Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel
Emergono informazioni di un bug presente nei processori Intel che porta a problemi di sicurezza. Un fix software è in rilascio, ma introduce un tangibile impatto prestazionale
di Paolo Corsini pubblicata il 03 Gennaio 2018, alle 08:21 nel canale ProcessoriIntelCoreXeonAMDEPYC










DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm f/2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5x Macro, ancora più versatile
ESA ha proposto un aumento del budget da 16,9 miliardi di euro a 22,3 miliardi di euro per le attività spaziali
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto









2683 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHai capito niente, ma non è un problema anche questo
ehmm... direi proprio che invece tutti ne sono affetti, virtualizzazione o meno:
https://www.phoronix.com/scan.php?p...86pti&num=2
Non sono stati testati load times, frame times ecc...il che e' possibilmente un problema.
https://www.phoronix.com/scan.php?p...86pti&num=2
Non sto parlando di patch. Sto parlando delle performance attuali senza patch applicata.
Se non fai virtualizzazioni è inutile, perchè devo penalizzare la performance per fixare qualcosa che non uso ?
Per molti è quello più importante invece.
Ottima notizia quindi.
non ho capito...
guarda che il problema NON riguarda SOLO chi virtualizza, ma QUALSIASI cosa giri sulla CPU!
Linux gaming performance in initial testing doesn't appear to be affected.
e mi pare che tutti i test fatti siano con una macchina normale e non un VM. Altri test (penso non con una VM) danno risultati un po' e alcuni molto preoccupanti.
Se non fai virtualizzazioni è inutile, perchè devo penalizzare la performance per fixare qualcosa che non uso ?
Per molti è quello più importante invece.
Ottima notizia quindi.
Forse non ti è chiaro che la notizia di Corsini è sbagliata perché confonde memoria virtuale con ambienti virtualizzati.
Questo bug quindi afflige tutti, solo che a seconda dell'utilizzo ha un impatto diverso.
Era già stata postata nei messaggi precedenti ma la riposto:
https://www.theregister.co.uk/2018/...pu_design_flaw/
Leggila e vedrai che NON si parma di macchine virtuali ma di memoria virtuale.
No, non ha capito lui. Forse continua a guardare il titolo della news piuttosto che lo svolgimento della discussione con tutti i link che sono stati via via postati...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".