Un bug per Ryzen in abbinamento a Linux, ma AMD è al lavoro

Un bug per Ryzen in abbinamento a Linux, ma AMD è al lavoro

In particolari condizioni di forte stress test con sistema operativo Linux i processori Ryzen, ma non quelli Ryzen Threadripper e EPYC, manifestano un potenziale malfunzionamento

di pubblicata il , alle 10:20 nel canale Processori
EPYCThreadripperRyzenAMD
 

Nel corso degli ultimi giorni sono emerse informazioni su un possibile bug che interessa i processori AMD di ultima generazion basati su architettura Zen: ci riferiamo pertanto ai modelli Ryzen, ma non a quelli Ryzen Threadripper e EPYC che non sono afflitti da questa limitazione.

Grazie ad alcuni test eseguiti dal sito web Phoronix, specializzato nell'analisi di hardware con riferimento all'utilizzo con sistema operativo Linux, è emersa una potenziale causa di blocco dei processori Ryzen nell'utilizzo di sessioni di compilazione parallele quando viene utilizzata la tecnologia SMT. Il compilatore gcc può sfruttare tutti i core a disposizione per le proprie elaborazioni, al punto che anche una singola compilazione può avvantaggiarsi dei 16 threads accessibili con i processori Ryzen 7.

Eseguendo 4 compilazioni in parallelo, scenario di fatto non utilizzato da nessun utente, i processori Ryzen manifestano in alcuni casi un malfunzionamento atipico: sono infatti generate delle segmentation faults, note anche come segfaults, che portano le applicazioni a crash. Questo non si verifica sempre ma solo in alcuni casi, senza che possa venir evidenziata una precisa sequenza che porti il bug a manifestarsi. Non c'è neppure un legame diretto con il tipo di scheda madre che è utilizzata con i processori Ryzen, in quanto con modelli di diverse aziende si è manifestato questo tipo di comportamento.

AMD ha confermato di aver evidenziato al proprio interno il bug e di essere al lavoro con i clienti interessati per risolverlo. E' ipotizzabile che questo possa avvenire con un aggiornamento del firmware del processore, da aggiornare attraverso update dei bios delle schede madri compatibili con le soluzioni Ryzen. Più di tutto è interessante che questo tipo di limitazione non sia presente, secondo i test interni di AMD, con le soluzioni Ryzen Threadripper e con quelle EPYC: per via del maggior numero di core integrati è presumibile che possano essere queste le piattaforme utilizzate per eseguire più elaborazioni in parallelo

E' bene rimarcare come questo tipo di scenario di utilizzo dei processori AMD Ryzen sia ben lontano da quello che un utente Linux possa in qualche modo utilizzare su base giornaliera. Eseguire in parallelo 4 processi di compilazione è di fatto niente altro che un forte stress test per l'intera piattaforma e non qualcosa che un utente sia tipicamente portato a fare. AMD è in ogni caso al lavoro per risolvere questa limitazione attraverso, presumibilmente, l'aggiornamento del firmware della CPU indicato poco sopra.

52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ziobepi08 Agosto 2017, 10:33 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
In particolari condizioni di forte stress test con sistema operativo Linux i processori Ryzen, ma non quelli Ryzen Threadripper e EPYC, manifestano un potenziale malfunzionamento


E' il motivo per il quale mi sono astenuto dal giudicare Ryzen fino ad ora.
E' ancora troppo presto.
jepessen08 Agosto 2017, 10:35 #2
Io lo faccio... La compilazione in parallelo e' il mio pane quotidiano e sono un utente, quindi dipende da cosa si intende per utente.

Per me un utente e' chi usa il computer. Se uno i programmi li usa o li crea e' un dettaglio, a mio avviso, e sono consapevole del fatto che chi crea i programmi (ed ha bisogno di compilazioni parallele) e' una minoranza, ma una minoranza non trascurabile. Se ho un baco in una compilazione poi me lo porto dietro nel programma che deve essere distribuito (a parte che compili, che non sembra essere questo il caso).
Marco7108 Agosto 2017, 10:47 #3

Errata abbastanza grave...invero...

