

Non sempre per la verità; molti contribuiscono con tanti $$$ oltre a documentazione, supporto, codice libero...anche la Adobe ha rilasciato del codice.
diabolik198116 Maggio 2008, 10:50 #35
Originariamente inviato da: ilsensine
Non sempre per la verità; molti contribuiscono con tanti $$$ oltre a documentazione, supporto, codice libero...anche la Adobe ha rilasciato del codice.


ma molto probabilmente il beneficio che ottengono con l'appartenenza a tali gruppi sono maggiori di parecchie volte rispetto ai contributi, anche solo monetari, che apportano.
ilsensine16 Maggio 2008, 10:57 #36
Originariamente inviato da: diabolik1981
ma molto probabilmente il beneficio che ottengono con l'appartenenza a tali gruppi sono maggiori di parecchie volte rispetto ai contributi, anche solo monetari, che apportano.

Non sono certo opere di beneficienza, sono investimenti.

Se devo dare la colpa a qualcuno per eventuali pecche, è il "carrozzone" stesso della linux foundation che dovrebbe alzare un pò più la voce. Non credo ad es. che AMD abbia sganciato le specifiche delle schede video per intervento della lf, ma grazie alle pressioni di utenti e sviluppatori.
Riguardo Adobe, scordati di vedere mai i sorgenti del flash player rilasciati. Anche se Adobe volesse, c'è il solito ostacolo (i brevetti sui formati a/v). Un pò di supporto a quelli di gnash però potrebbero fornirlo, così come decidersi a lavorare sui 64 bit, che linux supporta dalla notte dei tempi. Anche alcuni loro strumenti famosi di sviluppo gradiremmo averli su linux. Se non fanno neanche questo, alzo le mani...
eltalpa16 Maggio 2008, 11:22 #37
Originariamente inviato da: eTomm
Per quanto ne so, Flash non è uno standard di nessun tipo e io non conosco le specifiche del linguaggio al punto da potermi fare il mio plugin. Altrimenti non capisco tutta sta difficoltà e il reverse engineering che sta dietro ai vari decompilatori per Flash.

Ma tu leggi quello che scrivo? Adobe ha rilasciato le specifiche, e ne ha eliminato le restrizioni relative ai brevetti software. Questo non fà di flash uno standard di nessun tipo, ma lo rende quantomeno implementabile.

Originariamente inviato da: eTomm
Invece tutto quel che sta sotto Silverlight e .Net si. Di conseguenza non serve che sia Microsoft a fornire righe di codice. Può farlo chiunque abbia intenzione e le capacità per svilupparlo.

No, nemmeno .NET è uno standard. E soprattutto alcune parti di .NET non sono implementabili in altri ambienti, visto che fanno esplicito riferimento a interfacce grafiche tipiche di windows (Windows.forms, WPF ecc ecc). Bell'interoperbailità eh...


Originariamente inviato da: eTomm
Si, fintanto che lo standard può evolvere. Inoltre, non stupirti tanto. 6000 pagine sono poche per uno standard complicato e vasto come OpenXML. Non stiamo parlando del giocattolo ODF.
L'errore è stato di ISO e di chi ha gestito la votazione nell'accettare il procedimento veloce senza protestare per la quantità di materiale.

OH, e quali bellezze tecnologiche offrirebbe OOXML che ODF non poteva implementare?
Forse ti riferisci a queste? http://ooxmlisdefectivebydesign.blogspot.com/
E perchè MS come al suo solito non poteva partecipare al miglioramento di ODF se era necessario ma doveva per forza creare uno standard proprio?

Eh già, la solita vecchia scusa: "sono gli utenti che lo chiedono"


Originariamente inviato da: eTomm
Si creano. O forse Linux non è così flessibile come si dice in giro? Non mi sembra; il progetto Mono da cui parte anche Moonlight cos'ha fatto fino ad ora? Sta creando tutti i pezzi mancanti e la miglior implementazione di tutto il framework .NET open source.

Già, ma per più sicuro Novell si dovuta parare il didietro e fare un bell'accrodo sui brevetti software con MS. Com'era la storia della protezione legale?
Pagare per non avere problemi?


