TSMC, la joint venture per gestire le Fab di Intel coinvolgerà NVIDIA, AMD, Qualcomm e Broadcom?

TSMC, la joint venture per gestire le Fab di Intel coinvolgerà NVIDIA, AMD, Qualcomm e Broadcom?

Sotto la regia dell'amministrazione Trump, TSMC si starebbe muovendo per mettere a punto una strategia che la porterà a gestire gli impianti produttivi di Intel e renderli tecnologia all'avanguardia. La casa taiwanese starebbe coinvolgendo aziende come NVIDIA e AMD.

di pubblicata il , alle 10:52 nel canale Processori
NVIDIAQualcommBroadcomAMDTSMCIntel
 

Da qualche tempo si vocifera di una joint venture guidata da TSMC che potrebbe farsi carico di gestire Intel Foundry, la divisione produttiva del gigante statunitense dei semiconduttori in difficoltà sia in termini finanziari che di mercato.

Secondo fonti raccolte da Reuters, TSMC avrebbe avvicinato NVIDIA, AMD, Qualcomm e Broadcom affinché entrino a far parte della joint venture. Secondo le fonti, il gigante taiwanese dei chip gestirebbe le operazioni della divisione produttiva di Intel, mantenendone una quota non superiore al 50%.

L'intervento di TSMC sarebbe stato richiesto dall'amministrazione Trump, con l'obiettivo di risollevare le sorti produttive degli Stati Uniti nel campo dei semiconduttori logici, legate a doppio filo alle Fab di Intel, a oggi l'unica azienda a stelle e strisce in grado di realizzare chip con processi produttivi avanzati.

"Qualsiasi accordo finale - il cui valore non è chiaro - avrebbe bisogno dell'approvazione dell'amministrazione Trump, che non vuole che Intel o la sua divisione produttiva siano completamente di proprietà straniera", scrive Reuters.

Le fonti sostengono che la proposta di joint venture di TSMC sarebbe arrivata ai potenziali finanziatori prima che la casa taiwanese annunciasse a Trump, il 3 marzo, l'intenzione di fare un nuovo investimento da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti, che prevede la costruzione di altri cinque impianti di chip nei prossimi anni.

Nel corso degli ultimi mesi diverse aziende hanno espresso interesse per l'acquisto di parti di Intel, ma la società si sarebbe rifiutata di intavolare discussioni sulla vendita della sua divisione di progettazione di chip separatamente dalle fonderie.

Due fonti ascoltate da Reuters riportano che "i membri del Consiglio di amministrazione di Intel si sono espressi a favore di un accordo e hanno avviato trattative con TSMC, mentre alcuni dirigenti sono fermamente contrari". Vi sarebbe quindi una spaccatura all'interno di Intel.

Trasformare le Fab dedicate alla sola produzione di chip Intel in impianti per la realizzazione di chip per conto terzi (a contratto) è stato il fulcro dell'azione degli ultimi anni dell'ex CEO Pat Gelsinger, cacciato dal Consiglio di amministrazione a dicembre. Da allora, Intel è gestita dal CdA e da due co-CEO, senza un piano d'azione nuovo da cui ripartire. Ogni opzione rimane quindi sul tavolo.

Secondo una delle fonti, TSMC vorrebbe che i potenziali investitori nella joint venture siano anche clienti di Intel per la produzione avanzata.

La scorsa settimana Reuters ha affermato che NVIDIA e Broadcom starebbero conducendo test per produrre chip presso le Fab Intel con il processo 18A. Anche AMD starebbe valutando la bontà della tecnologia.

Proprio il processo 18A potrebbe giocare un ruolo in tutta la vicenda. Secondo due fonti di Reuters, "durante i colloqui di febbraio i dirigenti di Intel hanno detto a TSMC che la tecnologia produttiva avanzata 18A era superiore al processo a 2 nanometri di TSMC". Alcuni in casa Intel pensano quindi di poter tornare alla leadership tecnologica e invertire la rotta, senza smembrare l'azienda. Non resta che attendere ulteriori sviluppi.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide12 Marzo 2025, 12:04 #1
La disperazione di intel: "Compratateci perché il ns 18A è migliore del vs 2nm".

Si, ci crediamo dopo anni di +++++

Si sarà fatto una sonora risata il CEO di TSMC.
coschizza12 Marzo 2025, 13:55 #2
Originariamente inviato da: WarSide
La disperazione di intel: "Compratateci perché il ns 18A è migliore del vs 2nm".

