IBM crede in un Linux Desktop

IBM crede in un Linux Desktop

Rispondendo alle recentissime polemiche sollevate da Red Hat, IBM conferma la propria fiducia in un futuro desktop per il pinguino

di pubblicata il , alle 09:24 nel canale Programmi
IBM
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ilsensine13 Novembre 2003, 17:38 #31

Re: x ilsensine

Originariamente inviato da joe4th
Inoltre la questione "licenze" non e' facilmente risolvibile. Se il mio software proprietario
usa la libreria pincopallo e' questa e' GPL,
non posso che linkarla dinamicamente, a meno
di non rilasciare i sorgenti del mio software proprietario sotto la medesima (o compatibile)
licenza.

Non fare confusione. Innanzitutto per le librerie GPL pure (come libreadline) è vietato l'utilizzo in software proprietari, con qualsiasi linkaggio (dinamico o statico). Per le librerie LGPL (libc) o GPL+addendum vari (libstdc++) è possibile il link dinamico, e anche quello statico a determinate condizioni (deve essere possibile distribuire gli oggetti proprietari separatamente dall'archivio LGPL, in maniera da poterli linkare con la libreria anche in un secondo tempo).
Se ciò non piace, esistono miriadi di librerie proprietarie che si possono utilizzare.
joe4th13 Novembre 2003, 18:17 #32
Io non faccio confusione. Sono i produttori di
software proprietario che usano il dynamic linking
come escamotage per linkare con librerie GPL, o
GPL-like per non distribuire i sorgenti. E' comunque
quella della linkabilita' dinamica di
software proprietario con librerie GPL e' in una
gray-zone (e c'e' abbastanza bibliografia in materia),
E comunque stai facendo confusione. Io non sono produttore di software proprietario, casomai utente. E come utente, lo scenario attualmente esistente e'
quello che ho descritto, non quello ideale, in base
a quello che si potrebbe/dovrebbe fare.

Inoltre ritornando sulle API/ABI. Visto che non
cambiano neppure quelle dei kernel
fammi funzionare il moduletto
proprietario esscom.o (scritto per kernel 2.2.X
e che qualcuno ha anche portato per i primi
kernel per la serie 2.4.X)
per il WinModem basati su chipset
ESS, su un kernel recente di una distribuzione
recente (es. Mandrake 9.1 o 9.2)...

Quanto all'objdump -t nppdf.so|grep cpp non prova nulla, se non che c'era un file con estensione
.cpp. Tanto piu' che se provi con:

readelf -s nppdf.so | grep c++filt oppure
readelf -s nppdf.so |grep -i _Znw (ricerca dell'operator new) non restituisce alcunche'.

Ciao.
xcdegasp13 Novembre 2003, 20:40 #33

x Luca69

[quota:]
Semplice:
caso A: devo assumere una nuova segretaria. Quante ne trovo che conoscano "Office & Windows" e quante che conoscono il mondo Linux?
caso B: nuovo manager. Con cosa é abituato a scrivere le sie slide? Office supppongo. Come sincronizza il suo PDA con outlook senza windows?

--> nelle grandi aziende windows é una "cultura" dominante

caso C: mi piace giocare con il PC. Quanti giochi si cono per Linux e quanti per Windows? Nn c'é paragone!

--> Nel mondo "Game" Windows vince ancora

Mi serve un PC a casa per Internet (navigare leggere la posta etc.) Qui i due sistemi sono quasi equivalenti. Ma quanti siti nn funzionano senza IE? Smepre di piú :-( Perché devo impare un sistema differente da quello che ho in ufficio.

--> La maggior parte degli utenti scelgono Windows x casa!

In conclusione Linux resta e resterá per lungo tempo in un mercato di nicchia fintá che la "cultura informatica media" della popolazione non lo assorbirá. Per esempio se le scuole iniziassero ad utilizzarlo si risparmierebbe unsacco di soldi e si diffonderebbe maggiormente!
[quota:]

hai detto un mare di cazzate

se metti linux in un pc e rimetti le icone sul desktop del client di posta e opera e openoffice, chiami la segretaria e le dici di scriverti una lettera lei non si accorgerà di nulla se non dello sfondo che è cambiato

se usi Opera non hai problemi con i siti o cmq pochissimi visto che simule IE

per ora è vero che ci sono pochi giochi ma daltronde appena IBM e altri colossi venderanno Linux/desktop ne vedrai a valanghe anche per questo SO.

Tira le conclusioni ora , cmq molte tue idee le potrai gia smentire usando Opera e Openoffice per Windows
ilsensine13 Novembre 2003, 21:14 #34
Originariamente inviato da joe4th
Io non faccio confusione. Sono i produttori di
software proprietario che usano il dynamic linking
come escamotage per linkare con librerie GPL, o
GPL-like per non distribuire i sorgenti.

