Windows 11, è tempo di aggiornare: Microsoft rilascia il Patch Tuesday di marzo 2025

Windows 11, è tempo di aggiornare: Microsoft rilascia il Patch Tuesday di marzo 2025

Microsoft ha pubblicato gli aggiornamenti cumulativi KB5053598 e KB5053602 per Windows 11, introducendo nuove funzionalità e risolvendo numerose vulnerabilità, incluse sei falle zero-day sfruttate attivamente. Ecco tutti i dettagli.

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 

Microsoft ha reso disponibili gli aggiornamenti cumulativi KB5053598 e KB5053602 per le versioni 24H2 e 23H2 di Windows 11, rispettivamente. Questi aggiornamenti fanno parte del consueto Patch Tuesday mensile e includono miglioramenti funzionali e correzioni di sicurezza fondamentali per garantire la protezione degli utenti contro le minacce più recenti.

Windows 1 24H2 su un notebook

Gli utenti possono installare gli aggiornamenti tramite il percorso Start > Impostazioni > Windows Update o scaricarli manualmente da Microsoft Update Catalog. Dopo l'installazione, il numero di build sarà aggiornato a 26100.3476 per la versione 24H2 (KB5053598) e a 22631.5039 per la versione 23H2 (KB5053602).

Microsoft rilascia il Patch Tuesday di marzo 2025 per Windows 11

L'aggiornamento di marzo porta diverse novità interessanti. Tra queste, spiccano miglioramenti a Windows Spotlight, che ora offre un'interfaccia più intuitiva per esplorare le immagini di sfondo, e nuove opzioni nella barra delle applicazioni che permettono di condividere file direttamente dalle Jump List. Inoltre, l'Assistente vocale è stato potenziato con comandi aggiuntivi per navigare più efficacemente in contenuti lunghi come email o pagine web. Un'altra novità riguarda l'integrazione con Xbox: alcuni utenti potrebbero notare una scheda dedicata agli abbonamenti Game Pass nelle impostazioni, utile per invitare amici a provare gratuitamente il servizio.

Anche Esplora File è stato ottimizzato, introducendo un'opzione per posticipare i promemoria relativi al backup e migliorando le prestazioni nel caricamento di cartelle con molti file multimediali. Tra le altre migliorie troviamo il supporto al ridimensionamento del testo su HTML Help Viewer e una nuova funzione multi-app per la fotocamera, pensata per consentire l'accesso simultaneo della fotocamera integrata nel dispositivo a più applicazioni, utile ad esempio per interpreti della lingua dei segni.

Molte delle novità introdotte fanno parte degli aggiornamenti cumulativi opzionali rilasciati a fine febbraio, che adesso diventano obbligatori e verranno installati automaticamente su tutti i PC idonei. Trovate tutto quello che c'è da sapere qui (KB5053598) e qui (KB5053602).

Il Patch Tuesday affronta inoltre importanti falle di sicurezza. In particolare, sono state corrette sei vulnerabilità zero-day sfruttate attivamente e una divulgata pubblicamente. Tra queste:

  • CVE-2025-24983: una vulnerabilità nel kernel Win32 che consente l'elevazione dei privilegi tramite una race condition.
  • CVE-2025-24984: un bug legato alla divulgazione di informazioni NTFS che permette agli aggressori di accedere alla memoria heap utilizzando dispositivi USB dannosi.
  • CVE-2025-24985: una vulnerabilità di esecuzione di codice remoto nel driver del file system Fast FAT di Windows, causata da un overflow o wraparound di numeri interi. L'exploit consente l'esecuzione arbitraria di codice sul sistema vulnerabile.
  • CVE-2025-24991: una vulnerabilità di divulgazione di informazioni nel file system NTFS di Windows, che può essere sfruttata per leggere piccole porzioni di memoria heap e sottrarre informazioni sensibili.
  • CVE-2025-24993: un bug di overflow del buffer in NTFS che consente l'esecuzione di codice remoto attraverso file VHD appositamente predisposti.
  • CVE-2025-26633: una vulnerabilità di bypass delle funzionalità di sicurezza nella Microsoft Management Console (MMC). Gli aggressori possono sfruttare questa falla convincendo gli utenti a interagire con file .msc malevol.

