Processore oltre i 4 GHz di clock in un notebook MSI

L'azienda taiwanese promuove un proprio notebook destinato ai videogiocatori come capace di spingersi oltre i 4 GHz di clock lato CPU. Si tratta, tuttavia, di un sistema dimostrativo e non di un modello venduto con questa configurazione
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Marzo 2012, alle 14:58 nel canale PortatiliMSI
Un notebook capace di andare oltre i 4 GHz di clock? E' a questo risultato che è giunta la taiwanese MSI con il proprio GT780DX, modello destinato ai videogiocatori più appassionato basato su CPU Intel Core i7-2920XM. La frequenza di clock di default di questo modello, dotato di architettura quad core con tecnologia HyperThreading, è pari a 2,5 GHz, con la possibilità di spingersi sino a 3,5 GHz attraverso tecnologia Turbo Boost.
MSI è intervenuta proprio sulle impostazioni della modalità Turbo, aumentando leggermente anche la frequenza di base clock dai 100 MHz di default; la risultante è stata quindi quella di un picco di 4,16 GHz, ottenuto utilizzando a pieno carico uno solo dei 4 core a disposizione. Un risultato di questo tipo permette di ottenere un interessante aumento delle prestazioni velocistiche con quelle applicazioni che fanno massiccio ricorso al processore.
Leggendo il comunicato stampa rilasciato da MSI si può pensare che questa frequenza di clock sia stata impostata di default per il notebook GT780DX; entrando nel dettaglio però si scopre che così non è, in quanto il notebook è stato overcloccato specificamente per alcuni eventi pubblici dell'azienda. Quanto mostrato da MSI è quindi più un test delle potenzialità di questo notebook in abbinamento con il processore Intel Core i7-2920XM che una soluzione effettivamente acquistabile sul mercato così configurata.
Un overclock di questo tipo, quindi, è più una dimostrazione teorica del margine di tolleranza della CPU Intel Core i7-2920XM quando abbinata ad un sistema di raffreddamento adeguato che uno standard di mercato. Nell'immagine è possibile notare il sistema di raffreddamento adottato da MSI: il radiatore, con ventola integrata, è collegato a due heatpipes, ciascuna delle quali si occupa del raffreddamento di CPU e della GPU discreta inserita nel sistema (modello GeForce GTX 570M). Un design di questo tipo sospettiamo possa ben operare in overclock quando a venir utilizzata al massimo delle potenzialità è la sola componente CPU; se anche la GPU discreta è messa il singolo dissipatore non crediamo possa essere sufficiente ad assicurare il margine termico adeguato alla CPU per operare a frequenze molto superiori a quelle di default.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI 2 che ho menzionato sono migliori come dissipazione termica.
Comunque bel riisultato per un MSI, non c'é che dire.
Ok, è evidente che questa non è una news ma è pura pubblicità. Quale sarebbe l'aumento di prestazioni di un solo core a 4,16Ghz contro 4 core a ~3Ghz?
Manca un piccola parolina dopo applicazioni, ovvero "single-threaded", altrimenti la frase è evidente non ha alcun senso, la cosa divertente è che praticamente più nessuna applicazione lo è.
Ok, è evidente che questa non è una news ma è pura pubblicità. Quale sarebbe l'aumento di prestazioni di un solo core a 4,16Ghz contro 4 core a ~3Ghz?
Manca un piccola parolina dopo applicazioni, ovvero "single-threaded", altrimenti la frase è evidente non ha alcun senso, la cosa divertente è che praticamente più nessuna applicazione lo è.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".