Nessun escamotage, è perfettamente legale se le librerie non sono GPL pure (pochissime lo sono). Altrettanto legale usare la tecnica di cui dicevo per il linkaggio statico.

Inoltre ritornando sulle API/ABI. Visto che non
cambiano neppure quelle dei kernel
fammi funzionare il moduletto
proprietario esscom.o (scritto per kernel 2.2.X
e che qualcuno ha anche portato per i primi
kernel per la serie 2.4.X)
per il WinModem basati su chipset
ESS, su un kernel recente di una distribuzione
recente (es. Mandrake 9.1 o 9.2)...

Le API user space <=> kernel space è immutata; le API all'interno del kernel cambiano tra differenti versioni stabili (e in rare occasioni anche nello stesso ramo stabile) e guai se non è così.
Come ti dicevo, confrontare un kernel 2.2 con un 2.4 vuol dire confrontare Win9x con WinNT: stessi programmi in user space, diversi driver.

Quanto all'objdump -t nppdf.so|grep cpp non prova nulla, se non che c'era un file con estensione
.cpp. Tanto piu' che se provi con:

Sul mio (5.0.6) c'è; cmq analizzando l'objdump -t completo riconoscerai facilmente i nomi di funzioni c++.
joe4th13 Novembre 2003, 21:35 #35

x ilsensine

Francamente non devo confrontare nulla, ne
trarre paragoni tra NT o 98 e viceversa. Il
fatto che i binari proprietari su Linux hanno vita breve e' un dato di fatto. Se vuoi spenderci dei soldi
in costose applicazioni proprietarie senza
verificare il tipo di supporto offerto sei
liberissimo di farlo, come pure di credere
che i driver di Nvidia Linux siano stabili, solo perche' magari possiedi una scheda Nvidia ultimo
modello (io ho una Parhelia e posso tranquillamente
ammettere che quel poco offerto da Matrox
per questa scheda e' pattume allo stato puro).

Quanto all'nppdf.so, C++ o non C++, non funziona
comunque. Ed e' anche questo un dato di fatto.
dragunov13 Novembre 2003, 21:35 #36
se linux si diffonderà costerà come winzoz!
joe4th13 Novembre 2003, 21:39 #37

dragumov

Non e' esatto. una distribuzione
Linux puo' costare nulla come
molto (redhat enterprise edition e' oltre i
1000 dollari, per esempio), pero' ti trovi
gia' le applicazioni, mentre con Windows paghi
l'OS, e in piu' devi acquistare le applicazioni
separatamente.
ilsensine13 Novembre 2003, 21:42 #38

Re: x ilsensine

Originariamente inviato da joe4th
Francamente non devo confrontare nulla, ne
trarre paragoni tra NT o 98 e viceversa. Il
fatto che i binari proprietari su Linux hanno vita breve e' un dato di fatto. Se vuoi spenderci dei soldi
in costose applicazioni proprietarie senza
verificare il tipo di supporto offerto sei
liberissimo di farlo

Ehi ehi, fermo. Non uso NESSUNA soluzione proprietaria, per diversi motivi che non credo ti interessino. A maggior ragione non uso NESSUN driver closed source, e neanche a spararmi accetterei di usarli.

Quanto all'nppdf.so, C++ o non C++, non funziona
comunque. Ed e' anche questo un dato di fatto.

Vedi, non è la prima volta che sento di problemi di questo tipo (l'ultimo era uno strano problema con xterm e i kernel 2.6.0-test). I sintomi sono sempre i soliti: anormale consumo di cpu, oppure deadlock del programma. E' _sempre_ risultato essere un bug nei programmi, che per un motivo o per l'altro non si manifestava con verisoni precedenti del kernel (o di xfree).
E se anche questa volta non fosse colpa di linux, come la mettiamo?
joe4th13 Novembre 2003, 21:46 #39
ma tra l'altro perche' volete sempre fare
la guerra Windows contro Linux? Non siamo su PI...
Si parlava con valutazioni tecnico/economiche
dei pericoli del software proprietario
binary only su Linux e subito si va nelle solite
lotte intestine Windows contro Linux?
ilsensine13 Novembre 2003, 21:51 #40
Originariamente inviato da joe4th
ma tra l'altro perche' volete sempre fare
la guerra Windows contro Linux? Non siamo su PI...
Si parlava con valutazioni tecnico/economiche
dei pericoli del software proprietario
binary only su Linux e subito si va nelle solite
lotte intestine Windows contro Linux?

Cosa c'entra Windows con il discorso (tra l'altro interessante) che stavamo portando avanti?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^