La roadmap dei sistemi Desktop di Intel

Per i primi mesi del 2006 Intel prevede grosse novità nel settore desktop, oltre all'adozione delle cpu Pentium M per i PC di ridotte dimensioni
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Ottobre 2005, alle 12:31 nel canale ProcessoriIntel
Le più recenti roadmap processori di Intel riportano informazioni molto interessanti sulle prossime evoluzioni dei processori Pentium M, con particolare attenzione verso le soluzioni Dual Core note con il nome in codice di Yonah. Abbiamo pubblicato vari dettagli su queste nuove architetture, a questo indirizzo.
La slide seguente dettaglia quella che sarà l'evoluzione delle piattaforme per sistemi desktop, che Intel prevede di lanciare sul mercato tra la fine del 2005 e tutto l'anno 2006.
Già in precedenza abbiamo menzionato il chipset Intel 975X, sigla che indica la futura piattaforma di fascia alta abbinata alle cpu Pentium D della serie 900, dotate di architetture Dual Core. Questo chipset verrà inoltre abbinato dal debutto alle nuove cpu Pentium Extreme Edition, attese in versioni a 3,46 GHz di clock e abbinate al bus Quad Pumped a 1.066 MHz.
Nel segmento mainstream del mercato Intel proporrà le cpu Pentium D serie 900, oltre a quelle Pentium 4 serie 600 basate su Core Cedar Mill. Entrambe queste famiglie di cpu sono costruite con il nuovo processo produttivo a 0,065 micron, con debutto indicativo previsto per il secondo trimestre del 2006. Ad anticipare questo lancio troveremo le soluzioni top di gamma Pentium Extreme Edition e 975X, menzionate in precedenza.
Il segmento delle soluzioni Mini Platform, nome dietro al quale troviamo tutti i sistemi di ridotte dimensioni per l'ambiente domestico, Intel proporrà processori Pentium M basati su architettura Dual Core, basati sui chipset 945GT e 945GM a seconda dell'integrazione o meno del sottosistema video nel chipset. A chiudere, la cpu Celeron D serie 300 continuerà a venir proposta quale punto di accesso all'offerta Intel nel segmento desktop, in abbinamento a chipset della famiglia 915 dotati di chip video integrato on board.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPenso che ancora per 6 mesi buoni AMD potrà detenere una margine di vantaggio rispetto a Intel, poi bisognerà vedere se i nuovi Conroe saranno in grado di recuperare lo svantaggio attuale (in termini di prestazioni e consumi).
Peccato ... ancora per mesi e mesi in commercio ci saranno solo P4 leggermente migliorati senza alcuna significante innovazione
quando faranno applicazioni in grado di sfruttare due core servirà..
Conroe
Quindi il chipset i975X sarà compatibile con Conroe previa aggiornamento del BIOS?ebbene Pentium M su Desktop...alleluia
Penso che ancora per 6 mesi buoni AMD potrà detenere una margine di vantaggio rispetto a Intel, poi bisognerà vedere se i nuovi Conroe saranno in grado di recuperare lo svantaggio attuale (in termini di prestazioni e consumi).
Peccato ... ancora per mesi e mesi in commercio ci saranno solo P4 leggermente migliorati senza alcuna significante innovazione
Quoto! io sinceramente sto attendendo Conroe in maniera quasi spasmodica!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".