...da sperare che sia correggibile con semplice aggiornamento di microcodice (in grado di contenere comunque un numero limitato di microistruzioni) altrimenti revisione dell'insieme di fotomaschere.
E dato che interessa il multithreading simultaneo noto presso Intel come HyperThreading potrebbe manifestarsi anche durante l'utilizzo base del s.o ormai multithreading massivamente.
Tecnicamente quello del processore non è un firmware ma un microcodice usato per le macroistruzioni che secondo la vecchia tassonomia Pentium Pro non si traducono in un certo numero (in P6 4) massimo di microistruzioni.

Marco71.
turcone08 Agosto 2017, 11:14 #4
appena uscito ryzen si vociferavano problemi e bug però le testate che lo scrivevano venivano tacciate di essere pagate da intel :P

avevo programmato il passaggio da i5 4690 a ryzen r7 1700 però dopo i problemi con le ram ho rimandato e questo conferma i miei dubbi aspetto la prima revisione del processore per fare il passaggio
pabloski08 Agosto 2017, 11:35 #5
Considerato il tipo di bug e il fatto che si presenti solo in determinati momenti, scommetto che la causa e' un qualche tipo di race condition.

E temo non sara' limitato a Linux, visto che un problema delle cpu.
Neverlost08 Agosto 2017, 11:47 #6
edit
Marco7108 Agosto 2017, 11:47 #7

Molto probabile...

...dato che i "micro" processori sono enormi macchine a stati "finiti"...se si verificano le condizioni necessarie e sufficienti per insieme di ingressi, uscite arrivi in un determinato stato della "macchina" contrassegnato da anche possibili blocchi di sistema. L'idillio degli informatici (ingegneri e ex laureati scienze dell'informazione) prevede poi che tutto si possa aggiustare sempre riscrivendo linee di codice...in questo caso, sì, forse dipende dalla lunghezza del microcodice...altrimenti revisione di processo e maschere.

Marco71.
Neverlost08 Agosto 2017, 11:48 #8
edit
Life bringer08 Agosto 2017, 12:27 #9
Originariamente inviato da: Neverlost
la cpu funziona benissimo su tutto. non è un che un micro problema peraltro risolvibile da amd coi prossimi bios renda meno valida una cpu capolavoro. siete proprio fanboy intel.


Originariamente inviato da: Neverlost
cazzo quante ne sai.


Il troll ha editato... peccato

Ma rispondiamogli lo stesso. Non tutti usano il pc per facebook, quindi gli utenti che hanno acquistato ryzen proprio per usufruire di tutti i suoi core credo che abbiano il diritto di usufruire, altrimenti che senso ha?
La straordinarietà, pardon CAPOLAVORO dell'architettura amd sta proprio nel maggior numero di core rispetto a quella intel, visto che a parità di core intel è ancora più veloce.
Se una persona che compila su linux si ritrova dei segfault a causa di un bug nel processore ha ogni diritto di essere poco felice, confermo anche quanto detto da turcone, anche su questo forum c'è un utente che aveva avuto il problema, ma purtroppo la verità è stata fatta passare in secondo piano e l'utente come un visionario.
Infine amd non ha risolto il problema, non è detto che possa farlo con l'aggiornamento del microcode, si spera che possa farlo ma ad ora chi ha questo problema con linux se lo tiene.
lucusta08 Agosto 2017, 12:35 #10
Originariamente inviato da: ziobepi
E' il motivo per il quale mi sono astenuto dal giudicare Ryzen fino ad ora.
E' ancora troppo presto.


giusto, fare sessioni parallele di compilazione è una cosa di tutti i giorni, mentre i bug sull'Hyperthreading di sky e kaby sono cose che succedono assai raramente con qualsiasi sistema e quando usi entrambe le ALU di un core in modo intensivo...

stà perla di saggezza mi mancava.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^