Sharp PC-Z1 NetWalker, microPC con Ubuntu e display da 5 pollici

Sharp PC-Z1 NetWalker, microPC con Ubuntu e display da 5 pollici

Presentato in Giappone un PC veramente tascabile, proposto da Sharp sotto il nome di PC-Z1 NetWalker. Alcune caratteirstiche? Schermo touch screen da 5 pollici, autonomia di 10 ore e sistema operativo Ubuntu.

di pubblicata il , alle 12:11 nel canale Portatili
UbuntuSharp
 

Sharp

Non chiamiamolo netbook. A Sharp va comunque riconosciuto il coraggio di tentare una strada nuova, pur realizzando un prodotto destinato a dividere gli appassionati fra entusiasti e fortemente scettici. Stiamo parlando di un microPC veramente tascabile, come l'integrazione di un pannello di soli 5 pollici lascia intuire. Sotto il nome di PC-Z1 NetWalker Sharp propone, per ora al solo pubblico Giapponese, le potenzialità di un netbook con gli ingombri ridotti a 161.4 x 108.7 x 19.7 ~ 24.8mm, con un peso di 409g.

Il processore utilizzato è il Freescale i.MX515 con frequenza operativa di 800MHz, integrato nell'architettura ARM Cortex-A8, affiancato da 512MB di RAM e supportato da 4GB di memoria Flash come unità principale di storage, espandibile attraverso scheda microSDHC di ulteriori 16GB. Sul fronte della connettività troviamo un modulo 802.11b/g WiFi, mente assente risulta quello per le connessioni 3G. L'espandibilità è in ogni caso garantita da due porte USB, mentre rimangono da fare alcune considerazioni sui veri punti di forza dell'unità.

Il sistema operativo scelto è Ubuntu, pienamente interfacciabile con le funzionalità touch screen del pannello da 5 pollici, accreditato di una risoluzione di 1024x600 pixel. Una risoluzione quasi folle, viste le dimensioni del display, ma ritenuta fondamentale per una navigazione decente e senza necessità di ricorrere spesso alle barre di scorrimento. Consigliato, ovviamente, un adattamento della grandezza carattere via sistema operativo.

La tastiera è del tipo QWERTY con una grandezza dei tasti del 68% rispetto a quelle notebook standard, mentre ottime notizie arrivano dall'autonomia, dichiarata in ben 10 ore, verosimili in considerazione dell'hardware utilizzato e del display di ridotte dimensioni. Altra nota di merito, uno start-up di soli 3 secondi, il tutto a disposizione nel taschino. Un progetto coraggioso, quello di Sharp, a cui va il merito di saper osare. Il prezzo dell'unità è di circa 479 Dollari USA per l'utente finale.
 

54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Moffolo27 Agosto 2009, 12:14 #1
Carino e caruccio
montanaro7927 Agosto 2009, 12:19 #2
sembra la naturale evoluzione delle agende elettroniche ... pero il prezzo ...
Cobra7827 Agosto 2009, 12:24 #3
Beh, potevano ingrandire un poco lo sschermo, lo spazio c'è (e la cornice così grossa è orrenda), e poi costa troppo: è più scarso di un netbook e più grosso di uno smartphone...boh...
Pozzame27 Agosto 2009, 12:27 #4
Io sono tra quelli entusiasti.
Pero' non e' una grande novita'.
Ho l'HTC Universal da 4 anni, e non mi pare cosi' tanto diverso.

Peccato che abbiano abbandonato quella strada.

E' da un'anno che lo voglio cambiare, ma sul mercato non c'e' niente di niente di niente.
sidewinder27 Agosto 2009, 12:29 #5
Sarebbe il netbook perfetto, se non fosse per il prezzo... 450$ ci coompri un notebook normale...
Automator27 Agosto 2009, 12:31 #6
non capisco perchè non sfuttare tutto lo spazio che c'è per lo schermo....

bah
Pozzame27 Agosto 2009, 12:32 #7
Il prezzo potrebbe anche andare, l'Universal lo ho pagato 800e+ss.
Pero' la dotazione hardware e' troppo limitata, e quella cornice e' orrenda.

Complimenti per la scelta dell'SO. Coraggiosa, ma meritevole.
Stefano Villa27 Agosto 2009, 12:40 #8
Se non fosse per lo schermo sarebbe un gioiello, resto fiducioso per il futoro.
Per il resto ottima scelta dell'architettura di base e soprattutto del sistema operativo, Windows su di un "netbook" nn serve ad un mazza. Il prezzo scenderà
Pozzame27 Agosto 2009, 12:42 #9
Sarebbe l'ideale, se avesse:
Il display senza cornice;
Il display convertibile in tablet;
Il telefono.
Il 3G HSDPA;
Acceleropetro;
A-GPS;
Processore Snapdragon;
Fotocamera post x foto e video;
Fotocamera ant x videochiamata;
SMS e MMS.


Sarebbero stati anche graditi Display esterno e sensore biometrico.

Sarebbe stato cosi' difficile?
Infondo sono tecnologie a disposizione di questo settore da anni.

Ho come l'impressione che lo facciano apposta a fare dispositivi incompleti.
mikeb9027 Agosto 2009, 12:42 #10
bè cmq dovete pensare che non è il solito "Eee" fotocopia con atom ecc ecc, ma un prodotto ex novo, con touch screen e soprattutto di una signora casa produttrice, ergo le plastiche utilizzate dovrebbero essere migliori qualitativamente di altri netbook in commenrcio ad un prezzo lievemente inferiore( ovviamente vado a supposizioni non avendo una recensione davanti).Concordo cmq sul fatto che lo schermo poteva avere una diagonale maggiore

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^