Un fix in arrivo per le cpu Phenom II con memoria DDR3

Emergono informazioni più dettagliate sull'incompatibilità tra cpu Phenom II e memroie DDR3-1333; AMD ha in lavorazione una soluzione
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Febbraio 2009, alle 08:43 nel canale ProcessoriAMD
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' così per tutti, quello che cambia è l'entità del declassamento e quanto overvolt bisogna dare.
AMD, con gli errori recenti fatti per Barcellona (Phenom I), è più soggetta a polemiche, ma stavolta non ha colpa.
Quindi per favore non dategli addosso
Esattamente!
Poi questo non è un bug, piuttosto è un problema di progettazione. Non è che le memorie vengono forzate a frequenza minore per un errore di programmazione/progettazione; al contrario vengono portate a frequenze inferiori per assicurare stabilità operativa che, per come è costruito il controller della memoria o la sua interfaccia, è necessario. Non è un bug, anche se tutti si ostinano a chiamarlo tale, forse perchè bisogna rievocare alla mente il problema del TLB dei Phenom B2.
Chi ha un minimo di esperienza sulle spalle, e si è letto qualche manuale di qualche mobo, avrà sicuramente riscontrato che anche in passato succedevano cose del genere, specialmente su mobo con 4 slot per memorie DDR400: popolare tutti e quattro gli slot significava far andare le ram a 333 Mhz o anche peggio.
Come esempio basta andare qui, e leggere alla voce del bios F3 di questa onorata motherboard per socket A che montava l'altrettanto famoso chipset nforce2.
Non si tratta di questo. Ci sono delle specifiche da rispettare e vanno rispettate, dall'altro lato più banchi inserisci, maggiore sarà il rumore elettrico sul canale ed è per questo motivo che la frequenza viene ridotta. Avrebbero potuto silentemente dare 0,1 volt di più alle ram per assicurare stabilità, ma sarebbero andati fuori dalle specifiche. Un ingegnere elettronico magari saprebbe essere più dettagliato e preciso di me nel descrivere il problema, d'altro canto è sempre stato così.
E comunque l'esperienza insegna che man mano che le memorie e i processi produttivi verranno raffinati il problema verrà risolto e, dopotutto, non è un gran problema visto che passando da 1333 Mhz a 1066 Mhz si avrà un calo di prestazioni si e no del 1-2% generale, d'altra parte anche i timing migliorano a frequenze inferiori.
intel core i7 usa moduli a trippletta per avere un boost prestazionale, amd usa anche con ddr3 la configurazione dual channel
Quando usciranno i core i5 (i nehalem con prezzi abbordabili) il terzo banco di ram lo arrostirai sul fuoco del caminetto perchè anche loro avranno il controller "solo" dual channel.
Chi è che vuole le DDR3? A me sembra che Intel impone agli utilizzatori di core i7 le ddr3, AMD con i phenom II AM3 permette anche l'uso di memorie DDR2 se il processore viene montato su una motherboard AM2/AM2+. Quindi proprio non capisco perchè da un punto di vista ci si lamenta di queste benedette DDR3 che costano troppo e rendono poco, dall'altro ci si lamenta perchè non ci sono ancora motherboard AM3 che montano memorie DDR3 (in contraddizione con prima), da un altro punto di vista ancora nonostante AMD dia flessibilità completa (processore AM3 -> memorie DDR3 oppure DDR2, all'utente è data la scelta), viene puntualmente criticata.
Allora o si è in malafede oppure si è male informati.
QUOTONE!
allora cerchiamo di fare il punto: niente triple channel significa che due moduli vanno benissimo. due moduli 1333 vanno benissimo. 2x2gb = 4x1gb. se 2x2gb =/ 4x1gb allora sei uno smanettone incontentabile sicuramente in grado di overvoltare un po. tutti gli altri casi non sono interessanti: se hai bisogno di 8gb "per lavoro" non ti prendi ddr3! se sei il riccone sborone con le tasche piene di soldi non ti accorgi della differenza 1333-1066.
il problema non esiste! si tratta, come al solito, di faziosità che alimentano un fuoco fatuo
tutto qs ovviamente IMHO
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".