4 Gbytes con 2 moduli memoria DDR2

4 Gbytes con 2 moduli memoria DDR2

E' quanto propone G-Skill con le proprie più recenti soluzioni DDR2 667 e 800: 4 Gbytes di memoria per il sistema operativo Windows Vista

di pubblicata il , alle 09:03 nel canale Memorie
WindowsG.SkillMicrosoft
 
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bjt212 Dicembre 2006, 13:07 #81
Originariamente inviato da: mjordan
Eccone un'altro che assegna bug dove non ci sono, tanto per sentito dire...
Non è un baco di Windows. PAE indirizza a 36 bit anziche 32, ma lo spazio di indirizzamento logico rimane a 32bit. La dimensione delle variabili puntatore rimangono a 32 bit, da cui l'indirizzamento massimo del processo fino a 4GB. PAE non fa altro che usare una paginazione a tre livelli anzichè due, ma l'indirizzamento logico è sempre e solo 32 bit. Per ovviare al problema bisogna linkare l'applicazione con la libreria AWE di Windows, che consente, sotto le condizioni PAE, di indirizzare piu' di 4GB per processo. Cosa che al momento nessun produttore sembra aver fatto.


Non ti scaldare... Ho ipotizzato un bug, perchè non ho mai sentito che con 4GB di RAM se ne vedano 2,5... Se avesse detto 2GB, allora avrei capito che si era espresso male... Per la questione AWE ecc... Ed io che ho detto? Ogni processo 4GB di spazio virtuale, con la divisione 2/2 e 3/1. Fino al P4 (e credo ance Conroe) 36 bit di indirizzamento. A64 40 bit. E K8L 42 (o 44 non ricordo)... utilizzabili anche a 32 bit (c'è una istruzione CPUID che restituisce bit fisici e logici, che un S.O. serio dovrebbe leggere, senza assumere che siano 36 bit... )

Rileggi bene... So come funziona la paginazione ecc...
mjordan12 Dicembre 2006, 13:26 #82
Originariamente inviato da: PIRATA!
Ma anche per i giochi serve un S.O. a 64bit??
Insomma... per tutte le applicazioni possibili immaginabili serve un S.O. oppure solo se la si vuole indirizzare in ambito applicativo??


I giochi sono applicazioni come altre, mica sono programmati con linguaggi di programmazione alieni. L'allocazione di memoria viene gestita dall'SO in ogni caso, tramite la CPU. Ma sempre che ci vuole l'SO, non è che il processore si alloca memoria e processi da solo. Di conseguenza, in tutti i casi discussi prima dove si richiede un SO a 64 bit, ci vuole e basta. A prescindere. Siamo in una fase di transizione molto forte e il gap fra la necessità e il voluttuario, con i 64 bit, si sta sempre di piu' assottigliando verso la necessità.
Anche se i giochi continueranno ad essere 32 bit per lungo tempo, quindi si presuppone che continueranno ad avere requisiti da "programmi a 32 bit".
mjordan12 Dicembre 2006, 13:39 #83
Originariamente inviato da: bjt2
Non ti scaldare... Ho ipotizzato un bug, perchè non ho mai sentito che con 4GB di RAM se ne vedano 2,5... Se avesse detto 2GB, allora avrei capito che si era espresso male... Per la questione AWE ecc... Ed io che ho detto? Ogni processo 4GB di spazio virtuale, con la divisione 2/2 e 3/1. Fino al P4 (e credo ance Conroe) 36 bit di indirizzamento. A64 40 bit. E K8L 42 (o 44 non ricordo)... utilizzabili anche a 32 bit (c'è una istruzione CPUID che restituisce bit fisici e logici, che un S.O. serio dovrebbe leggere, senza assumere che siano 36 bit... )

Rileggi bene... So come funziona la paginazione ecc...


Evidentemente mi sta prendendo la febbre dell'IMHO pure a me...
PIRATA!13 Dicembre 2006, 03:52 #84
Quindi anche se si usa un gioco attuale che è programmato a 32bit su un S.O. a 64bit e cpu a 64bit, avere 4Gb di ram è irrilevante oppure anche se il gioco è a 32bit, questo risente dei 4Gb di ram gestita dai 64bit del S.O. e della cpu???
ninja 7327 Dicembre 2007, 22:25 #85
Cerco di riassume un po'.

