Memorie DDR3 sino a 2.400 MHz di clock per Buffalo

Attualmente nella forma di prototipo, le nuove memorie DDR3 di Buffalo potrebbero presto debuttare come le più veloci sul mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Settembre 2008, alle 09:23 nel canale MemorieBuffalo ha annunciato di aver completato lo sviluppo di un kit memoria prototipo, basato su standard DDR3 e capace di operare sino alla frequenza di clock di 2,4 GHz. Si tratta di un risultato di rilievo, per una frequenza superiore del 50% rispetto a quella dei moduli memoria DDR3-1600.
Per ottenere questo risultato le memorie sono state utilizzate in abbinamento a timings pari a 11-11-11-34, con voltaggio di alimentazione di 2.1V. Ricordiamo come lo standard DDR3, con impostazioni di default, preveda un voltaggio di alimentazione di 1.5V, tipicamente ritoccato verso l'alto con quei moduli memoria che operano oltre le specifiche di default in termini di frequenza di clock.
I moduli Buffalo sono stati capaci, in una fase di test iniziale, di operare con frequenza di clock di 2.096 MHz e timings 9-10-9-24 mantenendo un voltaggio di alimentazione di soli 1.5V. Merito di questo risultato è dato dai nuovi moduli memoria Elpida utilizzati, certificati dal produttore per una frequenza di clock massima di 2.500 MHz.
Al momento attuale non sono disponibili schede madri che possano utilizzare memorie DDR3 sino alla frequenza di clock di 2,4 GHz, senza dover per questo ricorrere a forti overclock di processore e chipset. Non è ben chiaro quale possa essere il futuro delle memorie DDR3 di frequenza così elevata in previsione del lancio delle cpu Intel basate su architettura Nehalem. Questi processori integrano memory controller, in alcune versioni di tipo triple channel, con compatibilità massima per lo standard DDR3-1066 per le prime versioni attese al debutto entro la fine dell'anno. La loro architettura, inoltre, non permetterà di selezionare voltaggi di alimentazione della memoria superiori a 1,5V o 1,6V, in quanto valori più elevati potrebbero danneggiare in modo irreparabile il memory controller integrato e quindi anche il processore.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe futuro ha praticamente un prototipo del genere???
vedremo meglio in seguito
Se queste memorie raggiungono tali velocità sarebbe interessante vedere, a velocità standard, che timings riescono a raggiungere e misurarne i benefici.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".