|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11204.html
Rispondendo alle recentissime polemiche sollevate da Red Hat, IBM conferma la propria fiducia in un futuro desktop per il pinguino Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
|
Se cominciano ad investirci i grandi nomi dell'informatica, non credo ci vorrà molto a vedere Linux sui Desktop come VERA alternativa a Windows specialmente se verrà confermata la natura free delle nuove distro. IMHO
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Provincia VR
Messaggi: 1281
|
Già..
Ma finchè non diventerà sufficientemente semplice da usare e non sarà assimilato da chi fa assistenza ai pc, non credo che si diffonderà molto.. peccato!
P.S.: Chi ha provato Fedora Red Hat? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 320
|
Perche' fare Assistenza ?
Non credo che verra' mai assimilato da chi fa assistenza , perche' se e' free la gente non vorra mai pagare per assistenze e allora la ruota si ferma. Microsoft va bene perche' e' a pagamento !
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Perche' fare Assistenza ?
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
|
Re: Perche' fare Assistenza ?
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2906
|
Il problema è che se linux si diffonderà molto probabilmente diverrà anchesso a pagamento, se vorrai utilizzare le distro + supportate, semplici e compatibili.
Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Facile & Difficile
Affermare che Windows e' facile da installare e Linux
difficile e' la solita retorica da bar, ed e' un discorso sterile, poiche' l'utente finale (che non e' l'utente "smanettone" tipico di questo forum) NON DEVE deve avere a che fare con driver, bios, e devices, siano essi in Windows o Linux. Conosco fior di utenti Windows, anche con PhD e background scientifici, che pero' non sanno aggiornarsi su Windows un driver per una stampante, neppure sotto dettatura. Stesso discorso per l'utilizzo. Non vedo cosa ci sia di difficile nell'usare un sistema configurato, quale potrebbe essere Linux, in cui l'utente finale non puo' far danni, proprio perche' non ha i privilegi di installare software di sistema. E' chiaro che anche Linux, o meglio il sistema GNU (visto che KDE, OpenOffice, Gnome, GIMP, etc., ci sono per qualunque piattaforma, es. anche per FreeBSD) ha delle debolezze (non necessariamente non presenti anche in Windows), ad esempio: - ergonomicita'. Gli sviluppatori dei desktop come Gnome o KDE per ora si sono concentrati sulle "feature", lasciando da parte ergonomicita'. La stessa esistenza di Gnome e KDE, fornisce alle applicazioni basate di QT o GTK interfacce utente diverse (es. i requester di stampa, i requester dei file, etc.). - supporto hardware. E' minore che per Windows, proprio perche' in Linux il supporto hardware, salvo rari casi, e' intrinseco alla distribuzione, mentre per Windows, e' fornito dal produttore di hardware. Questo puo' essere anche un vantaggio: pochi ma buoni... - ABI & API non standardizzate. Lo standard in Linux e' il "codice sorgente", e i produttori di software proprietario per Linux dovrebbero capirlo se vogliono vendere i loro prodotti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Facile & Difficile
Giusto un paio di correzioni:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
I "produttori di sw proprietario" avranno sempre rogne, su qualsiasi s/o. Ad es. i driver per win9x mai e poi mai gireranno su XP.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
|
Semplice:
caso A: devo assumere una nuova segretaria. Quante ne trovo che conoscano "Office & Windows" e quante che conoscono il mondo Linux? caso B: nuovo manager. Con cosa é abituato a scrivere le sie slide? Office supppongo. Come sincronizza il suo PDA con outlook senza windows? --> nelle grandi aziende windows é una "cultura" dominante caso C: mi piace giocare con il PC. Quanti giochi si cono per Linux e quanti per Windows? Nn c'é paragone! --> Nel mondo "Game" Windows vince ancora Mi serve un PC a casa per Internet (navigare leggere la posta etc.) Qui i due sistemi sono quasi equivalenti. Ma quanti siti nn funzionano senza IE? Smepre di piú :-( Perché devo impare un sistema differente da quello che ho in ufficio. --> La maggior parte degli utenti scelgono Windows x casa! In conclusione Linux resta e resterá per lungo tempo in un mercato di nicchia fintá che la "cultura informatica media" della popolazione non lo assorbirá. Per esempio se le scuole iniziassero ad utilizzarlo si risparmierebbe unsacco di soldi e si diffonderebbe maggiormente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
x isensine
Con produttori di software proprietario non
intendevo quelli che producono driver (che sun Linux sono pochissimi, linuxant, opensound, etc.). Gli standard non sono definiti per tutto e nessuno ti puo' assicurare che un software pagato magari 15000 euro e "pseudo-certificato" per una vecchia RedHat 6.2, ti possa funzionare anche su una distribuzione piu' recente dove hanno cambiato praticamente tutte le librerie (pensa ai thread NTPL, a una glibc piu' nuova, ai locales, etc.). Vuoi un semplice esempio: acrobat reader 5.0.8 per Linux: su glibc 2.3.X il plugin nppdf.so ti porta X11 a consumare tutte le risorse CPU, oltre ai tipici casini che vengono fuori con le locale libraries: l'Adobe lo sa, ma secondo te si e' mai presa la briga di ricompilare il loro prodotto con un compilatore e una distribuzione piu' recente? Quello che stanno cercando di fare IBM e SUSE e' una sorta di distribuzione totalitaria Linux, ovvero una distribuzione a cui tutti devono fare riferimento (la loro). Per alcuni puo' essere un bene, per altri un male. Per me e' un male, perche' significa la fine dell'innovazione. Pensa per esempio alla possibilita' di cambiare X11 con freedesktop, oppure all'introduzione del prelink, etc.: a questo punto, se uno deve puntare su applicazioni proprietario, allora molto meglio uno Unix proprietario: lo paghi, ma hai il supporto anche dopo 10 anni... Certo uno si puo' portare dietro le librerie vecchie di compatibility, e perfino il loader (ld-linux), ma il piu' delle volte sono generatori di segfault... Le rogne non sono dunque dei produttori di software proprietario (che raramente ricompilano ogni sei mesi, e quando lo fanno, aggiungono un'unita' alla loro version number e rivogliono i soldi...) ma dell'utente finale, che il piu' delle volte, se lo piglia in quel posto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Lecco