Originariamente inviato da: vampirodolce1
C'e' qualcosa che mi sfugge, se i bit indirizzabili con processore a 32bit sono 2^32 (disposizioni di 2 bit presi a gruppi di 32) = 4GB, perche' se ne vedono solo 3,3?
Inoltre volevo sapere se anche Linux ha lo stesso "problema" con le distribuzioni a 32 bit.


No, come in molti hanno già detto, con i sistemi operativi basati su kernel Linux non c'è questa limitazione dal kernel 2.4 ... ovvero da almeno 6-7 anni...

http://xoomer.alice.it/adefacc/linu...rnel-2.4.x.html

Originariamente inviato da: zancle
Ho la vaga impressione che qualcuno confonda il bus indirizzi con il bus dati.


Direi che all'inizio c'è stata parecchia confusione, infatti dall'Intel Pentium Pro, quindi da un bel pezzo, i processori utilizzano un bus indirizzi di 36 bit, che permette di indirizzare 64 GB.

http://it.wikibooks.org/wiki/Assemb...tema/System_Bus

Altra fonte - controllare tabella: http://www.giobe2000.it/Tutorial/Ca...g/cap01-017.asp

Originariamente inviato da: bjt2
Avevo una RedHat Linux 7.3 qui sul Northwood (quindi a 32 bit). Mi sono divertito a ricompilare il kernel e c'era la possibilità di scegliere se compilare per 4GB (senza PAE) e 64GB (con PAE). E' vero il limite di 4GB di spazio di indirizzamento TOTALE per singolo processo (2GB usabili e 2GB riservati al kernel su windows desktop e 3GB/1GB su versioni server di windows se si settava il flag /£GB nel file boot.ini e per tutte le versioni Linux... Infatti Matlab su linux mi faceva allocare molta più memoria che su windows prima di dare out of memory), ma con la PAE attivata si possono vedere fino a 64 GB ...


Ormai è da un bel pezzo che tutte le distro Gnu/Linux abilitano l'indirizzamento oltre i 4 GB di default. Come ho letto in precedenza, se qualcuno ha 4 GB o più e non mi crede, basta che provi ad avviare una distro Gnu/Linux su Live-cd e ne avrebbe la conferma.

Originariamente inviato da: mjordan
...
Ho solo chiesto perchè:
1) Vista spreca le risorse e dove.
2) Perchè dovrebbe mancare di ottimizzazione, partendo dalla spiegazione da parte tua del concetto di ottimizzazione, che usi in malo modo.
3) paragoni un sistema intero come Vista a un solo kernel come Linux.
4) Perchè Linux dovrebbe allocare la memoria piu' efficientemente di Vista.
5) Per quale sacrosanto motivo le applicazioni grafiche sotto Vista sono una mazzata (cosi le hai definite) che non è affatto vero.
...


1) In funzioni inutili... che dipendono dall'utilizzo che ne faccio del Pc (vedi es. fine punto 2).

2) Ottimizzazione... gli eseguibili sono compilati per la mia piattaforma?
Con Gnu/Linux posso compilarmi il kernel ottimizzandolo per il mio Pc e ottenere un discreto incremento in prestazioni. Lo stesso potrei fare con le applicazioni, anche se l'incremento di prestazioni sulle applicazioni non è poi così immediatamente percepibile.

In Vista posso installare l'ambiente grafico che meglio si adatta alle caratteristiche nel mio sistema? In Gnu/Linux si, anzi la grafica non è nemmeno indispensabile.

Facciamo un esempio... installando Debian o Slackware non sono obbligato ad installare la grafica, quindi nel server che vado a realizzare lo spazio occupato dal S.O. sarà sicuramente ottimizzato e non avvierò servizi o programmi inutili per la funzione che andrà a svolgere il Pc (vedi punto 1).

