Benchmark e demo per le schede video DirectX 11

Benchmark e demo per le schede video DirectX 11

Unigine distribuisce il primo benchmark DirectX 11 mentre AMD mette a disposizione i primi due demo tecnologici per schede Radeon HD 5000

di pubblicata il , alle 08:28 nel canale Programmi
AMDRadeon
 

Negli ultimi giorni sono state rilasciate alcune interessanti novità software per i possessori di schede video compatibili con le nuove API DirectX 11. Al momento attuale si tratta, come noto, solo delle schede ATI Radeon HD 5800 e Radeon HD 5700, attendendo che ATI completi la famiglia di soluzioni nel segmento entry level del mercato mentre NVIDIA presenti le proprie prime soluzioni della famiglia Fermi.

La prima novità è rappresentata dal benchmark heaven, sviluppato dalla software house Unigine e disponibile per il download a questo indirizzo. Il software è compatibile con le API DirectX 11 ma può essere eseguito anche con schede video non compatibili con queste recentissime API, ovviamente ottenendo un livello di dettaglio visivo inferiore complice il mancato utilizzo di alcune delle nuove funzionalità esclusive delle API DirectX 11.

heaven_benchmark_1.jpg (40243 bytes)

Queste le note fornite a corredo:

Features:

  • Support of DirectX 9, DirectX 10, DirectX 11 and OpenGL
  • Comprehensive use of tessellation technology
  • Advanced SSAO (screen-space ambient occlusion)
  • Volumetric cumulonimbus clouds generated by a physically accurate algorithm
  • Dynamic sky with light scattering
  • Interactive experience with fly/walk-through modes
  • Benchmark mode

Hardware requirements:

  • Tessellation feature REQUIRES a GPU with DirectX 11 support!
  • ATI Radeon HD 2xxx and higher or NVIDIA GeForce 7xxx and higher (recommended: NVIDIA 8800 / AMD 4800 series)
  • 256 Mb of video memory

Software requirements:

  • .NET framework 2.0 (Windows version only, optional)
  • OpenAL (included into Windows installer)
  • Latest stable video drivers

Known drivers issues:

  • [ATI] Alpha-testing is wrong in OpenGL
  • [ATI] Depth of field works incorrectly in OpenGL
  • [NVIDIA] Low color precision on 7xxx series

Di seguito un video che mostra le potenzialità di questo benchmark in modalità demo, eseguito su schede video DirectX 11:

Altra novità proviene da AMD, che ha reso disponibili per il download due dei technology demo che sono stati sviluppati per il debutto delle schede video DirectX 11. Di seguito link per il download di demo e di due video dimostrativi, oltre ad alcune note informative fornite da AMD.

Mecha demo

amd_mecha_demo.jpg (14824 bytes)

The Mecha demo shows the results of a new approach to rendering semi-transparent objects without pre-sorting, known as order-independent transparency (OIT). It is made possible by the ATI Radeon™ HD 5800 Series of graphics processors and the new features of Microsoft® DirectX® 11 technology. Blending is an order-dependent operation that requires sorting objects before rendering them. Atomic operations and append buffers make it possible to construct per-pixel fragment lists and sort them on the GPU. The results are a significant increase in speed and accuracy over those possible with traditional techniques.

Download demo

Video

Ladybug demo

amd_ladybug_demo.jpg (8885 bytes)

The Ladybug demo shows the results of a new approach to simulating lens-accurate depth-of-field effects based on real-world parameters of focal length and focus distance. This technique is made possible by the ATI Radeon™ HD 5800 Series of graphics processors and the Microsoft® DirectX® 11 and Direct Compute 11 technologies. Depth-of-field is used in feature films by cinematographers to subtly guide a viewer’s attention through a shot or to heighten the emotion of a scene. This technique finally provides developers with a way to achieve the same effects and bring new levels of cinematic realism to their games. This approach is enabled by features such as atomic operations and shared memory.

