Bloccato il ritorno di Fortnite su App Store: Epic Games accusa Apple - AGGIORNATA

Fortnite è di nuovo offline su dispositivi iOS. Epic Games accusa Apple di aver bloccato il ritorno del gioco sull'App Store e sugli store alternativi anche in Europa. Il conflitto legale tra le due aziende, iniziato nel 2020, continua nonostante una recente sentenza favorevole a Epic sulla questione dei sistemi di pagamento.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Maggio 2025, alle 14:31 nel canale AppleiOSAppleEpicFortnite
Il ritorno di Fortnite su iOS è stato nuovamente bloccato. Epic Games ha annunciato che Apple ha rifiutato la nuova richiesta di pubblicazione del popolare videogioco sull'App Store statunitense, impedendone anche la disponibilità negli store alternativi per i dispositivi iOS in Europa. Di conseguenza, Fortnite è attualmente offline su iPhone e iPad a livello globale.
La conferma arriva da un post pubblicato sull'account ufficiale X del gioco: "Apple ha bloccato la nostra richiesta di pubblicazione di Fortnite, quindi non possiamo rilasciare il gioco né sull'App Store negli Stati Uniti, né sull'Epic Games Store per iOS nell'Unione Europea. Ora, purtroppo, Fortnite su iOS sarà offline in tutto il mondo finché Apple non lo sbloccherà".
Apple has blocked our Fortnite submission so we cannot release to the US App Store or to the Epic Games Store for iOS in the European Union. Now, sadly, Fortnite on iOS will be offline worldwide until Apple unblocks it.
— Fortnite (@Fortnite) May 16, 2025
La vicenda rappresenta un ulteriore sviluppo nella lunga disputa legale tra Epic Games e Apple, iniziata nel 2020 quando Epic introdusse un sistema di pagamento diretto nel gioco, violando le regole dell'App Store. In seguito a quella mossa, Fortnite fu rimosso sia dall'App Store che dal Google Play Store.
Una recente sentenza di un tribunale federale ha ordinato ad Apple di interrompere pratiche anticoncorrenziali, in particolare il divieto per gli sviluppatori di indirizzare gli utenti verso sistemi di pagamento esterni. Sebbene questo avrebbe dovuto facilitare il ritorno di Fortnite su iOS, Apple ha introdotto un nuovo sistema che prevede una commissione del 27% anche per i pagamenti effettuati al di fuori dell'App Store, accompagnata da avvisi agli utenti sui potenziali rischi di sicurezza.
Epic aveva già reso disponibile Fortnite in Europa attraverso il proprio store e la piattaforma alternativa AltStore PAL, grazie alla Digital Markets Act dell'Unione europea, che obbliga Apple a consentire l'uso di store di terze parti. Tuttavia, anche su questi canali il gioco è ora inaccessibile. Non è ancora chiaro se la rimozione dipenda da una decisione diretta di Apple o da una scelta autonoma di Epic.
Il CEO di Epic Games, Tim Sweeney, ha dichiarato di aver ritirato la precedente versione del gioco per sostituirla con un aggiornamento, ma ha accusato Apple di trattare in modo ingiusto Fortnite, permettendo invece la presenza sull'App Store di cloni non ufficiali del gioco.
La battaglia tra le due aziende, che dura ormai da cinque anni, sembra dunque destinata a proseguire, con conseguenze dirette per milioni di utenti che non possono accedere a uno dei titoli più popolari degli ultimi anni sui dispositivi Apple.
AGGIORNAMENTO 17-05-2025
La risposta di Apple non si è fatta attendere.
Secondo la casa di Cupertino, Epic Games ha cercato di distribuire contemporaneamente sull'Epic Games Store per iOS in Europa e sull'App Store statunitense, impedendo così una valutazione separata. Cupertino ha quindi richiesto a Epic Sweden - la sussidiaria europea creata per operare nell'UE - di rimuovere la componente USA, in modo da non compromettere l'aggiornamento in Europa.
"Abbiamo chiesto a Epic Sweden di ripresentare l'aggiornamento senza includere la vetrina statunitense dell'App Store, per non impattare Fortnite in altre aree geografiche", ha spiegato Apple, sottolineando di non aver rimosso la versione europea del gioco da marketplace alternativi.
Nel frattempo, Epic ha presentato un'istanza presso il tribunale della giudice federale Yvonne Gonzalez Rogers, sostenendo che il rifiuto di Apple di prendere in considerazione la nuova versione del gioco rappresenta un oltraggio alla corte: "Il rifiuto di Apple è l'ultimo tentativo di eludere l'ingiunzione di questa Corte e la sua autorità", si legge nella lettera indirizzata alla giudice. Epic chiede che Apple venga obbligata ad accettare tutte le app conformi alle linee guida, incluso Fortnite.
Apple, da parte sua, ha ribadito la sua posizione in una lettera inviata a Epic. "Apple non intende rivedere la decisione di non reintegrare l'account sviluppatore di Epic fino a quando il contenzioso legale negli Stati Uniti non sarà concluso", si legge nel documento. "Lo stesso principio si applica al ritorno di Fortnite nello store statunitense, indipendentemente dall'entità legale che lo presenta".
Apple sottolinea inoltre di voler attendere la decisione della Corte d'Appello del Nono Circuito riguardo alla sua richiesta di sospensione parziale della nuova ingiunzione prima di intraprendere qualsiasi azione sulla nuova domanda di pubblicazione di Fortnite.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSai che è vero??
Potrebbero fare un iPhone Fortnite Edition dove funzionano gli acquisti e tutto quanto, ma ovviamente lo puoi usare solo con quel gioco.
No venderebbero A MILIONI!!!
Vedo solo gli assett in vendita su Epic.
Vedo solo gli assett in vendita su Epic.
Mai provato. Non so neanche come è fatto.
Ho giocato per un po a PUBG, sia su cellulare che sul pc, ma fortnite non so proprio come è fatto, non ho neanche visto dei video sul tubo: giocare in multi non mi piace, ho fatto tante ore di gioco a DOTA2 ma dopo tanti giocatori tossici ho mollato pure quello.
Single player is the way per me.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".