Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel

Un bug hardware affligge la memoria virtuale delle CPU Intel

Emergono informazioni di un bug presente nei processori Intel che porta a problemi di sicurezza. Un fix software è in rilascio, ma introduce un tangibile impatto prestazionale

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
IntelCoreXeonAMDEPYC
 
2683 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot17 Maggio 2018, 10:17 #1571
Hanno fatto un disastro, esclusi alcuni gli i-x prima generazione, da li in poi quasi tutti, mi pare.
Ginopilot20 Maggio 2018, 12:17 #1573
E qualche genio afferma che non c'e' tanto da preoccuparsi, che l'importate e' aggiornare a win10
cdimauro20 Maggio 2018, 18:51 #1574

Non direi. E' una conseguenza ovvia di come funzioni Spectre: se puoi accedere alla memoria di altri processi, del kernel, di altri VM e dell'Hypervisor, è pacifico che lo stesso si potrà fare con la memoria dell'SMM.

Com'è altrettanto ovvio che gli aggiornamenti del microcodice e del s.o. atti a mitigare Spectre faranno lo stesso col PoC (Proof-of-concept) che è stato realizzato per accedere alla memoria dell'SMM.

TL;DR: non è una nuova falla, ma un'applicazione (estensione) di Spectre.
Originariamente inviato da: Ginopilot
E qualche genio afferma che non c'e' tanto da preoccuparsi, che l'importate e' aggiornare a win10

Se aggiorni a Windows 10 hai sia il kernel aggiornato sia il microcodice (visto che ormai Windows lo mette a disposizione per diverse famiglie di processori Intel).

Dunque non serve essere geni, ma persone normali: quelli che usano comunemente Windows, e che altrettanto comunemente se lo vedono aggiornare automaticamente.

Al contrario, bisognerebbe essere proprio stupidi a non farlo. Oppure sapere bene quello che si sta facendo.
Ginopilot20 Maggio 2018, 19:28 #1575
Il microcode c'e' solo per alcune cpu. Diciamo che serve solo per quelle mb/sistemi recenti che non hanno un aggiornamento bios ma ms lo ha reso disponibile come aggiornamento os. Purtroppo non basta aggiornare a win10. Cosa che, oltretutto, puo' non essere gradita o possibile per diverse ragioni.
cdimauro20 Maggio 2018, 19:35 #1576
Ma senz'altro è di gran lunga meglio aggiornare.
maxsin7221 Maggio 2018, 00:17 #1577
Originariamente inviato da: cdimauro
Non direi. E' una conseguenza ovvia di come funzioni Spectre: se puoi accedere alla memoria di altri processi, del kernel, di altri VM e dell'Hypervisor, è pacifico che lo stesso si potrà fare con la memoria dell'SMM.

Com'è altrettanto ovvio che gli aggiornamenti del microcodice e del s.o. atti a mitigare Spectre faranno lo stesso col PoC (Proof-of-concept) che è stato realizzato per accedere alla memoria dell'SMM.

TL;DR: non è una nuova falla, ma un'applicazione (estensione) di Spectre.


Non credo la cosa sia così ovvia per i non addetti ai lavori, credo che sia una news che, per chi pur avendone la possibilità non lo ha ancora fatto, sia una spinta ulteriore ad applicare le mitigazioni disponibili. Anche perchè le mitigazioni per Spectre 1 e 2 funzionano anche per l'SMM.
Bulygin said he's been working with Intel since March and that Intel believes its guidance to mitigate Spectre variant 1 and Spectre variant 2 should also be applied to SMM.
Relativamente a windows 10 anche io credo che, tra quelli che usano SO microsoft, potendolo installare sia diventato praticamente un must per la sicurezza. Vedi appunto la possibilità di mitigare spectre tramite microcode software che oramai sono arrivati fino a sandy bridge evitando l'aggiornamento del bios a chi non se la sentisse di farlo o per quelle mobo che non hanno disponibili aggiornamenti.
Il problema, come giustamente fa presente Ginopilot, è che in molti casi ci possono essere svariate ragioni che non consentono l'upgrade di versioni precedenti di windows. C'è da sperare che microsoft possa fare qualcosa almeno da windows 7 in avanti visto, ad esempio, l'enorme parco macchine da ufficio che ci sono in giro.
Nui_Mg21 Maggio 2018, 13:44 #1578
Originariamente inviato da: maxsin72
C'è da sperare che microsoft possa fare qualcosa almeno da windows 7 in avanti visto, ad esempio, l'enorme parco macchine da ufficio che ci sono in giro.

Dubito che MS voglia toccare ancora win7 su qualsiasi versante, sicurezza incluso, almeno vedendo tutti i buchi ancora aperti sul versante uac (con impostazioni default), i quali non sono stati toccati/fixati (a differenza di Win10).
maxsin7221 Maggio 2018, 16:21 #1579
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Dubito che MS voglia toccare ancora win7 su qualsiasi versante, sicurezza incluso, almeno vedendo tutti i buchi ancora aperti sul versante uac (con impostazioni default), i quali non sono stati toccati/fixati (a differenza di Win10).


Purtroppo può essere un modo per spingere le vendite e la diffusione di Windows 10. Se fosse così lo troverei davvero molto scorretto perché comunque si tratta di mitigare falle estremamente critiche su sistemi operativi (quelli da Windows 7 in avanti e in particolare proprio Windows 7) ancora molto diffusi soprattutto in ambito lavorativo. Un conto è non aggiornare le ultime librerie grafiche per i giochi più recenti e un altro conto è non chiudere falle che possono portare danni molti ingenti ad esempio per un'azienda.
s-y22 Maggio 2018, 10:29 #1580
in effetti essendo un aggiornamento di sicurezza, andrebbe 'backportato' su tutte le versioni correntemente supportate

ma d'altra parte non è neanche una norma di legge, e quindi ovviamente nessun obbligo, pur col diritto da parte dei clienti (molto opzionale purtroppo) di giudicare, eventualmente...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^