Originariamente inviato da: eTomm
Perchè è migliore la implementi, mica per altro. Perchè ti pagano per quello in altri casi. Per uno sfizio. Perchè per la prima volta Microsoft ti mette in mano tutte le specifiche di qualcosa al punto che tu puoi prendere e farti il tuo prodotto Microsoft compatibile al 100% ma opensource. Ci potrebbero essere un sacco di motivi.

Bravo, un sacco di motivi che vanno a farsi friggere se MS non si mette intesta che il paradigma "io decido, gli altri implementano" non è propriamente quello che si può definire "processo condiviso di definizione di specifiche"

Originariamente inviato da: eTomm
Oltretutto che centra Silverlight con W3C? Non mi pare che le spefiche di flash stiano sul W3C (a quanto ne so ovviamente).

PEr vedere SVG con explorer hai bisogno del plugin, eppure SVG è standard W3C. Perchè non potrebbe esserlo per SilverLight? Cosa non piace a MS del concetto di "sviluppo condiviso", che devono sempre fare tutto in casa loro e poi pretendere che quello che hanno fatto sia eletto a standard universale e debba andare bene per tutti? Vuoi l'interoperabilità? Discuti, proponi e confrontati. Fare di testa propria e pretendere che gli altri ti seguano è un po' troppo comodo.

Originariamente inviato da: eTomm
Oltretutto il codec di base usato da silverlight per lo streaming è il VC-1 le cui specifiche sono pubbliche e implementabili da tutti (infatti esistono due o tre altri codec per leggerlo non di microsoft). Il VC-1 è inoltre il codec di base del nuovo Windows Media (anche se non so come su quest'ultimo entrino in ballo le varie storie sul DRM, ma tanto anche questo protocollo presto verràpostato su MSDN, se non lo è già stato fatto) e anche di blu-ray e hd-dvd.

Già, peccato che il VC-1 comprenda anche il WMVA che non è completamente aderente allo standard, e che il codec attuale di widows media player 9 e 10.
Come vedi il vizietto di MS di creare sempre il suo "quasi standard" rimane.

Originariamente inviato da: eTomm
Che dire... io sinceramente spero che flash sparisca per sempre dalla faccia dell'universo, ma bensapendo che la cosa è praticamente infattibile, mi accontenterei che entrambe le due realtà si svegliassero e implementassero il supporto a 64bit per tutte le piattaforme... così magari si sveglia pure la Sun e lo tira fuori per java.

Per come la vedo io il WEB ha la necessità di evolvere e integrerà sempre di più contenuti mutimediali, quindi un qualcosa ci si dovrà inventare... sarebbe bello avere un standard/plugin condiviso e patent free che intergri le varie funzionalità di flash/java/silverlight.
ilsensine16 Maggio 2008, 11:25 #38
Originariamente inviato da: eltalpa
Adobe ha rilasciato le specifiche, e ne ha eliminato le restrizioni relative ai brevetti software.

Non mi risulta che i brevetti che inondano l'h264 (supportato da flash 9 in poi) o l'mp3 siano detenuti da Adobe.
eltalpa16 Maggio 2008, 11:56 #39
Originariamente inviato da: ilsensine
Non mi risulta che i brevetti che inondano l'h264 (supportato da flash 9 in poi) o l'mp3 siano detenuti da Adobe.


Oh yeah, mi riferivo a quelli in mano ad adobe. Per l'mp3 dovrebbero sdoganarlo Fraunhofer e Sisvel, mentre h264 se non sbaglio è in mano all'MPEG group.
Ripeto, non sono qui a difendere adobe... una piccola parte l'ha fatta, certo è che poteva farla prima e mi aspetto dell'altro, visto che ora e membro della linux foundation.
ilsensine16 Maggio 2008, 12:13 #40
Originariamente inviato da: eltalpa
Oh yeah, mi riferivo a quelli in mano ad adobe. Per l'mp3 dovrebbero sdoganarlo Fraunhofer e Sisvel, mentre h264 se non sbaglio è in mano all'MPEG group.

Bè il "collo di bottiglia" è quello, i codec a/v.
Questi sono solo i relativi all'h264 detenuti dai membri della Cupola (nota ai più come mpegla), ed escludono i brevetti detenuti da altri:
http://www.mpegla.com/avc/avc-att1.pdf
...un elenco di 17 pagine...quando ho detto "inondano", non era una metafora
/fine ot

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^