Aumenta il supporto software per le cpu AMD64

Aumenta il supporto software per le cpu AMD64

Con un comunicato stampa AMD annuncia il supporto alla propria architettura x86-64 da parte di importanti software house, quali Discreet, Livermore Software Technology Corp (LSTC) e Solid Edge

di pubblicata il , alle 08:17 nel canale Programmi
AMD
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Deuced21 Agosto 2003, 10:27 #11
Non vorrei sbagliarmi,ma l'athlon 64 è un processore x86-64,ovvero è a 64bit ma perfettamente compatibile con applicazioni 32 bit.E' questo che dovrebbe rendere compatibili i drivers e molte applicazioni (al quakecon ci hanno fatto girare doom3 ed i drivers nvidia per chipset e scheda video).E' questo che rende la famiglia degli opteron e degli athlon 64 un prodotto unico sul mercato che avrà successo nei server proprio per questo.Certo,i 64 bit al momento non saranno utilissimi in ambito casalingo,ma in una workstation sono utili,soprattutto perchè si abbattono le limitazioni sulla memoria.E non sono solo io a dirlo,anche ibm ha costruito un processore a 64bit per i nuovi apple g5
leoneazzurro21 Agosto 2003, 10:28 #12

I 64 bit migliorano le prestazioni?

In teoria l'incremento di velocità dovuto solo ai 64 bit sarebbe molto piccolo e si noterebbe solo con applicazioni molto "esigenti". Pero' molti sembrano dimenticare che nella modalità X86-64 bit dell'Athlon 64-Opteron oltre all'incremento della capacità di indirizzamento si sblocca anche tutta una serie di caratteristiche aggiuntive (es. incremento del numero di registri interni) che portano un incremento di prestazioni in tutte le applicazioni (Fonti vicine ad AMD dichirano un ulteriore 10-20% di prestazioni per le applicazioni ricompilate secondo le istruzioni X86-64).
Pinco Pallino #121 Agosto 2003, 10:50 #13
10-20% con l'ottimizzazione ai 64bit non è mica poco...

Qui oramai si loda una CPU piuttosto che un'altra perchè fa segnare 2 fps in più con l'ultimo bench 3D.
RaMaR21 Agosto 2003, 11:01 #14
praticamente avremo un 3dmax che utilizza X86-64?
KAISERWOOD21 Agosto 2003, 11:44 #15
L'athlon 64 fondamentalmente è una cpu a 32bit pompata, l'estenzione ai 64bit è una cosa in +. Chi dice che i 64bit possono rallentare si tsa confondendo con l'itanium che è una cpu a 64bit pura che simula i 32bit con coseguente calo delle prestazioni. Un programma otimizzato per i 64 bit riesce a rendere fino a + 25% nei casi estremi (ottimizzazione con le @lle) anche un + 50% ma non un + 100%. Programmi di grafcia come il 3dsmax dovrebbero giovarne moltissimo e forse la situazione che c'era prima dove amd primeggiava su quel programma (Thuderbird/xp vs wikllameete/Northwood A) si ripeterà di nuovo. Il 3smax con l'ht di Intel attivato fa segnalare un incremento di prestazioni notevoli, perciò immaginatevi quello che potrebbe fare con un ottimizzazione specifica per hammer.
Mr.Gamer21 Agosto 2003, 11:49 #16
praticamente si, avremo il 3dsmax che funzia a 64 (mmm velooooce )
l'unica cosa un pò dubbia è che... praticamente qualsiasi mobo si compra avremmo tutti lo stesso northbridge (che è integrato nella cpu)!
...e per l'overclock sarà un casino (per via dei divisori interni etcetc del processore)
xcdegasp21 Agosto 2003, 12:16 #17
intanto speriamo che le mobo siano all'altezza di questa cpu e di vederlo presto in mercato con costi modici..
ermenegildo21 Agosto 2003, 12:56 #18

informazione

ma quando uscirà l' amd a 64 bit , smettono subito di fabbricare questi normali e per averne uno devi prendere un fondo di magazzino , oppure rimane in produzione l' xp
ermenegildo21 Agosto 2003, 12:58 #19

ps mr.gamer

cosa sono i divisori interni , io ho visto qualcosa del genere sul manuale dell scheda madre , ma non so cosa sono , è per caso l' unità di virgola mobile
xcdegasp21 Agosto 2003, 13:12 #20

x ermenegildo:

ieri avevano comunicato che amd sta sviluppando un nuovo procio a 32bit... quindi la tua preoccupazione è altamente infondata

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^