3) È vero, ma di Linux ci saranno forse più di 200 distribuzioni fra desktop e generiche, con quale lo paragono? Debian, OpenSuse, Slackware, Gentoo, Mandriva, Fedora, Ubuntu, Kubuntu, Knoppix, Simply Mepis, FreeSpire, SymphonyOS, PcLinuxOS, Sabayon, QiLinux, DamnSmallLinux, Puppy Linux, Slax, ecc...
Ricordiamo che ogni distro, in un certo senso, ha uno sviluppo proprio e spesso indipendente e originale, insomma ogni distro è un S.O. a parte.

4) Diciamo che occupa molta meno memoria.
La settimana scorsa ho installato Ubuntu Gnu/Linux 7.10 con gli effetti grafici 3D abilitati in un Pc con: Amd Athlon Xp 2800+, 256 MB DDR 333, scheda video GeForce 2 Mx 440 con 64 MB di ram, disco fisso da 40 GB, masterizzatore cd, ecc...
Funziona in modo fluido, nonostante la grafica 3D abilitata, le finestre gommose, gli effetti con le trasparenze, il desktop gestito come un cubo che ruota, ecc...

Se e quando con Vista riesci a fare la stessa cosa un su Pc con le stesse caratteristiche, ne riparliamo.

5) Forse perché ti serve un Pc economico solo per eseguire Vista più un altro per le applicazioni, sarà per questo che consigliano almeno un 3 GHz o equivalente, meglio se con 2 o più core?

Certo, un'applicazione scritta male, sia con Vista che con Linux girerà da schifo... diciamo che spesso, in Gnu/Linux si ha più scelta, l'utente è più informato, documentato, conosce meglio il proprio Pc e il proprio S.O. rispetto a l'utente medio dei sistemi Microsoft.

by Ninja
mjordan28 Dicembre 2007, 23:06 #86
Certo che riesumare un thread dell'anno scorso...
Procedo a risponderti:

Originariamente inviato da: ninja 73
1) In funzioni inutili... che dipendono dall'utilizzo che ne faccio del Pc (vedi es. fine punto 2).


Me le devi elencare. Non basta essere generici. Le devi elencare e spiegare.

2) Ottimizzazione... gli eseguibili sono compilati per la mia piattaforma?
Con Gnu/Linux posso compilarmi il kernel ottimizzandolo per il mio Pc e ottenere un discreto incremento in prestazioni. Lo stesso potrei fare con le applicazioni, anche se l'incremento di prestazioni sulle applicazioni non è poi così immediatamente percepibile.


Questa non è ottimizzazione. Per lo meno non quella di cui si parlava. Si parlava di ottimizzazione del sistema operativo. E comunque le distribuzioni Linux sono compilate per un generico quanto insignificante i686, senza usare alcuna estensione tipica dell'architettura in questione, esattamente come Windows. Questo per evitare qualsiasi problema derivante. E se mi permetti, a parte Gentoo, nessuno si ricompila una distribuzione intera.

3) È vero, ma di Linux ci saranno forse più di 200 distribuzioni fra desktop e generiche, con quale lo paragono? Debian, OpenSuse, Slackware, Gentoo, Mandriva, Fedora, Ubuntu, Kubuntu, Knoppix, Simply Mepis, FreeSpire, SymphonyOS, PcLinuxOS, Sabayon, QiLinux, DamnSmallLinux, Puppy Linux, Slax, ecc...
Ricordiamo che ogni distro, in un certo senso, ha uno sviluppo proprio e spesso indipendente e originale, insomma ogni distro è un S.O. a parte.


Ma questo non è vero proprio per niente. Ogni distro ha le sue idiosincrasie nell'installazione e in qualche script di configurazione, nei temi utilizzati di default e nell'offerta di pacchetti base. Per il resto, fanno girare una versione modificata (neanche troppo) dello stesso kernel, usano la stessa shell, lo stesso compilatore, lo stesso linker e lo stesso assembler. E pure gli stessi desktop environment. Sono lo stesso sistema operativo.
Se due computer con Vista hanno un set di programmi installati differenti, sono forse due sistemi operativi diversi?

