DDR3, la transizione definitiva non prima del 2010

La decisione, presa dagli stessi produttori al momento intenti a risolvere problemi legati ad una scarsa richiesta dei nuovi prodotti, rimanda l'adozione su larga scala delle memorie DDR3 al 2010
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 15 Gennaio 2009, alle 10:38 nel canale MemorieNel corso degli anni passati, Intel e AMD hanno eseguito il passaggio di standard di memoria con relativa facilità e in lassi di tempo piuttosto brevi. Nonostante sul mercato siano già presenti soluzioni in grado di supportare DDR3, come le CPU di ultima generazione Core i7 (AMD dovrebbe presentare la propria soluzione a breve), i due produttori hanno deciso di rimandare la transizione completa di tutta la gamma verso il nuovo standard.
Alla base della scelta ci sono due motivi fondamentali, entrambi collegati a filo doppio: il primo è rappresentato dalla diminuzione della richiesta da parte del mercato; in una situazione di contrazione, in cui i volumi di vendita sono scesi drasticamente, i due produttori fanno fatica a immettere e mantenere le previsioni di vendita con i nuovi modelli, rallentandone così la diffusione sul mercato. Il secondo motivo, interconnesso al primo, riguarda il costo ancora troppo elevato delle memorie DDR3 che le rende ancora un prodotto destinato solo alla fascia alta o "enthusiast" del mercato; per tutti i restanti segmenti le DDR2 rimangono un must.
In attesa quindi di vedere il nuovo socket AM3 di AMD, la quale sta incontrando non pochi problemi legati alla compatibilità del controller integrato, i chipset destinati a fare grandi volumi in grado di supportare DDR3 non arriveranno prima del 2010, anno in cui, secondo anche quanto confermato da Digitimes, si avrà il passaggio definitivo di standard.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infouna ddr3 kingston KVR1066D3N7, cioè una valueRAM ddr3-1066 cas7, che è il massimo delle ram supportate in sistemi a default, viene al rivenditore 34€.
una ddr2 da 800 cas6 stesso produttore viene 15€...
supponendo di mettere 4gb in entrambi i sistemi, viene 70€ per le ddr3 e 30€ per le ddr2... calcolando il costo di una piattaforma core i7, non penso proprio che siano i 40€ di differenza sulla ram a non far scegliere questi processori!
Chi vuole delle ddr3 meglio puntare almeno a delle 1333 Mhz, e cmq torando al discorso di prima le ddr3 costano minimo il doppio delle ddr2, per non parlare poi degli altri modelli lowvoltage 1.65 per i7.
un kit da 6GB per i7 ci vogliono almeno 130€
Conteggio errato: sono 70 euro (al rivenditore, giusto??? quindi al cliente, mi sa di piu'...) Vs. 0 euro (le DDR2 le ho gia'...)
Avendo gia' (non) pagato $cifrone$ per Procio/scheda, risparmiare 70 euro non mi sembrerebbe male, specialmente in un periodo di recessione...
Tra l'altro se non si vuole assemblare un sistema molto performante (con banchi di DDR3 da 2Gb con timings spinti) direi che la spesa per l'acquisto di moduli da 1Gb con timings medi è modesta e i vantaggi in termini di consumi, calore sviluppato e upgradeabilità futura sono sicuramente superiori rispetto alle DDR2...
commento molto interessante, mi hai convinto
Spendere il doppio è sempre spendere il doppio. Devo farlo perchè ci sono miglioramenti che non ho bisogno?
una ddr3 kingston KVR1066D3N7, cioè una valueRAM ddr3-1066 cas7, che è il massimo delle ram supportate in sistemi a default, viene al rivenditore 34€.
una ddr2 da 800 cas6 stesso produttore viene 15€...
supponendo di mettere 4gb in entrambi i sistemi, viene 70€ per le ddr3 e 30€ per le ddr2... calcolando il costo di una piattaforma core i7, non penso proprio che siano i 40€ di differenza sulla ram a non far scegliere questi processori!
e infatti costano piu del doppio il che significa che rispetto alle ddr2sono piu costose
Tra l'altro nei giorni scorsi è uscita una notizia dai fornitori di memorie, che prevedono un rincaro delle DDR2:
http://www.digitimes.com/news/a20090108PD223.html
Come prezzo /Gb, DDR2 e DDR3 andranno in pari entro breve tempo.
Imho, per chi compra il nuovo, con Mb Intel s775 con DDR3 in commercio da tempo, i7 in fascia alta ed Amd che farà la sua transizione nei prossimi 2-3 mesi ad AM3 (visto che il Phenom II Am2+ è EOl da maggio), le DDR2 scompariranno in fretta dai desktop.
Più lento il passaggio nei notebook, questo sì.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".