Le diverse falle falle rappresentano un rischio importante poiché possono essere sfruttate da attori malintenzionati per ottenere accesso non autorizzato ai sistemi o eseguire codice dannoso. L'aggiornamento include inoltre correzioni a vulnerabilità critiche legate all'esecuzione remota di codice e all'elevazione dei privilegi. Microsoft ha segnalato anche alcuni problemi noti relativi agli aggiornamenti: ad esempio, gli utenti su dispositivi ARM potrebbero riscontrare difficoltà nello scaricare e giocare a Roblox dal Microsoft Store. Inoltre, il Visualizzatore Eventi potrebbe mostrare erroneamente errori relativi al servizio System Guard Runtime Monitor Broker (SgrmBroker.exe), che saranno risolti in futuri aggiornamenti.

Per evitare interruzioni o disservizi, si consiglia agli utenti di verificare la compatibilità dei propri dispositivi prima di procedere con l'installazione degli aggiornamenti.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randorama12 Marzo 2025, 11:51 #1
si aprono le scommesse su cosa si scasserà a questo giro.
Unax12 Marzo 2025, 12:39 #2
Originariamente inviato da: randorama
si aprono le scommesse su cosa si scasserà a questo giro.


le palle degli utilizzatori
coschizza12 Marzo 2025, 13:57 #3
Originariamente inviato da: randorama
si aprono le scommesse su cosa si scasserà a questo giro.


qualsiasi software si "scassa" dopo un aggiornamento non vale solo per ms ma per tutti
Zappz12 Marzo 2025, 14:14 #4
Originariamente inviato da: Unax
le palle degli utilizzatori


Le mie di sicuro, dopo aver installato la 24h2 il portatile va di schifo.
coschizza12 Marzo 2025, 14:42 #5
Originariamente inviato da: Zappz
Le mie di sicuro, dopo aver installato la 24h2 il portatile va di schifo.


aggiorna i driver il 24h2 come risorse è uguale ai precedenti se va peggio sono solo problemi driver e app installate
Anzi ad essere onesti il 24h2 va meglio dei precedneti test alla mano
Zappz12 Marzo 2025, 16:27 #6
Originariamente inviato da: coschizza
aggiorna i driver il 24h2 come risorse è uguale ai precedenti se va peggio sono solo problemi driver e app installate
Anzi ad essere onesti il 24h2 va meglio dei precedneti test alla mano


No, ha enormi problemi di conflitto fra le 2 gpu in tutti i portatili con il mux switch. Ci sono centinaia di post ovunque, ma non hanno ancora risolto.
Saturn12 Marzo 2025, 16:33 #7
Originariamente inviato da: Zappz
No, ha enormi problemi di conflitto fra le 2 gpu in tutti i portatili con il mux switch. Ci sono centinaia di post ovunque, ma non hanno ancora risolto.


Confermo. Ho bestemmiato in lingue antiche per settare a dovere il mio Razer con RTX 3070.

Adesso...funzionicchia...ma ci son diverse problematiche minori.

Il tutto confermato da altri possessori di ultrabook di mia diretta conoscenza, anche di marche diverse, ovviamente sempre con doppia gpu.
Zappz12 Marzo 2025, 16:36 #8
Ho la 3070 pure io e sto sclerando, per ora il compromesso l'ho trovato con dei vecchi driver nvidia, ma la gpu Intel gira da schifo, fatica pure con i video.

La cosa più fastidiosa è che da bravo fesso ho cancellato la vecchia installazione e non posso più tornare indietro alla 23h2 che girava alla perfezione.
Saturn12 Marzo 2025, 16:37 #9
Originariamente inviato da: Zappz
Ho la 3070 pure io e sto sclerando, per ora il compromesso l'ho trovato con dei vecchi driver nvidia, ma la gpu Intel gira da schifo, fatica pure con i video.


Idem con patate con la GPU AMD del Ryzen (nel mio Razer).

Però aggiornando tutti i driver (ma proprio tutti) alle ultimissime versioni sono riuscito a fare in modo che non faccia "del tutto" schifo.

Aggiornati anche i codec, settati i browser, i lettori multimediali uno per uno.

...la GPU nVidia però funziona bene, anzi se deviassi tutto il lavoro su quella, pena ammazzare la batteria di brutto, non avrei problemi...mah !

Mah. E pensare che con 23H2 andava come un orologino sFizzero...
Zappz12 Marzo 2025, 16:41 #10
Si è l'integrata che va da schifo, ma è quella che uso più spesso a batteria. mi laggano pure i video nello store di steam...

Con gli ultimi diver nvidia mi alzava l'uso della cpu del system quando aprivo il task manager.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^