4) Diciamo che occupa molta meno memoria.
La settimana scorsa ho installato Ubuntu Gnu/Linux 7.10 con gli effetti grafici 3D abilitati in un Pc con: Amd Athlon Xp 2800+, 256 MB DDR 333, scheda video GeForce 2 Mx 440 con 64 MB di ram, disco fisso da 40 GB, masterizzatore cd, ecc...
Funziona in modo fluido, nonostante la grafica 3D abilitata, le finestre gommose, gli effetti con le trasparenze, il desktop gestito come un cubo che ruota, ecc...


Occupa molta memoria finquando non ti documenti su cos'è il superfetch (che per la cronaca usa anche Linux con il nome di cache disco). Rispondi a distanza di un anno ma noto che nel frattempo non ti sei ancora aggiornato. Perchè con una ripulita dei servizi "inutili" e con il superfetch disattivato, la memoria occupata non è poi cosi disastrosa. Inoltre i confronti li devi fare con KDE 4.0, perchè è KDE 4.0 che va in competizione con Vista e Aero. Non KDE 3.x che è ormai obsoleto e in dirittura di arrivo. Con il supporto a SVG e con il proprio compositor, non è che poi sia piu' clemente di Vista, in questo senso. Io il mio vecchio PC l'ho sostituito proprio a causa delle QT 4.x, base di KDE 4.x, proprio perchè a livello computazionale non era buono nemmeno a far girare i demo di tale libreria (ricompilatela e vedi). Eppure con KDE 3.x era una scheggia. I confronti si fanno sempre a pari generazione.

5) Forse perché ti serve un Pc economico solo per eseguire Vista più un altro per le applicazioni, sarà per questo che consigliano almeno un 3 GHz o equivalente, meglio se con 2 o più core?


Nessun nuovo sistema operativo gira su PC obsoleti. La gente ha la pretesa di eseguire nuovi sistemi operativi che sono lo standard dei prossimi 5 anni con PC di 4 anni fa. Un dual core notebook adesso si compra con 600€ ed è perfettamente in grado di eseguire Vista. Nessun requisito extra rispetto a quello che richiederà KDE 4.x
Io sono un utente Linux dal 1995, eppure continuo a non sopportare quando si usano falsi miti del mondo Linux per dimostrare la superiorità rispetto a Windows. Si usassero caratteristiche tecniche VERE al posto di questi ormai onnipresenti miti fasulli, ti darei pure ragione. La percezione è sballata perchè non capisci che con Linux si rilascia una nuova distro ogni 4/5 mesi, mentre Windows ogni 5 anni. Ma se vedi l'evoluzione complessiva in 4 o 5 anni, Windows e Linux stanno quasi alla pari. Tu in 5 mesi di Linux passi da KDE 3.4.2 a KDE 3.4.5 (due patchlevel sopra) e in 4 anni sei passato da KDE 3.x a KDE 4.x. Stessa cosa Windows: senza release intermedie in 5 anni è passato ad Aero. Quindi non usiamo questi falsi miti, perchè per usare Linux "tutto a palla" con le nuove tecnologie, si richiede un computer equivalente a quello richiesto per Vista. Certo, mancano i requisiti "commerciali", ma quanto a potenza computazionale sono lo stesso in molti a non poter usare Compiz.
3l3v3n28 Dicembre 2007, 23:16 #87
Originariamente inviato da: mjordan
Certo che riesumare un thread dell'anno scorso...


C'è comunque da dire che è un ottimo post anche se ha riesumato un thread datato.
mjordan28 Dicembre 2007, 23:58 #88
Originariamente inviato da: 3l3v3n
C'è comunque da dire che è un ottimo post anche se ha riesumato un thread datato.


Pieno di inesattezze e mitologie, si.
The_Coder29 Dicembre 2007, 08:34 #89
imho tranne in casi particolari ancora non sono utili per la maggior parte degli utenti.
ninja 7329 Dicembre 2007, 10:25 #90
Originariamente inviato da: mjordan
Me le devi elencare. Non basta essere generici. Le devi elencare e spiegare.


