IBM crede in un Linux Desktop

IBM crede in un Linux Desktop

Rispondendo alle recentissime polemiche sollevate da Red Hat, IBM conferma la propria fiducia in un futuro desktop per il pinguino

di pubblicata il , alle 09:24 nel canale Programmi
IBM
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
joe4th13 Novembre 2003, 22:12 #41

x ilsensine

Per il problema di nppdf.so non dipende solo da una particolare distribuzione o da un particolare kernel,
in quanto se fai una breve ricerca su google
noterai che sono in molte ad avere tale problema
(mandrake 9.1/9.2, redhat 9.0, etc.)
Non ho approfondito piu' di tanto, ma e' qualcosa
che ha a che fare con le named pipes aperte
dal plugin stesso. I kernel li ho provati tutti,
compreso lo stesso kernel della MDK 9.0 su cui il plugin funziona correttamente. Ma ripeto, questo
e' solo uno dei vari "side-effect" che ho riscontrato
con i software proprietari.

Ad ogni modo ho risolto non usando piu' quel plugin,
ma usando mozplugger con mandrake, che mi offre le
praticamente stesse funzionalita' (salvo la
visualizzazione progressiva) ma senza i medesimi problemi di nppdf.so.

L'Adobe potrebbe risolvere il problema in cinque
minuti ricompilando su una distribuzione
recente, ma se ne frega ampiamente (per
la stessa ragione non c'e' ancora acrobat
reader 6 per Linux). Molti vendor di software
proprietario si comportano esattamente allo stesso
modo. Alcuni, per risparmiare sullo sviluppo,
propinano addirituttura il software proprietario
per Linux, in cui la vecchia interfaccia utente magari
in Motif, veloce ed efficiente, e' stata sostituita da una pachidermica e lentissima GUI java...; ripeto non tutti i vendor sono cosi': alcuni supportano praticamente tutte le distribuzioni e forniscono aggiornamenti e patch gratuite anche per le distribuzioni aggiornate.
Altri invece non hanno ancora capito cos'e' Linux,
cos'e' una distribuzione e come funziona.

Il mio intervento era comunque un monito sui
rischi che si corrono usando e/o acquistando applicazioni e/o driver proprietari binary-only sotto Linux.

quanto all'xterm. Ci possono anche essere dei problemi,
col kernel 2.6 (personalmente non ho riscontrato
nulla) pero' hai i sorgenti e puoi debuggare
o lanciare il software dentro gdb o chiedere
alla comunita'. Nel caso del software binary-only,
puoi fare ben poco debugging, puoi chiedere al
vendor, che ti rispondera' che non sa nulla
perche' non riesce a riprodurre il problema o
non usa quella particolare distribuzione...,
che quella distribuzione non e' supportata,
oppure semplicemente ti ignorera'.
joe4th13 Novembre 2003, 22:17 #42
-> Cosa c'entra Windows con il discorso (tra l'altro interessante) che stavamo portando avanti

Non era riguardante il nostro discorso.
ilsensine13 Novembre 2003, 22:22 #43
L'Adobe potrebbe risolvere il problema in cinque
minuti ricompilando su una distribuzione
recente

Se è un problema del plugin, non se la cavano così facilmente.
Dubito che siano le named pipe, sono sempre le stesse da parecchi anni e non c'è stata alcuna variazione nello standard.
Cmq voglio verificare domani una cosuccia che mi è venuta in mente nel frattempo.


Il mio intervento era comunque un monito sui rischi che si corrono usando e/o acquistando applicazioni e/o driver proprietari binary-only sotto Linux

Ah guarda per i driver sfondi una porta aperta.

quanto all'xterm. Ci possono anche essere dei problemi, col kernel 2.6

Era solo un esempio (ce ne sono tanti altri), solo per mostrare che non è un problema di "incompatibilità" tra varie versioni di linux, ma più spesso - in questi casi - un subdolo bug nel programma.
Aspetto con ansia che esca il 2.6 per vedere la faccia di tutti quei fessi che hanno abusato della chiamata sched_yield() nei kernel 2.4 (e sono in tanti, purtroppo...)
joe4th13 Novembre 2003, 22:26 #44

x ilsensine

Ovvio che nel caso di nppdf.so puo' essere buggato di suo
(causa), e il bug (effetto) manifestarsi solo in presenza di una determinata libreria piu' nuova...; e
pensiamo che nppdf.so e' solo 100k. Immagina con
i software di megabyte e megabyte...
joe4th13 Novembre 2003, 22:40 #45
se sched_yield() l'hanno usato in un software proprietario, gli utenti per un bel po' ce l'avranno
in un determinato posto...; a quel punto di solito si presenta uno di questi scenari:

1) Il vendor fa finta di nulla...
2) qualche anima pia trova il workaround e lo pubblica
nella comunita' e lo comunica anche al vendor. Quest'ultimo:
2a) E' volenteroso e lo pubblica nelle FAQ, ammonendo che comunque lui non ha mai provato tale workaround
2b) Continua a fregarsene.
3) Il vendor rilascia una patch, o una una ricompilazione, gratuita.

