Infineon: modulo DDR2-400 da 8 GB!
Infineon annuncia nuove famiglie di prodotti, fra cui moduli DDR2 che arriveranno fino a 8 GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Maggio 2005, alle 16:22 nel canale Memorie
Infineon annuncia nuove famiglie di prodotti, fra cui moduli DDR2 che arriveranno fino a 8 GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Maggio 2005, alle 16:22 nel canale Memorie
Object First annuncia il nuovo Ootbi Mini: stessa immutabilità dei backup in formato da scrivania
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info48 Mb sono in istallazione minima evitando passaggi da primitiva-sp1-sp2, senza software aggiuntivi, solo per internet (XP lite , spoglio dei servizzi, grafica win2000), con driver di sistema (se ho una G200, non vado certo a mettere il powerdesk matrox, che da solo prende 10MB, uso il driver di XP); in piu', con alcuni combiamenti nei reg, puoi ulteriormente affinare l'uso delle risorse.
per avere un sistema scarico, e' comunque necessario adattare l'installazione;
ad esempio, una MFT di una partizione da 160GB a 4k pesa 38MB se utilizzata tutta, ma almeno 8MB vengono caricati in ram; XP per navigare in internet riempe solo 1.1 GB, ed e' conveniente usare una partizione da 3GB a 64k, che viene caricata tutta in ram con un dispendio di 80k (anche perche', per macchine del genere uso dei vecchissimi fireball da 2-3GB)..
al prossimo sistema minimale che monto faro' uno screen-print.
PS
con win98 se si riesce anche in meno, e, a dirla tutta, con 256MB di ram non serve nemmeno l'HHDD, visto che puoi sistemare tutto l'OS su disco-RAM e avviarci sopra.
PPS
lucusta, non locusta, grazie.
Può darsi che quel PC utilizzasse la USB con protocollo 1.1 anziché 2.0, che è molto, ma molto più lenta.
ma dai non sono cosi' impacciato da confrontate una USB 2.0 con un USB 1.1!
e' ovvio che nei PIII avevo inserito una scheda PCI USB 2.0, la stessa che ho a casa (ne presi 5 di tali schede)!
ciao
Si vede chiaramente come siano dedicate all'ambiente server: velocità relativamente bassa per una maggiore stabilità (certo ci saranno stati problemi a mandarle a 800 MHz), capacità spropositata in ambiente desktop.
L'unica cosa è che prutroppo AMD non le potrà sfruttare per un pò, ma stanno già ponendo un rimedio.
Quoto.
l' architettura amd64 fa del memory controller integrato nella cpu un punto cardine per ridurre la latenza cpu-memoria e massimizzare le prestazioni
al tempo stesso è NUMA, in modo tale che il banco controllato da ogni processore viene aggregato in un array unico e reso indirizzabile da tutti gli altri
i quali quindi accederanno al proprio banco tramite il controller integrato (veloce) e alla memoria restante comunicando con gli altri tramite i canali HT, sfruttandoli più o meno come dei "northbridge"
quindi, se l' attuale a64 (fx) supporta le DDR , per abbinarlo a moduli ddr2 occorre connetterlo un memory controller esterno che le supporti, e se si vuole evitare di mischiare DDR e DDR2 basterà non implementare gli slot collegati al controller interno ma solo per quello esterno
quindi, un produttore di schede madri avrebbe bisogno di un chip con un' interfaccia hypertransport e un' interfaccia DDR2... ce ne sono?
e' ovvio che nei PIII avevo inserito una scheda PCI USB 2.0, la stessa che ho a casa (ne presi 5 di tali schede)!
ciao
Scusami, non conoscevo questo dettaglio.
Comunque è ugualmente anomalo il tuo problema: altri PC con caratteristiche simili si sono comportati normalmente...
[QUOTE]La trollagine non ha confini
Quoto.
io passo anche 5-6 ore davanti fotoshop e quei secondi/minuti in meno lavorando su di un pannello pubblicitario di 5m a 300dpi (ovviamente rimpicciollito in proporzione!!) fanno la differenza!!
dipende da che uso si fa del pc! a casa gioco ed ho un giga di vitesta
in ufficio ho il dual G5 con 4gb di ram merdosa CL3!
ma per l' uso che ne fò( photoshop) mi serve di avere quantità!!
tutto è relativo! io per esempio odio moltissime cose dei sistemi microsoft e sopratutto mi stanno antipatici.
ma è innegabile che Windows ha inventato il concetto di PC per come lo viviamo adesso, non in senzo stretto ma per il 90% delle persone è cosi!
ed ha ilgrandissimo pregio di essere funzionale e semplicissimo. poi è ovvio chee se sei un esperto imparerai a stimare molto anche linux.
ora come ora ancora non riesco a fare totalmente a meno di Win anche perchè se nò come gioco a UT2004!!
e ragazzi basta flame su M$!! Bill sta sul culo anche a me e 450€ per Win XpPro a confronto dei 90€ della Suse Pro mi sembrano un furto ma questi attacchi spesso non motivati dai fatti anno davvero stancato!!
fate come me! non vi piace? non lo usate. VIVI E LASCIA VIVERE!!
scusa, ma:
a) non puoi usare un link HT non coerente per interfacciare la cpu con il controller della ram?
b) non puoi usare ad es. il link HT che si occupa di I/O con la scheda madre, insieme al resto? certo, una soluzione "shared" farebbe un po' schifo, però qua stiamo parlando della possibilità di farla, non della soluzione migliore in termini tecnici... la soluzione migliore è senz'altro il controller integrato, ma se vuoi montarci per forza le ddr2... =)
per quanto riguarda il discorso se esiste un controller per le ddr2 "esterno", il problema non è quello, non esistevano nemmeno gli AMD64... se c'è l'esigenza, lo fanno =)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".