[I]Istant Search[/I]: per quelle poche volte che un utente ricerca un file, anche se ci vogliono 60-90 secondi per trovarlo... chi se ne frega, aspetta.
[I]Windows Boot Manager[/I]: a che serve un boot-manager/loader se mi riconosce [U]solo[/U] i sistemi Microsoft?
[I]Trasferisci file e impostazioni[/I]: quanti utenti l'hanno mai veramente usato? L'1%? In Gnu/Linux mi basta copiare la cartella /home, sempre che non sia già in una partizione dedicata, nel qual caso anche questa operazione è inutile.
[I]Ripristino configurazione di Sistema[/I]: Le poche volte che lo usai, con Xp, non mi risolse mai il problema... con Linux in oltre 9 anni non ho mai avuto bisogno di una simile funzione.
[I]Il registro di Windows[/I]: Punti di forza del concetto di registro e i due successivi... Punti deboli del concetto di registro e Alternative al registro in altri sistemi operativi
[I]Windows Defender[/I]: Non l'ho mai usato, però non ne ho letto molto bene in giro, molti preferiscono disabilitarlo e utilizzare un software diverso. Invece a chi utilizza altri S.O. di solito non serve.
[I]Deframmentazione automatica del disco[/I]: Funzione che potrebbe essere sostituita dall'esecuzione del programma di deframmentazione una o due volte la settimana, magari nella "pausa pranzo". Una soluzione potrebbe essere quella di cambiare Filesystem con uno che risente di meno di questo problema, ma Windows non li supporta. Come utente Linux, quand'è stata l'ultima volta che hai deframmentato il Filesystem Ext3? Io non l'ho mai fatto, quando le distro mi fanno il check delle partizioni, noto che la frammentazione massima non è mai salita oltre il 2-3%.

Mi fermo qui... potrei continuare con non vorrei scrivere un papiro, ci sono già abbastanza guide per Vista in giro.

Originariamente inviato da: mjordan
Questa non è ottimizzazione. Per lo meno non quella di cui si parlava. Si parlava di ottimizzazione del sistema operativo. E comunque le distribuzioni Linux sono compilate per un generico quanto insignificante i686, senza usare alcuna estensione tipica dell'architettura in questione, esattamente come Windows. Questo per evitare qualsiasi problema derivante. E se mi permetti, a parte Gentoo, nessuno si ricompila una distribuzione intera.


Forse, a parte Gentoo e Linux From Scratch (che hai dimenticato di menzionare) no, ma questo non ti impedisce di farlo...
... almeno hai una scelta, sotto Windows non ce l'avrai mai.
Poi, come ho detto, eventuali miglioramenti nella ricompilazione delle applicazioni, non sono sempre percepibili dall'utente, quindi non è detto che il gioco valga la candela.
Viceversa, per il kernel vale, eccome se vale, la pena di farlo, i miglioramenti ci sono e si sentono.

Originariamente inviato da: mjordan
Ma questo non è vero proprio per niente. Ogni distro ha le sue idiosincrasie nell'installazione e in qualche script di configurazione, nei temi utilizzati di default e nell'offerta di pacchetti base. Per il resto, fanno girare una versione modificata (neanche troppo) dello stesso kernel, usano la stessa shell, lo stesso compilatore, lo stesso linker e lo stesso assembler. E pure gli stessi desktop environment. Sono lo stesso sistema operativo.
Se due computer con Vista hanno un set di programmi installati differenti, sono forse due sistemi operativi diversi?


Stessa shell? Ce ne sono a bizzeffe di shell...
Stesso desktop environment? Per gli ambienti grafici vale lo stesso discorso delle shell... devo elencarteli?
I principali sono: Gnome, Kde, Xfce4, Enlightenment, Mezzo...
... senza considerare i principali windows manager alternativi, che sono: Fluxbox, BlackBox, Fvwm, WindowMaker

Senza contare le possibili alternative fra programmi... e senza considerare gli strumenti creati ad hoc dagli sviluppatori delle varie distribuzioni... vai a dire agli sviluppatori Debian che tanto Debian o Ubuntu sono la stessa cosa, sarebbe interessante sapere come la pensano.

