Un fix in arrivo per le cpu Phenom II con memoria DDR3

Un fix in arrivo per le cpu Phenom II con memoria DDR3

Emergono informazioni più dettagliate sull'incompatibilità tra cpu Phenom II e memroie DDR3-1333; AMD ha in lavorazione una soluzione

di pubblicata il , alle 08:43 nel canale Processori
AMD
 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
astroimager16 Febbraio 2009, 12:06 #21
Originariamente inviato da: enrikinter
grazie x il chiarimento. quindi deduco che il problema esiste ma al momento attuale non è così grave dati i prezzi "proibitivi" delle ddr3. però è un peccato xchè chi compra la rev c2 nn potrà tra qualche mese (o anno) sfruttare il calo del costo delle memorie


Ma qual è il problema? Chi si prende ora una mobo AM3 + DDR3 + CPU AM3 presumo che acquisti anche un kit 2x2 GB. In questo caso, non c'è nessun problema.

Se poi vuole passare a 8 GB, fra qualche mese, riempe i 4 banchi e pratica un po' di overvolt per stabilizzare la frequenza a 667 MHz...
Pat7716 Febbraio 2009, 12:06 #22
Originariamente inviato da: astroimager
Sì, non saranno ricordate come le CPU più felici di AMD, ma il Phenom II IMHO sarà ricordato come la prima CPU competitiva dai tempi dell'Athlon64 x2.

Oltretutto, come CPU sono secondo in quanto a prestazioni, ma non come rapporto performance/watt... e il rapporto è destinato a migliorare!


Vabbè ma cosa centra con il Bug?
astroimager16 Febbraio 2009, 12:14 #23
Originariamente inviato da: Pat77
Vabbè ma cosa centra con il Bug?


Centra nel senso che non è questo bug a compromettere definitivamente l'immagine di queste CPU, né tantomeno a impattare significativamente nelle prestazioni.

Chi se ne intende un po', con 4 banchi occupati overvolta un po', chi non ci capisce una mazza, quando aggiunge altri due moduli si ritrova con le memorie downclockate in automatico, e nell'uso normale non noterà praticamente nessuna differenza.

D'altronde, su tutte le mobo che ho avuto, se lasci tutto a default, le DDR2 vengono automaticamente impostate a 333 MHz CL5 invece che 400.
Pat7716 Febbraio 2009, 12:28 #24
Originariamente inviato da: astroimager
Centra nel senso che non è questo bug a compromettere definitivamente l'immagine di queste CPU, né tantomeno a impattare significativamente nelle prestazioni.

Chi se ne intende un po', con 4 banchi occupati overvolta un po', chi non ci capisce una mazza, quando aggiunge altri due moduli si ritrova con le memorie downclockate in automatico, e nell'uso normale non noterà praticamente nessuna differenza.

D'altronde, su tutte le mobo che ho avuto, se lasci tutto a default, le DDR2 vengono automaticamente impostate a 333 MHz CL5 invece che 400.


Sì ok, ma qui non si parla di performance, si parla di Bug, che c'erano in Phenom 9500 e superiori, che ci sono stati nelle rev 9550 e superiori, e che ci sono pure in Phenom 2, quantomeno si sperava non vi fossero.
maumau13816 Febbraio 2009, 12:39 #25
Originariamente inviato da: Pat77
Sì ok, ma qui non si parla di performance, si parla di Bug, che c'erano in Phenom 9500 e superiori, che ci sono stati nelle rev 9550 e superiori, e che ci sono pure in Phenom 2, quantomeno si sperava non vi fossero.


Peccato che i bug ci sono stati, ci sono adesso, e ci saranno sempre in tutte le cpu prodotte.
In entrambi i casi sia sul Phenom I che sul Phenom II, non sono nemmeno poi tanto gravi, il fantomatico bug dei Phenom I non è mai stato riprodotto se non in laboratorio, eppure tutti a dire che è un bug enorme.
Questo bug non è neppure qualcosa di nuovo, già visto con l'Athlon 939. Eppure il 939 è visto come il miglior processore AMD.
Semplicemente, per le cinque persone che useranno più di due moduli di DDR3, il bios provvederà a downcloccarle automaticamente a 1066, recuperando con una riduzione dei timings, creando quindi un decadimento prestazionale minimo (tralasciando poi il discorso overvolt).
Certo, il bug c'è ma da qui a strapparsi i capelli per l'ennesimo buco nell'acqua di AMD ce ne vuole.
astroimager16 Febbraio 2009, 12:43 #26
Originariamente inviato da: Pat77
Sì ok, ma qui non si parla di performance, si parla di Bug, che c'erano in Phenom 9500 e superiori, che ci sono stati nelle rev 9550 e superiori, e che ci sono pure in Phenom 2, quantomeno si sperava non vi fossero.