Messaggi: 140
|
Bravo Luca69...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: x isensine
Quote:
Riguardo alla compatibilità delle libc, è un problema che hanno quasi completamente risolto (rimangono dei problemi per le librerie scritte in c++, a causa di alcune caratteristiche di questo linguaggio). Io stesso sto facendo un programma in c, sviluppandolo con glibc 2.3 e gcc 3.2, e lo eseguo su un computer con glibc più vecchie compilate con il gcc 2.96, senza alcun problema.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 13-11-2003 alle 10:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]() ![]() L'interfaccia è sempre quella delle librerie pthread (dove "p" sta per POSIX - non PLINUX ![]() Un programma compilato per le pthread (quindi per lo standard POSIX per i thread) funzionerà con _qualsiasi_ implementazione dei thread che le pthread stanno implementando. Al programma o chi lo produce cambia ZERO. Se non è "interfaccia ben definita" questa, bè...allora definiscimela tu ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Se un gruppo di società si impegnerà seriamente, tutti questi problemi che avete esposto saranno risolti velocemente.
Io personalmente mi fido più di IBM che di MS , mi basta solo pensare all'amanto OS/2 di cui ho avuto tutte le versioni fino alla Warp4 e l'adoro. non si impiantava mai , velocissimo, Warp4 è nativo Java . Inoltre nel pacchettoo c'era tutto il soft di produttività personale e per azienza che si poteva desiderare compreso il controllo vocale. Per non parlare del supporto gratuito dell'Help desk, ancor oggi chiamando il suppoorto ti indirizzano verso il sito di soluzione e sul server IBM USA c'è moltissimo. Oggi Warp4 continua a vivere nei server di alcune banche e sui desktop di appassionati che continuano a sviluppare soft e driver compreso persino quelli per le schede Radeon, con incredibile continuità di intenti. Che dire quando un progetto è stato creato per funzionare...altro che quel bidone di Winzozz! Se IBM, confido che lo faccia, tirerà fuori una distribuzione degna della sua tradizione salterò a pié pari sul suo carrozzone. Cara MS, nessuno domina per sempre! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 320
|
x the_joe
Scusa, ma è proprio il contrario, almeno quello che sta accadendo già da tempo con le installazioni di server aziendali dimostra il contrario, a fronte di licenze dal costo nullo o quasi le software house offrono gli stessi contratti di assistenza che offrono sulle installazioni windows, quindi per loro il minor guadagno è solo nella misura della percentuale di ricarico che hanno sulle licenze windows che pure può essere elevata visto il costo di questi tipi di licenze server di Microsoft, quindi in fondo chi ci guadagna di + è il cliente finale che non deve sopportare il costo anche di migliaia di Euro per le licenze server, restano magari quelli per i database e per le licenze di windows installate sui client.
Ma in azienda chi paga la manutenzione di Linux ? Sai cosa costano consulenti e programmatori ( non e' il termine giusto ma sono cotto ! ) al giorno. In azienda va benissimo linux tanto non e' che l'amministrazione della rte la fai fare alla segretaria ! Quello che intendevo io e' nell'utilizzo a casa dove se ti scarichi linux da internet non avrai voglia di pagare 50 € per reistallare la stampante . ( esempio ) ciao ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Dimenticavo che DELL da diversi mesi sta approntando il servizio di assistenza per tutti quegli utenti che vogliono Linux sulle proprie macchine e da diversi mesi sui siti di Download di Dell , in tutte le lingue disponibili, ci sono i driver e supp TXT e PDF per Linux.
Vorrei ricordare che Dell è il primo produttore-rivenditore mondiale di PC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: treviso
Messaggi: 443
|
x andala
sara' il maggior produttore, dara' assistenza per linux, ma mi spieghi perche' allora in tutti i computer che vendono (server esclusi) mi ritrovo sempre preinstallato windows e lo pago? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
http://www.linuxhelp.it/modules.php?...rticle&sid=615 Fantasia? Paranoia? Giudica tu: http://punto-informatico.it/p.asp?i=45143
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: A casa mia.
Messaggi: 848
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
__________________
CPU: AMD Processore Ryzen 5 7600; DISSIPATORE: NZXT Kraken X63 ; MOBO: ASUS TUF GAMING B650-PLUS; RAM: CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 32GB; VGA: Red Devil AMD Radeon™ RX 6700 XT 12GB GDDR6; MONITOR: LG 27GP850P UltraGear Gaming Monitor 27" QHD NanoIPS + AOC i2757Fh 75Hz; ALI: Cooler Master Real Power M850; CASE: NZXT H510 Flow; SO: Windows 10 Pro 64bit; |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:34.