Addio a John McCarthy, padre del linguaggio Lisp

Si è spento all'età di 84 anni John McCarthy, creatore del linguaggio Lisp e prima persona a mettere le basi al concetto di intelligenza artificiale
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Ottobre 2011, alle 11:16 nel canale ProgrammiSicuramente lontano dalle cronache, ma non per questo meno importante di altri, il personaggio John McCarthy ha lasciato un segno nella storia della tecnologia moderna, in particolare sul tema dell'intelligenza artificiale. Ci ha lasciati il 25 ottobre di quest'anno all'età di 84 anni, lasciandoci in eredità, fra le molte cose, il linuaggio Lisp, tuttora in uso dopo ben 50 anni dalla sua creazione.
Si tratta di un'intera famiglia di linguaggi, più che uno solo, molto utilizzata nei progetti legati all'intelligenza artificiale. Applicazioni pratiche del linguaggio le troviamo in macchinari militari, postazioni aerospaziali, giochi di simulazione e via dicendo.
John McCarthy fu il primo a nominare la parola "intelligenza artificiale" nel lontano 1960, mettendo le basi a progetti concreti proprio grazie al linguaggio da lui ideato. Un processo ancora in divenire, che in pochi sanno essere così lontano nel tempo. La sua carriera è costellata di premi e riconoscimenti, come ad esempio il Premio Turing del 1971 (una sorta di Nobel del software), mentre è da segnalare il suo impegno come docente presso l'Università di Stanford dal 1962 fino all'anno 2000.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolisp: lot of insipid and stupid parentheses!!!
Se ne va una grande mente....
ed è la seconda quest'anno! :-(Zio John e Ritchie ... grazie per averci donato l'informatica moderna!
pensare che oltretutto Lisp o dialetti stanno tornando in auge adesso fa veramente riflettere su quanto fossero avanti questi personaggi!
RIP John
Zio John e Ritchie ... grazie per averci donato l'informatica moderna!
io dico 3 compreso l'inventore del pacemaker che è di molto più importante di jobs
Ma infatti lui non intendeva Jobs bensì Dennis Ritchie, creatore del C....
RIP John.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".