Q4 2004: in commercio più notebook con CPU AMD

Nel quarto trimestre dell'anno sarà consegnato il 50% in più di sistemi notebook basati su CPU AMD rispetto al primo trimestre dell'anno. In arrivo anche sistemi con Mobile Sempron
di Andrea Bai pubblicata il 26 Ottobre 2004, alle 17:30 nel canale PortatiliAMD
Secondo quanto riportato da alcune fonti vicine ai produttori taiwanesi di sistemi notebook pare che le consegne dell'ultimo trimestre dell'anno di sistemi portatili basati su processori AMD saranno maggiori del 50% circa se rapportate alle consegne effettuate nel primo trimestre dell'anno.
Acer ha recentemente lanciato il modello Ferrari 3400, basato su processore AMD Mobile Athlon 64 3000+, oltre ad avere a catalogo i portatili della serie Aspire 1520, basati su CPU Athlon 64 e i portatili della serie 1360, basati su processori Mobile Sempron. Asustek dovrebbe introdurre anch'essa alcuni notebook equipaggiati con processori Athlon 64 e Sempron della linea Mobile.
Le fonti indicano che altri produttori taiwanesi, inclusi Quanta Computer, Compal Electronics, Wistron, Mitac Technology Corporation (MTC) e Uniwill Computer daranno il via alle consegne di portatili dotati di CPU provenienti dalla compagnia di Sunnyvale.
Fonte: Digitimes
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPesa di più ma in proporzione rende decisamente di più, soprattutto nei giochi
x Manwë
E la batteria? Dura almeno 2 ore?Il monitor? Come ti pare?
Io credo che al momento, forse, le differenze maggiori sono che coi centrini puoi trovare prodotti di fascia alta per qualità dei materiali e per gadget che altrimenti non trovi nelle macchine con AMD dentro.
Ciao e grazie!
Allo Smau ho visto il "Flybook"... UNA FIGATA! E nemmeno tanto caro (1990€) se paragonato ad un modello "equivalente" Sony (2999€, senza schermo ribaltabile/touchscreen e slot per SIM).
http://www.flybook.biz/
Cmq sono sempre troppo pochi i portatili con processori Transmeta (vera alternativa al Pentium M).
Come fai a mettere gli Efficeon sullo stesso piano dei Pentium-M? Sono ancora in un'altra fascia di mercato, bassissimi consumi (dell'ordine della decina di watt) però per prestazioni assai pallide, mica quelle robuste dei Dothan.
In questo articolo Van Smith è stato abbastanza critico nei confronti del TM8600.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".