Stesso kernel, stesso sistema operativo Gnu come base di partenza,vero, però la possibilità di configurazione, adattamento e personalizzazione è così elevata da permettere di creare prodotti fra loro completamente differenti.
È come dire che le torte, perché fatte principalmente con farina e zucchero, sono tutte più o meno uguali.
Tutto ciò che hai affermato è parzialmente vero, ma è un po' difficile confrontare Kubuntu Gnu/Linux con Puppy Linux e dire che sono lo stesso sistema operativo... suona come dire che Windows Vista è lo stesso sistema operativo di Windows 95... tanto è sempre Windows.
A proposito, hai provato IpCop? GeexBox? Parted Magic?
Ti sembrano lo stesso sistema di una OpenSuse?

Originariamente inviato da: mjordan
Occupa molta memoria finquando non ti documenti su cos'è il superfetch (che per la cronaca usa anche Linux con il nome di cache disco). Rispondi a distanza di un anno ma noto che nel frattempo non ti sei ancora aggiornato. Perchè con una ripulita dei servizi "inutili" e con il superfetch disattivato, la memoria occupata non è poi cosi disastrosa. Inoltre i confronti li devi fare con KDE 4.0, perchè è KDE 4.0 che va in competizione con Vista e Aero. Non KDE 3.x che è ormai obsoleto e in dirittura di arrivo. Con il supporto a SVG e con il proprio compositor, non è che poi sia piu' clemente di Vista, in questo senso. Io il mio vecchio PC l'ho sostituito proprio a causa delle QT 4.x, base di KDE 4.x, proprio perchè a livello computazionale non era buono nemmeno a far girare i demo di tale libreria (ricompilatela e vedi). Eppure con KDE 3.x era una scheggia. I confronti si fanno sempre a pari generazione.


Chissà perché ma qualche sospetto ce l'avevo, specialmente leggendo in giro che chi ha 1 GB di memoria se ne trova 900 MB occupati, chi ne ha 2 se ne torva 1700-1800b MB occupati dal sistema...

... poi io non paragonerei Aero con Kde 4.0, semmai lo farei con Compiz-fusion.

Se tu utilizzi Kde 4 ed hai dovuto cambiare Pc, io invece preferisco Gnome con il mio Pc che ormai è datato, un Athlon 64 3000+ con 1 GB di DDR 400 e una GeForce Fx 5700, e va che è una meraviglia con Gnome, Compiz-fusion, Screenlets e Avant Window Navigator.
Inoltre anche con Gnome posso ridimensionare le icone, anche una per una...
... così come posso inserire sfondi in formato vettoriale svg.

Vista se non hai almeno 1 GB, gli effetti 3D di Aero nemmeno te li attiva.

Vorrei inoltre citare Zane nella sua guida su MegaLab.it per la quantità d'uso della memoria:

Windows Vista, il divora-memoria
Il nuovo sistema Microsoft è sensibilmente più vorace di memoria rispetto ad XP. In particolare, interpretando spannometricametne i miei test, mi sento di affermare che:

WinVista con 2 GB di RAM "equivale" a WinXP con 1.5 GB di RAM
WinVista con 1 GB di RAM "equivale" a WinXP con 512 MB di RAM
WinVista con 512 MB di RAM "equivale" a WinXP con 128 MB di RAM

Insomma, il decadimento delle prestazioni di Windows Vista è tutt'altro che lineare e, stando alle mie prove, sotto la soglia di 1/1.5 GB le cose si fanno decisamente poco vantaggiose: un Windows Vista dotato di 512 MB di RAM o meno è uno strumento scarsamente produttivo, in cui i numerosi vantaggi e novità rispetto al predecessore diventano sicuramente questioni di secondaria importanza rispetto alla lentezza eccessiva nel rispondere ai comandi dell'utente.


