Memorie DDR3 Patriot Black Edition per cpu AMD

4 kit memoria DDR3 specificamente sviluppati dall'americana Patriot per l'abbinamento con processori AMD Phenom II della serie Black Edition
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Giugno 2009, alle 17:50 nel canale MemorieAMDPatriot
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovabbhe, salutazioni
quello che confonde è il fatto che vi siano molte tecnologie in campo, così disposte:
Il Front Side Bus (chiamato anche solo Bus Speed) moltiplicato per il moltiplicatore del processore permette di determinare la frequenza di clock della CPU (esempio: 16 x 200 = 3.20Ghz)
Ok ma di FSB non ce ne traccia sull'architettura K8 e K10....
In secondo luogo abbiamo l'HT (HyperTransport) che è il canale di comunicazione sviluppato da AMD che mette in relazione processore e chipset. Questo a sua volta è dato dal FSB (che quindi gioca un duplice ruolo, se vogliamo) ed un cosidetto HT Multiplier, variabile da 1x a 5x (esempio 5 x 200 = 1000Mhz)
saluti
Ok ma di FSB non ce ne traccia sull'architettura K8 e K10...
Hai presente il controller RAM integrato nella CPU?
bhe forse puoi contattare MSI, per dirgli che non sanno niente, dato che usano la dicitura FSB nei loro BIOS..
MSI 790FX-GD70
Link ad immagine (click per visualizzarla)
eventualmente digliene 4 anche alla ASUS..
Asus M4A79T Deluxe
Link ad immagine (click per visualizzarla)
MSI 790FX-GD70
Link ad immagine (click per visualizzarla)
eventualmente digliene 4 anche alla ASUS..
Asus M4A79T Deluxe
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma dai!
Siamo nel 2009 e qui si confonde ancora il BUS con il FSB!!
Va bè, ecco in pò di ABC delle CPU K8:
I K8/K10 non hanno il FSB, punto.
Essi hanno integrato il controller di memorie nel die del processore.
Questo componente fa sì che i segnali non debbano più percorrere l'FSB per arrivare al Northbridge e poi da lì andare alle memorie e viceversa, ma fa in modo che vi sia un dialogo diretto con la memoria. Inoltre, in questo modo, il memory controller funziona alla stessa frequenza (clock) del processore guadagnando così in termini di prestazioni.
Recensioni, test, bench? Il dual channel è un pò più lento del triple, su questo non ci piove, ma da tutte le recensioni che ho visto io non è mai tanto.
PCHS
InsideHW
Tech360
P.S. FSB e HT sono due tipi sostanzialmente diversi di bus, tra l'altro il primo è stato sostituito da QPI, che è un altro tipo di bus, più simile al HT.
Facendo chiarezza ulteriore:
FSB è un tipo di BUS, è una implementazione.
Hyper Transport è una implementazione.
Intel quick patch connect (o com c@z si scrive) è una implementazione
il quad pumped coso di intel usato fino ai core è una implementazione (anche se la chiamerei più una variazione sul tema)
il BUS invece (quello che si vede pure su CPU-Z, per essere proprio semplici) è la velocità in base alla quale poi tramite opportuni moltiplicatori / divisori vengono determinati i clock di tutti gli altri canali/componenti (per dirla semplice)
L'errore alla fine è lecito..perchè fino ai tempi dei k7 per esempio bus=fsb...si overclockava "salendo di FSB" e poi la cosa erroneamente è rimasta...FINE OT.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".