La tecnologia Silverlight approda ufficialmente su Linux

La tecnologia Silverlight approda ufficialmente su Linux

Disponibile la prima release pubblica di Moonlight, la versione open source per linux del framework Silverlight di Microsoft

di pubblicata il , alle 15:26 nel canale Programmi
Microsoft
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
eltalpa15 Maggio 2008, 18:55 #21
Originariamente inviato da: khelidan1980
Dai Adobe è peggio di Microsoft,poi dal lato tecnico in anni e anni non son riusciti a tirar fuori un plugin decente,ma dico io un plugin mica chissà cosa per la loro tecnologia oltretutto,senza contare che sono di nuovo anni che si chiede una versione a 64bit e cosa si è ottenuto menefreghismo totale tanto si è costretti a usare flash,ma ben venga silverlight

Sono d'accordo sul fatto che Adobe non sia propriamente la paladina dell'opensource. Ma buttarsi su tecnologie microsoft credo sia come passare dalla padella alla brace in questi ambiti...

in ogni caso adesso anche le specifiche di flash sono state sdoganate da adobe, qundi è lecito aspettarsi che Gnash e SWFdec raggiungano finalmente una qualità di eccellenza:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1734550

http://www.adobe.com/aboutadobe/pressroom/pressreleases/200804/050108AdobeOSP.html


Originariamente inviato da: khelidan1980
Forse non hai ben chiaro cosa sia Novel
E comunque dire sviluppato da Novel è quantomeno riduttivo,Icaza è pagato da Novel ma le migliaia di contributi che sono arrivato dopo poche ore dalla pubblicazione su sourceforge non sono certo solo Novel

Che novell non sia solo questo è vero (fanno un eccellente lavoro in ambito kernel per esempio), ma i difetti vanno comunque evidenziati, altrimenti non si migliora.
k0nt315 Maggio 2008, 18:56 #22
ah era ora che ci venisse rilasciata un'implementazione aperta di silver(specchio per le allodole)light
eltalpa15 Maggio 2008, 19:12 #23
Originariamente inviato da: eTomm
Che controlli tutto Microsoft ovviamente. Per quanto la gente possa dire che sia bacata o così via è sempre due o tre ordini di grandezza meglio de uno schifo fatto da Adobe, che fra le tante... col kaizer che ti darà qualcosa di open visto che pure Adobe vive e respira grazie ai suoi prodotti closed.

Non sono certo il tipo da difendere Adobe, ma ripeto che così si passa dalla padella alla brace

Originariamente inviato da: eTomm
Per .Net e derivati lo standard è la solo per essere implementato da chi voglia... per Adobe cosa c'è? solo pessimismo e fastidio.

Veramente per Adobe ci sono SIA le specifiche che il plugin binario fatto da loro. Devo invece ancora vedere una sola riga di codice da parte di Microsoft per linux.

Originariamente inviato da: eTomm
E quindi se il male deve essere che Microsoft potrà controllare ma si avranno dei buoni prodotti... meglio questo scusa.

Guarda che è fin troppo facile fare come fa MS: "noi abbiamo implementato questo, queste sono le nostre specifiche, arrivederci". E ti mollano lì 16000 pagine di specifiche contraddittorie, impercise e con riferimenti a standard proprietari come quelle relaitve a OOXML. La chiami interoperabilità questa?

Quali garanzie ho di poter implementare quella roba (se mai ci riuscirò se alla base della mia specifica ci sono standard proprietari ed interfacce utente che non esistono sugli altri sistemi operativi?

Ed in definitiva, perchè dovrei implementarla? Perchè Microsoft butta fuori un nuovo prodotto, allora tutti a correrle dietro? Perchè invece di fare tutto di testa loro non potevano inviare le specifiche di siverlight al W3C per la ratificazione ed iniziare una discussione costruttiva una volta tanto?

Ma ovviamente no, il loro obbiettivo è sempre quello di cercare di creare il nuovo "quasi standard" fatto per il 90% da standard condivisi (silverlight è praticamente un plugin per SVG + XML), e per l'altro 10% da funzioni proprietarie o legate a windows (Windows Media Video anyone?), creando un prodotto che funziona bene SOLO e ESCLUSIVAMENTE sulla loro piattaforma.

E' interoperbilità questa, o è solo il solito vecchio giochino?
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbraccia%2C_estendi_ed_estingui
diabolik198115 Maggio 2008, 19:21 #24
Originariamente inviato da: zephyr83
eh ma che palle sempre cn firefox! Io nn uso firefox, come faccio?? Mi rompe ogni volta dover aprire firefox per guaradre un filmato di youtube, nn vorrei fare la stessa cosa cn i siti fatti cn sto cavolo di silverlight!


non ho capito... perchè apri per forza firefox? il plugin funziona anche con IE7 ed Opera...
eltalpa15 Maggio 2008, 19:25 #25
Originariamente inviato da: diabolik1981
non ho capito... perchè apri per forza firefox? il plugin funziona anche con IE7 ed Opera...