----

Originariamente inviato da: mjordan
Nessun nuovo sistema operativo gira su PC obsoleti. La gente ha la pretesa di eseguire nuovi sistemi operativi che sono lo standard dei prossimi 5 anni con PC di 4 anni fa. Un dual core notebook adesso si compra con 600€ ed è perfettamente in grado di eseguire Vista. Nessun requisito extra rispetto a quello che richiederà KDE 4.x
Io sono un utente Linux dal 1995, eppure continuo a non sopportare quando si usano falsi miti del mondo Linux per dimostrare la superiorità rispetto a Windows. Si usassero caratteristiche tecniche VERE al posto di questi ormai onnipresenti miti fasulli, ti darei pure ragione. La percezione è sballata perchè non capisci che con Linux si rilascia una nuova distro ogni 4/5 mesi, mentre Windows ogni 5 anni. Ma se vedi l'evoluzione complessiva in 4 o 5 anni, Windows e Linux stanno quasi alla pari. Tu in 5 mesi di Linux passi da KDE 3.4.2 a KDE 3.4.5 (due patchlevel sopra) e in 4 anni sei passato da KDE 3.x a KDE 4.x. Stessa cosa Windows: senza release intermedie in 5 anni è passato ad Aero. Quindi non usiamo questi falsi miti, perchè per usare Linux "tutto a palla" con le nuove tecnologie, si richiede un computer equivalente a quello richiesto per Vista. Certo, mancano i requisiti "commerciali", ma quanto a potenza computazionale sono lo stesso in molti a non poter usare Compiz.


Mi autoriquoto:
Originariamente inviato da: "
La settimana scorsa ho installato Ubuntu Gnu/Linux 7.10 con gli effetti grafici 3D abilitati in un Pc con: Amd Athlon Xp 2800+, 256 MB DDR 333, scheda video GeForce 2 Mx 440 con 64 MB di ram, disco fisso da 40 GB, masterizzatore cd, ecc...
Funziona in modo fluido, nonostante la grafica 3D abilitata, le finestre gommose, gli effetti con le trasparenze, il desktop gestito come un cubo che ruota, ecc...


Come Sistema Operativo è uscito a ottobre 2007, come hardware il PC ha 4-5 anni... esattamente come dici tu, eppure l'ho fatto, ho inserito un nuovo S.O. con grafica 3D funzionante in un Pc vecchio.
Mi ripeto, la grafica 3D funziona e bene, fluida!
Compiz-fusion è abilitato con i suoi effetti grafici!


Certo, non ho installato screenlets e Avant Window Navigator, però tutto funziona regolarmente, provaci anche tu se non mi credi.

La spesa sostenuta?
Nessuna, altro che 600€ per un nuovo Pc desktop o portatile...
... la persona a cui ho fatto l'installazione era contentissima... al posto di IE c'è Firefox, invece di MS office c'è OpenOffice, come sostituto di MSN Messager c'è Pidgin (che è molto più flessibile e potente), per Skype c'è... Skype , Outlook rimpiazzato da Evolution...
... con questo ho soddisfatto tutte le applicazioni per le quali è usato il Pc in questione, anzi ci sono molte funzionalità in più che lasciano ampio margine per ulteriore produttività.

Per quanto riguarda Kde, non piace particolarmente perché e troppo Windows like... non mi interessa un ambente che cerca di assomigliare (anche se parzialmente) ad un altro, preferisco l'originalità di Gnome, che trovo ugualmente facile e semplice da utilizzare.

Non mi sembra che Aero sia così superiore al binomio Gnome+Compiz-fusion, anzi direi il contrario per quel che mi riguarda.

Per lo sviluppo del software penso che i cambiamenti importanti a volte ci sono anche fra versioni minori, così come le prestazioni che spesso risultano differenti e non di poco.
Inoltre io vedevo che nel 2002 Windows Xp era ancora superiore alle distribuzioni Gnu/Linux come grafica e facilità di utilizzo...
... oggi mi sembra che la situazione si sia capovolta e l'uscita di Vista non l'ha modificata.

Io uso Linux "quasi" tutto a palla... certo non installo le versioni cvs per avere gli ultimi e strabilianti effetti grafici... però non cambio il Pc da 3 anni e tutto mi funziona, Compiz-Fusion va come una scheggia, non vedo mitologia ma un uso concreto, pratico, funzionale del mio Pc.

Ho avuto modo di provare Vista sul Pc di un amico, mesi fa, come ho già ripetutamente scritto altre volte, ma nessun commento negativo dei miei amici mi aveva preparato a una tale delusione. Pensavo "hanno esagerato, sono pregiudizi infondati" finché non l'ho provato, allora ho capito che erano stati fin troppo leggeri nell'esposizione delle loro opinioni.

by Ninja

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^