4) Il vendor rilascia una nuova versione, ma non
e' un aggiornamento gratuito della precedente; se
la vuoi sganci nuovamente i soldi (al massimo
una percentuale di sconto sul prezzo pieno,
a seconda del periodo in cui hai comprato la
vecchia versione), altrimenti ciccia, continui
a usare il vecchio software proprietario sulla
VECCHIA distribuzioni (magari obsoleta e priva
di supporto da anni).

Quanto all'nppdf.so, se fosse anche un bug,
tentando di compilarlo su una distribuzione recente,
magari si ottengono una serie di warning o
errori di compilazione, che lo evidenziano.

Ciao.
cdimauro14 Novembre 2003, 00:48 #46

Re: x Luca69

Originariamente inviato da xcdegasp
se usi Opera non hai problemi con i siti o cmq pochissimi visto che simule IE

per ora è vero che ci sono pochi giochi ma daltronde appena IBM e altri colossi venderanno Linux/desktop ne vedrai a valanghe anche per questo SO.

Tira le conclusioni ora , cmq molte tue idee le potrai gia smentire usando Opera e Openoffice per Windows


Il fatto che Opera si faccia riconoscere come IE non vuol dire niente: alcune volte non è in grado di operare COME IE. Infatti uso Opera (la 7.11 attualmente) da parecchio tempo, ma fino ad ora per collegarmi al sito della mia banca (Fineco) ed effettuare delle operazioni, debbo per forza di cosa usare IE...

Quanto ai giochi, non credo che IBM & co. abbiano interesse a seguire questo ramo...
cdimauro14 Novembre 2003, 00:51 #47

Re: x ilsensine

Originariamente inviato da joe4th
Ovvio che nel caso di nppdf.so puo' essere buggato di suo
(causa), e il bug (effetto) manifestarsi solo in presenza di una determinata libreria piu' nuova...; e
pensiamo che nppdf.so e' solo 100k. Immagina con
i software di megabyte e megabyte...


Scusate, ma questo nppdf, anche se si ciuccia il 100% della CPU, il suo sporco lavoro lo fa comunque con queste distro? Giusto per cercare di capire qualcosa...
ilsensine14 Novembre 2003, 08:31 #48

Re: Re: x ilsensine

Originariamente inviato da cdimauro
Scusate, ma questo nppdf, anche se si ciuccia il 100% della CPU, il suo sporco lavoro lo fa comunque con queste distro? Giusto per cercare di capire qualcosa...

Sì lo fa, e devo dire che funzionicchia bene.
La mia impressione è che invii richieste al server xfree anche quando non è assolutamente necessario; questo - unito alla brillante idea di alcune distro di mettere xfree a priorità -10 - può produrre una starvartion di cpu se usi contemporaneamente altri programmi.
joe4th14 Novembre 2003, 08:39 #49

x Luca69

Comunque IE funziona anche con Linux con i vari
Wine, CrossOver Office, etc.
joe4th14 Novembre 2003, 08:50 #50

x ilsensine

Invece non funzionicchia bene. Forse e'
passabile (magari per l'utente medio Windows
abituato a questo genere di malfunzionamenti ;-)).
Il fatto che usi tutta la CPU ti imballa il desktop (immagina di avere due finestre con altrettanti file PDF), e comunque le priorita' basse di X c'erano anche
prima, con distribuzioni precedenti basate su glibc 2.2.5 (tra l'altro l'acrobat reader e' stato compilato
con gcc 2.95.2, probabilmente con librerie ancora
piu' vecchie, tipo la 2.0.7 o la 2.1.X).

Forse oggi con lo scheduler O(1) non c'e' piu' bisogno
di avere X con priorita' basse, ma prima non mi
sembrava una cattiva idea avere X con tale priorita'.
Inoltre nppdf.so spesso si imballa o va in timeout con gli embedded (provare per esempio "la prima pagina" de
"La Stampa".

Come mai tutti cosi' competenti su Linux?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^