Probabile che si stesse riferendo al plugin per linux
diabolik198115 Maggio 2008, 19:27 #26
Originariamente inviato da: eltalpa
Probabile che si stesse riferendo al plugin per linux


si infatti ho risposto subito e dopo ha parlato di linux... troppa fretta...
zephyr8315 Maggio 2008, 20:08 #27
Originariamente inviato da: diabolik1981
si infatti ho risposto subito e dopo ha parlato di linux... troppa fretta...

già parlo di linux che palline ormai odio quel flash di merda e tutti i siti fatti in flash per me nn meritano rispetto
Gurzo200715 Maggio 2008, 22:14 #28
@khelidan1980

scusa ma ki ha iniziato a svilupapre il progetto paperino? ke poi vengano apportate modifiche e contributi da fonti terze è normale nel mondo open -.-'
eTomm16 Maggio 2008, 03:08 #29
Originariamente inviato da: eltalpa
Veramente per Adobe ci sono SIA le specifiche che il plugin binario fatto da loro. Devo invece ancora vedere una sola riga di codice da parte di Microsoft per linux.

Per quanto ne so, Flash non è uno standard di nessun tipo e io non conosco le specifiche del linguaggio al punto da potermi fare il mio plugin. Altrimenti non capisco tutta sta difficoltà e il reverse engineering che sta dietro ai vari decompilatori per Flash.

Invece tutto quel che sta sotto Silverlight e .Net si. Di conseguenza non serve che sia Microsoft a fornire righe di codice. Può farlo chiunque abbia intenzione e le capacità per svilupparlo.

Originariamente inviato da: eltalpa
Guarda che è fin troppo facile fare come fa MS: "noi abbiamo implementato questo, queste sono le nostre specifiche, arrivederci". E ti mollano lì 16000 pagine di specifiche contraddittorie, impercise e con riferimenti a standard proprietari come quelle relaitve a OOXML. La chiami interoperabilità questa?


Si, fintanto che lo standard può evolvere. Inoltre, non stupirti tanto. 6000 pagine sono poche per uno standard complicato e vasto come OpenXML. Non stiamo parlando del giocattolo ODF.
L'errore è stato di ISO e di chi ha gestito la votazione nell'accettare il procedimento veloce senza protestare per la quantità di materiale.

Originariamente inviato da: eltalpa
Quali garanzie ho di poter implementare quella roba (se mai ci riuscirò se alla base della mia specifica ci sono standard proprietari ed interfacce utente che non esistono sugli altri sistemi operativi?


Si creano. O forse Linux non è così flessibile come si dice in giro? Non mi sembra; il progetto Mono da cui parte anche Moonlight cos'ha fatto fino ad ora? Sta creando tutti i pezzi mancanti e la miglior implementazione di tutto il framework .NET open source.

Originariamente inviato da: eltalpa
Ed in definitiva, perchè dovrei implementarla? Perchè Microsoft butta fuori un nuovo prodotto, allora tutti a correrle dietro? Perchè invece di fare tutto di testa loro non potevano inviare le specifiche di siverlight al W3C per la ratificazione ed iniziare una discussione costruttiva una volta tanto?

Ma ovviamente no, il loro obbiettivo è sempre quello di cercare di creare il nuovo "quasi standard" fatto per il 90% da standard condivisi (silverlight è praticamente un plugin per SVG + XML), e per l'altro 10% da funzioni proprietarie o legate a windows (Windows Media Video anyone?), creando un prodotto che funziona bene SOLO e ESCLUSIVAMENTE sulla loro piattaforma.


Perchè è migliore la implementi, mica per altro. Perchè ti pagano per quello in altri casi. Per uno sfizio. Perchè per la prima volta Microsoft ti mette in mano tutte le specifiche di qualcosa al punto che tu puoi prendere e farti il tuo prodotto Microsoft compatibile al 100% ma opensource. Ci potrebbero essere un sacco di motivi.

Oltretutto che centra Silverlight con W3C? Non mi pare che le spefiche di flash stiano sul W3C (a quanto ne so ovviamente).

Oltretutto il codec di base usato da silverlight per lo streaming è il VC-1 le cui specifiche sono pubbliche e implementabili da tutti (infatti esistono due o tre altri codec per leggerlo non di microsoft). Il VC-1 è inoltre il codec di base del nuovo Windows Media (anche se non so come su quest'ultimo entrino in ballo le varie storie sul DRM, ma tanto anche questo protocollo presto verràpostato su MSDN, se non lo è già stato fatto) e anche di blu-ray e hd-dvd.

