Yonah: model number in base al TDP

Yonah: model number in base al TDP

Il nome commerciale dei processori Yonah conterrà una lettera che permette di identificare facilmente il TDP delle diverse versioni

di pubblicata il , alle 09:34 nel canale Processori
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
scorpionkkk14 Ottobre 2005, 19:01 #21
Originariamente inviato da: neonato
(xke mobile)
ma poi quando si riferiranno hai sistemi desktop

In intel gli geni sono al marcheting nn al R&D
quello che dici Mr gradi, e corretto.
ci sono persone "Utonti"
Ci sono persone che ci marciano nell rifilare l'incu... al primo di turno.
intel ne vede un ritorno di marketing
bisogna dire che AMD ha generato un PR da poter essere equivalente al MHz di Intel. Ora pero la guerra al MHz/GHz e finita ed AMD si ritrova con un sistema in cui l'utonto si trova senza confusione xke semplice. come ho detto prima adotteranno il novo sistema anche al mercato desktop cosi da vaere numeri simili ad AMD


anche a me medesimo dicettero che anno cambiato il nummero della cippiu al marchetin però io non gli credetti a loro essi xche al forum non sono utonto e quando vado da Mediaworld & Co. e semplice capire tutto.

Non stiamo al cellulare...ecchecazzo.
biffuz14 Ottobre 2005, 21:36 #22
BASTA!!!!

Ma quando lo capiranno alla Intel (e anche alla ATI e alla nVidia) che i codici NON LI CAPISCE E NON LI VUOLE NESSUNO??? Ma ce la vedete la gente che va al supermercato con l'elenco dei codici della Barilla, della Nestlé e della Lavazza perché la sigla O8Q73G40958 è per i maccheroni di grano duro, la sigla P39MJ4CTOEV è per il cioccolato fondente, la sigla QX0M934YO874V5 è per il decaffeinato...

I codici tecnici sono sempre esistiti però interessavano solo gli addetti ai lavori (o comunque chi se ne intende), metterli in bella vista serve solo a confondere le idee...
sirus14 Ottobre 2005, 21:53 #23
ma che vi frega del nome ??? per me che si chiami Pentium M 780 o Pentium M Lxxxx non cambia nulla...e poi se voglio sapere quanto consuma mi riferisco ai Datasheet di Intel e alle varie tabelle
del resto con Athlon64 3000+ che si capisce??? che va meno di un A64 3200+ come del resto un Pentium M Lxxxx va meno di un Pentium M L(xxxx + 1) non vedo nulla di scandaloso...
DioBrando14 Ottobre 2005, 22:52 #24
Originariamente inviato da: biffuz
BASTA!!!!

Ma quando lo capiranno alla Intel (e anche alla ATI e alla nVidia) che i codici NON LI CAPISCE E NON LI VUOLE NESSUNO??? Ma ce la vedete la gente che va al supermercato con l'elenco dei codici della Barilla, della Nestlé e della Lavazza perché la sigla O8Q73G40958 è per i maccheroni di grano duro, la sigla P39MJ4CTOEV è per il cioccolato fondente, la sigla QX0M934YO874V5 è per il decaffeinato...

I codici tecnici sono sempre esistiti però interessavano solo gli addetti ai lavori (o comunque chi se ne intende), metterli in bella vista serve solo a confondere le idee...


e quindi cosa proponi ad es.per diversificare un prodotto nuovo molto differente da tutti quelli messi in commercio sia da Intel che dai suoi concorrenti?
frankie15 Ottobre 2005, 09:28 #25
copioni...
canislupus15 Ottobre 2005, 14:21 #26
La questione è molto semplice ragazzi. I reparti mktg di Intel e Amd usano due sistemi diversi per attirare l'attenzione dell'utente medio (chiamatelo utonto se volete).

Divisione MKTG Intel

Allora ragazzi usiamo un nome identificativo delle nostre cpu nuovo in modo da far capire all'utente che stiamo parlando di qualcosa di innovativo e anche rivoluzionario.

Divisione MKTG Amd

Usiamo una nomenclatura sequenziale con indici sempre superiori in modo da far percepire all'utente che abbiamo sviluppato un prodotto più potente e che riusciamo sempre a presentare processori superiori a quelli precedenti.

In linea generale entrambi gli approcci sono validi, bisogna capire solo se l'utonto ragionerà in un modo o nell'altro. State tranquilli che l'uso di certe tecniche è voluto e non casuale (si vede che sto facendo un corso di mktg e comunicazione... ).
Mighty8315 Ottobre 2005, 15:03 #27
Originariamente inviato da: neonato]quello che dici Mr gradi, e corretto. Tu ti documenti e penso che tutti in questo forum lo facciano. ci sono persone "

Già... Io ci ho messo 2 ore a far capire che mio pentium-m da 1,5 era migliore del suo celeron da 2,6... E che la mia 9700 da 64MB era di gran lunga superiore alla sua 9200 da 128 Mb

Originariamente inviato da: placido2]Due classi di processori per portatili che consumano oltre 25 watt. Non e' un po' tanto? Si arriva oltre alle 50 watt. Non e' un passo indietro rispetto al Centrino?


A parte che per me già
Ma ce la vedete la gente che va al supermercato con l'elenco dei codici della Barilla, della Nestlé e della Lavazza perché la sigla O8Q73G40958 è per i maccheroni di grano duro, la sigla P39MJ4CTOEV è per il cioccolato fondente, la sigla QX0M934YO874V5 è per il decaffeinato...


DioBrando15 Ottobre 2005, 15:32 #28
Originariamente inviato da: Mighty83
A parte che per me già con il dothan hanno perso molto! Per quanto riguarda i consumi... Lasciando stare i LW e ULW soltanto i banias hanno un consumo accettabile..


Ma in base a quali dati?

Con i Dothan il consumo full load rispetto ai Banias è diminuito passando ( se si prende il TDP Intel) da 24.5 W a 21...
Sull'autonomia incide il fatto che in idle Dothan ha bisogno di un voltaggio di poco superiore e quindi di 7.5 W al posto di 6 del Banias, ma la differenza si traduce in qlc minuto ( sacrificio che può essere tollerato considerato che sali di + in frequenza, Bus volendo e hai un mega di cache in +).
Niente di così scandaloso IMHO...
Mighty8315 Ottobre 2005, 17:12 #29
Originariamente inviato da: DioBrando
Ma in base a quali dati?

Con i Dothan il consumo full load rispetto ai Banias è diminuito passando ( se si prende il TDP Intel) da 24.5 W a 21...
Sull'autonomia incide il fatto che in idle Dothan ha bisogno di un voltaggio di poco superiore e quindi di 7.5 W al posto di 6 del Banias, ma la differenza si traduce in qlc minuto ( sacrificio che può essere tollerato considerato che sali di + in frequenza, Bus volendo e hai un mega di cache in +).
Niente di così scandaloso IMHO...


Se consideri che il lavoro tipico a batteria è comunque un lavoro dove di solito il processore è al minimo....
DioBrando15 Ottobre 2005, 17:24 #30
Originariamente inviato da: Mighty83
Se consideri che il lavoro tipico a batteria è comunque un lavoro dove di solito il processore è al minimo....


un quarto d'ora su 4 ore significa il 6% di autonomia in meno...se per te significa perdere molto...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^