CPU che esordiscono senza bug significativi sono rare (senza bug non esistono proprio), specie con architetture complesse di questo tipo.

Anche Bloomfield è affetto da problemi: sulla TLB, se non erro, e sul controller, che non dovrebbe digerire bene voltaggi sulle ram molto superiori a 1.65V.
Pat7716 Febbraio 2009, 12:49 #27
Originariamente inviato da: maumau138
Peccato che i bug ci sono stati, ci sono adesso, e ci saranno sempre in tutte le cpu prodotte.
In entrambi i casi sia sul Phenom I che sul Phenom II, non sono nemmeno poi tanto gravi, il fantomatico bug dei Phenom I non è mai stato riprodotto se non in laboratorio, eppure tutti a dire che è un bug enorme.
Questo bug non è neppure qualcosa di nuovo, già visto con l'Athlon 939. Eppure il 939 è visto come il miglior processore AMD.
Semplicemente, per le cinque persone che useranno più di due moduli di DDR3, il bios provvederà a downcloccarle automaticamente a 1066, recuperando con una riduzione dei timings, creando quindi un decadimento prestazionale minimo (tralasciando poi il discorso overvolt).
Certo, il bug c'è ma da qui a strapparsi i capelli per l'ennesimo buco nell'acqua di AMD ce ne vuole.


Bene un bug di Athlon x2 ancora presente in Phenom 2 quindi? Questa si che è una notizia positiva LOL.
Ghost Of Christmas Past16 Febbraio 2009, 13:21 #28
un po' come avvenne con gli athlon 64 s939 e i kit ddr500-600... anche se qua mi sembra leggermente più grave la cosa..
Symonjfox16 Febbraio 2009, 13:43 #29
Originariamente inviato da: Ghost Of Christmas Past
un po' come avvenne con gli athlon 64 s939 e i kit ddr500-600... anche se qua mi sembra leggermente più grave la cosa..


Non solo, la mia ex mobo A8n??? con Athlon x2 3800, andava a 333 mhz se mettevo 4 moduli di ram.

Vi garantisco che le performances erano IDENTICHE (solo i benchmark se ne accorgevano...).
astroimager16 Febbraio 2009, 14:15 #30
Originariamente inviato da: Pat77
Bene un bug di Athlon x2 ancora presente in Phenom 2 quindi? Questa si che è una notizia positiva LOL.


Per quanto derivi da quello dell'Athlon64, il controller del Phenom è diverso, e soprattutto è UNICO, dato che può lavorare sia con DDR2 che DDR3 (fin dal tempo del Phenom B2).

Su DDR2 è abbastanza ben rodato, su DDR3 c'è da risolvere questo problema, che però - come dimostrato - è relativo a poche configuarazioni, e non inficia significativamente le prestazioni.
Certo, se non c'era sarebbe stato meglio, però non si può avere tutto "perfetto" fin da subito.
A questo problema, per esempio, si sovrappone il fatto che i BIOS delle mobo AM3 sono ancora immaturi... insomma, chi vuol stare su una botte di ferro, e vuole spendere il giusto, ancora adesso investe in un sistema DDR2.

Vogliamo parlare dei C2D? Il Penryn debuttò con i diodi che riportavano temperature assurde, e non so se il problema è stato risolto...

Io mi preoccuperei, piuttosto, dei VERI problemi, come il non riuscire a sfondare stabilmente i 4 GHz con sistemi di raffreddamento "umani". E non sembra un problema di BIOS, in questo caso.
Unica soluzione: passare ad azoto o elio liquido... allora i 5 GHz (minimo) con NB a 3 GHz sono assicurati!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^