Che dire... io sinceramente spero che flash sparisca per sempre dalla faccia dell'universo, ma bensapendo che la cosa è praticamente infattibile, mi accontenterei che entrambe le due realtà si svegliassero e implementassero il supporto a 64bit per tutte le piattaforme... così magari si sveglia pure la Sun e lo tira fuori per java.
peppepz16 Maggio 2008, 09:40 #30
Originariamente inviato da: eTomm
Per quanto ne so, Flash non è uno standard di nessun tipo e io non conosco le specifiche del linguaggio al punto da potermi fare il mio plugin. Altrimenti non capisco tutta sta difficoltà e il reverse engineering che sta dietro ai vari decompilatori per Flash.


Ultimamente adobe ha aperto lo standard
http://www.adobe.com/openscreenproject/

Originariamente inviato da: eTomm
Invece tutto quel che sta sotto Silverlight e .Net si. Di conseguenza non serve che sia Microsoft a fornire righe di codice. Può farlo chiunque abbia intenzione e le capacità per svilupparlo.


Uno "standard" non dovrebbe essere controllato da una sola azienda... Microsoft controlla direttamente o attraverso sue emanazioni (comitati chiusi di ECMA) il .net e tutto quanto ci gira attorno, e non so da quanto tempo segui il mondo dell'informatica, ma da sempre Microsoft ha la brutta abitudine di espellere dal mercato chiunque si serva di piattaforme anche solo "adottate" da essa.

Originariamente inviato da: eTomm
Si, fintanto che lo standard può evolvere. Inoltre, non stupirti tanto. 6000 pagine sono poche per uno standard complicato e vasto come OpenXML. Non stiamo parlando del giocattolo ODF.


Qua siamo su hwupgrade, puoi essere più tecnico?
Per quale motivo lo standard utilizzato da tutte le suite di ufficio (open office, staroffice, koffice, google docs) sarebbe un giocattolo e invece Office Open XML (che non è implementato da nessuno, in quanto office 2007 è stato scritto PRIMA che fosse standardizzato) no?

Originariamente inviato da: eTomm
L'errore è stato di ISO e di chi ha gestito la votazione nell'accettare il procedimento veloce senza protestare per la quantità di materiale.


Guarda che è stata la microsoft a corrompere esplicitamente o comunque a condizionare i comitati ISO di numerosi paesi per far adottare il fast track. Usa google per maggiori informazioni.

Originariamente inviato da: eTomm
Perchè è migliore la implementi, mica per altro. Perchè ti pagano per quello in altri casi. Per uno sfizio. Perchè per la prima volta Microsoft ti mette in mano tutte le specifiche di qualcosa al punto che tu puoi prendere e farti il tuo prodotto Microsoft compatibile al 100% ma opensource. Ci potrebbero essere un sacco di motivi.


Mi piacerebbe cercare dei siti in silverlight per confrontarli con paragonabili siti flash e vedere in che modo silverlight è "migliore". Purtroppo toh - non ne esistono .

Originariamente inviato da: eTomm
Oltretutto il codec di base usato da silverlight per lo streaming è il VC-1 le cui specifiche sono pubbliche e implementabili da tutti (infatti esistono due o tre altri codec per leggerlo non di microsoft). Il VC-1 è inoltre il codec di base del nuovo Windows Media (anche se non so come su quest'ultimo entrino in ballo le varie storie sul DRM, ma tanto anche questo protocollo presto verràpostato su MSDN, se non lo è già stato fatto) e anche di blu-ray e hd-dvd.


Toh, sembra invece che il vc-1 (altro formato "standardizzato" da microsoft pagando entità terze sottofinanziate) sia protetto da un paio di brevetti mica tanto open:

http://www.us.design-reuse.com/news...io-license.html

Originariamente inviato da: eTomm
Che dire... io sinceramente spero che flash sparisca per sempre dalla faccia dell'universo,


...con buona pace dell'obbiettività...

Originariamente inviato da: eTomm
ma bensapendo che la cosa è praticamente infattibile, mi accontenterei che entrambe le due realtà si svegliassero e implementassero il supporto a 64bit per tutte le piattaforme... così magari si sveglia pure la Sun e lo tira fuori per java.


Su questo siamo d'accordo, debbono capire che le piattaforme a 64 bit non servono solo per i server. Volenti o nolenti lo faranno, perché (in windows) è finito lo spazio per la memoria virtuale e non penso che i produttori di videogiochi si accontenteranno di soli 3 giga .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^