Infineon: modulo DDR2-400 da 8 GB!

Infineon annuncia nuove famiglie di prodotti, fra cui moduli DDR2 che arriveranno fino a 8 GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Maggio 2005, alle 16:22 nel canale MemorieInfineon annuncia nuove famiglie di prodotti, fra cui moduli DDR2 che arriveranno fino a 8 GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Maggio 2005, alle 16:22 nel canale Memorie
65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChi l'ha detto? Aspettiamo Longhorn, che sicuramente richiederà due moduli da 8 GB per girare, visto che come Hdd richiede almeno 1 TB !!!!
Quando si programma con i piedi è così...
P.S. Avete letto i requisiti per Longhorn?
"I requisiti in termini di processore prevedono una soluzione dual core con clock da 4 a 6GHz, una dotazione ram di almeno 2GB, una scheda di rete gigabit, una connessione wireless in standard 802.11g ed almeno un terabyte di spazio su disco."
Questo SOLO per l'OS, figuriamoci far girare un gioco sotto Longhorn !!!
Byez
Se solo ti rendessi conto di cosa significa il termine "programmare" forse faresti differenza fra le scemenze che si trovano in rete e la realta'. E tutti noi saremmo piu' liberi dai soliti commenti idioti. Grazie.
Anche perche' non e' che debba dirlo la news una cosa del genere.
Fx. puntini sulle i di Photoshop
Allora Sig. FxNon so dove hai letto che io utilizzavo gli strumenti di Windows, comunque per dovere di cronaca la versione di cui parlavo occupava installata 286 MB su HARD-DISK. E se ti dico che era disabilitato tutto ma proprio tutto è cosi.
Ecco quello che era installto:
DirectX 9.0c
Mappa dei caratteri
Internet Explorer
protocollo NWlink IPX/SPX/NetBIOS
NetShell Cmd-Tool
Client per la rete Netware
Tcp/Ip versione 6
Supporto multilingual
Out of Box Experience
Supporto stampanti
Servizio trasferimento intelligente in background
Com+, DTC, MSMQ e SENS
Servizi IPSEC
Gestione dischi logici
DDE di rete
Qos RSVP
Servizi Shell
E con questa configurazione, hai una infinita di limitazioni ovviamente.
Guarda che questa è grossa, ma ti sembra che chi lavora con Photoshop possa aspettare 10 minuti per una elaborazione, che ne so di un filtro ?
Sfortunatamente per te io passo mediamente 4 ore al giorno in PhotoShop, e quindi lo conosco molto, e quando dico molto è proprio molto bene.
PhotoShop è risaputo è un mangia Memoria incredibile.
Per la cronoca ho aperto in Photoshop un file PSD da 750Mb, una lavoro che sto ultimando per una ditta, e ti faccio vedere il file temporaneo che ha creato il programma.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se hai notato il file è quasi 6 GB.....cosidera il fatto che ho a disposizione 4GB di memoria(corsair XMS cas 2) e uno SCSI raid 0 ( due maxtor atlas 4 15K Ultra 320 ) solo per lo swap di photoshop..........e quando lavoro con file di questo tipo il tutto risulta a volte parecchio lento...........
Quindi capisci che mi irrito alquanto quando sento frasi come le tue.
E' come se avessi investito in HardWare quando invece non ne avrei avuto bisogno *_*
Il punto è che qui nel forum, troppo spesso, parla gente che dovrebbe star zitta........sto parlando in generale.....non mi riferivo a te Fx...in questo caso...........
Norbornano
p.s. la testa del toro lasciala li dov'è che è meglio °_°
[QUOTE]Cmq avevo in ufficio dei PIII 800 con 256 MB RAM con su WinXP Serv. Pack 2 + F-Secure ed erano lenti, lenti davvero, e a lavoro il tempo è più importante che a casa! ci metteva un secolo per trasferire l'archivio di 800 MB su un HD USB 2.0 quando a casa lo stesso archivio lo trasferivo dallo stesso HD sul mio PC e ci metteva 3 minuti!
Può darsi che quel PC utilizzasse la USB con protocollo 1.1 anziché 2.0, che è molto, ma molto più lenta.
Vogliamo parlare per caso del codice sorgente di Windows Millennium?
Non aggiungo altro.
Bye
Diciamo che sarebbe meglio per te non aggiungere altre balle colossali oltre questa...
In definitiva, se ti va di usare linux non ci sarà mai nessun sistema operativo della Microsoft che te lo impedirà. sicuramente è piu' leggero, piu' personalizzabile alle proprie esigenze etc etc. Ma allo stesso tempo, negare che la Microsoft abbia reso l'uso del pc alla portata di (quasi) tutti mi sembra un'altro fatto inconfutabile. Almeno questa è la mia opinione.
Per chi si meraviglia che ho formattato a FAT32: il pc di mia sorella, un P3 1GHz, appena formattato con NTFS. Formatto con FAT32 e si dimezza quasi il tempo di boot. E vorrei ben vedere, con tutti i controlli che si fanno su ogni file!
Per la questione RAM: il PC Athlon menzionato prima è ottimizzato con OptimizeXP. Non riesco più a trovarlo su internet. E' fantastico, ma poi con le ottimizzazioni al massimo non funzionano bene gli installer di microsoft (devo resettare le impostazioni a default, e poi ri-ottimizzare). Uso anche pagedefrag. Temi e maggior parte degli effetti (non tutti) disabilitati. Non essendo in rete ho disabilitato molte cose. Non c'è il SP2. All'avvio sono occupati 70Mb. Per elaborare in Photoshop le foto RAW a 5MPixel della Minolta Dimage 7i, non ci mette molto. Pochi secondi. Per caricarsi photoshop ci mette circa 10 secondi, forse meno. Non è male per un processore a 600Mhz.
Ci tengo a sottolineare che il sistema è altamente ottimizzato.
dammi pure del tu =)
dipende tutto ripeto cosa fai... sul file di cui ti parlo tanto per dire non ho mai avuto bisogno di applicare filtri. ho usato un botto di livelli, e tutte le correzioni colori come livello, contrasti, eccetera ho usato maschere di correzione, senza effettuare la correzione direttamente sui vari layer... alla fine ripeto l'ho tranquillamente fatto, e su quel psd da 2 gb c'ho lavorato mesi, se avessi sentito la necessità di fare un upgrade della ram l'avrei fatto... ripeto, il fatto è che photoshop gestisce molto bene lo swap e anche quando swappa non si siede come fanno altri software
C'e' addirittura gente che parla di "qualita' codice sorgente" di prodotti closed source ... Terribile... La trollagine non ha confini
quale parte di "codice leaked" non ti è comprensibile?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".