Si, ci crediamo dopo anni di +++++

Si sarà fatto una sonora risata il CEO di TSMC.


non è milgiore è alla pari
noc7712 Marzo 2025, 16:45 #3
e chi lo avrebbe mai detto che intel facesse questa fine, si vede il karma esiste davvero
WarSide12 Marzo 2025, 17:27 #4
Originariamente inviato da: noc77
e chi lo avrebbe mai detto che intel facesse questa fine, si vede il karma esiste davvero


5 anni fa se mi avessero detto che AMD sarebbe stata più grande di Intel mi sarei messo a ridere. Non perché AMD non potesse crescere ma per il fatto che mai avrei creduto Intel inanellare una serie di cappellate così grossa da portarla in questo stato. Bisogna impegnarsi duramente per riuscirci
Nui_Mg12 Marzo 2025, 17:36 #5
Originariamente inviato da: noc77
e chi lo avrebbe mai detto che intel facesse questa fine,

Non ha ancora fatto alcuna fine.
Originariamente inviato da: noc77
si vede il karma esiste davvero

Quale karma? Pensi che un eventuale karma sia ricaduto sui responsabili effettivi della discesa della società? Anzi.
WarSide12 Marzo 2025, 17:54 #6
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Non ha ancora fatto alcuna fine.



Beh, nel 2015 Intel capitalizzava 180B$ (il picco massimo è stato 500B$ nel 2000) ed AMD 1.9B$.

Oggi Intel capitalizza 89B$ ed AMD da 2 è passata a 170B$ (il picco massimo è stato 335B$ a marzo dell'anno scorso).

Intel perde 12B$ l'anno, AMD ha 2B$ l'anno di guadagni.

Vedi un po' te.
WarSide12 Marzo 2025, 17:55 #7
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Quale karma? Pensi che un eventuale karma sia ricaduto sui responsabili effettivi della discesa della società? Anzi.


Penso si riferisse alla concorrenza sleale fatta anni fa ai danni di amd.
Nui_Mg12 Marzo 2025, 20:11 #8
Originariamente inviato da: WarSide
Vedi un po' te.

Certo che vedo e in questo particolare caso io dico che sarà finita quando lo sarà veramente, segnali apocalittici premonitori o meno.
Folgore 10113 Marzo 2025, 08:21 #9
Originariamente inviato da: WarSide
Beh, nel 2015 Intel capitalizzava 180B$ (il picco massimo è stato 500B$ nel 2000) ed AMD 1.9B$.

Oggi Intel capitalizza 89B$ ed AMD da 2 è passata a 170B$ (il picco massimo è stato 335B$ a marzo dell'anno scorso).

Intel perde 12B$ l'anno, AMD ha 2B$ l'anno di guadagni.

Vedi un po' te.


Che non se la passi bene è fuori discussione, e secondo me anche se lo merita, ma darla per spacciata mi sembra eccessivo.
AMD nel periodo Bulldozer sembrava che non arrivasse a fine settimana, doveva sempre chiudere "domani" eppure oggi è a livelli altissimi, in questo settore basta una buon progetto e la forza di passare il momento critico per riuscire a riprendersi e la mancanza di un competitor farebbe solo male agli utenti.

Spero che la prossima a trovarsi in una situazione simile sia nVidia, le docce fredde aiutano quando si pensa di essere onnipotenti, sicuramente ne gioverebbero gli utenti.
AlexSwitch13 Marzo 2025, 09:35 #10
Originariamente inviato da: Folgore 101
Che non se la passi bene è fuori discussione, e secondo me anche se lo merita, ma darla per spacciata mi sembra eccessivo.
AMD nel periodo Bulldozer sembrava che non arrivasse a fine settimana, doveva sempre chiudere "domani" eppure oggi è a livelli altissimi, in questo settore basta una buon progetto e la forza di passare il momento critico per riuscire a riprendersi e la mancanza di un competitor farebbe solo male agli utenti.

Spero che la prossima a trovarsi in una situazione simile sia nVidia, le docce fredde aiutano quando si pensa di essere onnipotenti, sicuramente ne gioverebbero gli utenti.


Intel, a differenza di AMD, ha " sul groppone " il peso delle fonderie che incidono parecchio sui conti. La voragine nei conti di Intel che si è aperta nel 2024 è dovuta proprio all'attività delle sue fonderie che non è stata remunerata dalle vendite.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^