Download demo

Video

54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Human_Sorrow26 Ottobre 2009, 08:45 #1
Lo fa girare anche un DX 9 è la qualità che è diversa ...
TheInvisible26 Ottobre 2009, 08:47 #2
Ciao,
si dovrebbe mettere a confronto quetso video con uno fatto in DX9 o 10 e vedere la differenza qualitativa...sarebbe un primo confronto!!!!

Ciao e Buona giornata
calabar26 Ottobre 2009, 08:54 #3
Il primo video offre davvero un bello spettacolo, complica soprattutto il tessellatore.
Strana sensazione dagli effetti di focal length e focus distance in questo video: forse vanno bene per l'effetto "fotografia", ma in un video, dove chi guarda varia continuamente la zona in cui mette a fuoco l'immagine, la sfocatura sembra eccessiva e artificiosa.

@UltimateBou
Dire di no, dato che si tratta di una tech demo: quindi a farla da pardona sono proprio quegli effetti che sono novità grazie alle dx11. Per i giochi poi il discorso è ben differente, naturalmente.
bertux26 Ottobre 2009, 09:01 #4
bisognerebbe avere un confronto oggettivo tra le 10.1 e 11 senza avere commenti di chi ha appena comprato una scheda 11 che ovviamente la si osannerà.... ma questo è normale
II ARROWS26 Ottobre 2009, 09:04 #5
Non ha senso che lo faccia girare anche una scheda video DirectX 9... questo non è un test DirectX 11, è un test DirectX 9 + effetti DX11.
Visto che non credo proprio abbia due motori grafici.


Però anche voi cavolo, vi siete dimenticati tutto quello che avete scritto voi stessi sulle DirectX 10? Dovreste specificarle queste cose.
paolox8626 Ottobre 2009, 09:10 #6
Perchè mi parte in Dx11 anche se ho una Gtx260?
GiulianoPhoto26 Ottobre 2009, 09:23 #7
a me questi video più che realistici mi paiono sempre più effetto "cartone-animati"

certo sono i primi ma i colori fanno veramente schifo...poco realistici, poi per il resto belle le ombre e la profondità...
II ARROWS26 Ottobre 2009, 09:31 #8
Ho provato il test, davvero ben fatto, un bel passo avanti rispetto al primo motore...

È il primo motore grafico che vedo contenenti tutte le funzionalità del Cry Engine 2, anche se quest'ultimo è migliore in molte cose come qualità complessiva dell'immagine, cito l'illuminazione e ombre susseguenti come titolo d'esempio, essendo quello più "marcato".
Poi non mi piace la sfocatura, spero che l'abbiano impostata loro così marcata e irreale... oltre a questo, forse è fatta meglio rispetto al CryEngine 2, anche se non sembra abbia quella "per object" come il CryEngine 2.

Come pesantezza direi che siamo lì, anche se l'unico test del CryEngine 2 ha molti più dettagli di questa demo... e considerando la qualità generale forse è ancora meglio.


Comunque ho visto il video di Ratatosk, la tassellazione fatta così è proprio esagerata... almeno le scale potevano tenerle... XD
Posso scusare Ocarina of Time, che era anche poco visibile... ma nel 2009 no.
kingvampire26 Ottobre 2009, 09:38 #9
Io con una hd4870 vapor-x toxic 512mb @810gpu e 1050mem, con risoluzione a 1920x1080 tutto al max e tutto attivato con anisotropico 4x e senza antialiasing faccio uno scores di 838 e media fps di 33,3 (directx 11):
http://img12.imageshack.us/i/heavenv.jpg/

penso pero' possa dare di piu' essendo che era al max della risoluzione del mio monitor ma non in full screen...

qualcuno ha provato cosi' per avere un termine di paragone?

grazie e ciao
Capozz26 Ottobre 2009, 09:42 #10
Col Tassellatore diventa una figata

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^