Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

AMD, con il debutto di un nuovo Socket nel corso del prossimo anno, supporterà ufficialmente la memoria DDR2 nelle proprie soluzioni Destop

di pubblicata il , alle 07:41 nel canale Processori
AMD
 
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
leoneazzurro25 Luglio 2005, 21:08 #61
Originariamente inviato da: bjt2
Già i P4, che non hanno controller integrato, mostrano ai test specifici bande superiori agli A64. Figuriamoci un A64 con queste RAM... La differenza tra un A64 e un P4 a questo punto, sarà che l'A64 può sfruttare fino all'ultimo byte/sec la banda della RAM, mentre il P4 è limitato dall FSB ed il resto può solo usarlo l'I/O. Per non parlare del dual core... Date le molte unità di calcolo negli A64 dubito che non si riuscira a sfruttare la maggiore banda, a meno che non giri un loop di pochi bytes all'infinito... Poi c'è da considerare che la banda è consumata anche dall'I/O (scheda grafica, audio, dischi LAN ecc...) che ha la precedenza sulla CPU...


Le bande indicate dai test sintetici sono sempre poco indicative delle reali prestazioni del sistema, perchè non dicono nulla sull'effettiva capacità della CPU a trattare questi dati. Ti rimando a quest'articolo:

http://www.anandtech.com/cpuchipset...doc.aspx?i=2469

Per vedere che aumentando soltanto la banda di memoria (a parità di CAS, oltretutto) i guadagni prestazionali sono risibili (tranne il dual core nel video encoding). Chiaramente processori di frequenza più alta e/o dual core beneficiano di più di una banda elevata. Segno che gli A64 fanno veramente un uso migliore della banda disponibile, ma anche che il collo di bottiglia si sta spostando da un'altra parte(capacità della CPU di elaborare i dati).
I futuri derivati dell'A64 avranno bisogno di miglioramenti in altre aree per poter sfruttare appieno queste memorie, che ovviamente non sono sfruttate appieno nemmeno dai processori Intel. Sempre IMHO
killer97825 Luglio 2005, 21:17 #62
Originariamente inviato da: leoneazzurro]Le bande indicate dai test sintetici sono sempre poco indicative delle reali prestazioni del sistema, perchè
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2469[/url]

Per vedere che aumentando soltanto la banda di memoria (a parità di CAS, oltretutto) i guadagni prestazionali sono risibili (tranne il dual core nel video encoding). Chiaramente processori di frequenza più alta e/o dual core beneficiano di più di una banda elevata. Segno che gli A64 fanno veramente un uso migliore della banda disponibile, ma anche che il collo di bottiglia si sta spostando da un'altra parte(capacità della CPU di elaborare i dati).
I futuri derivati dell'A64 avranno bisogno di miglioramenti in altre aree per poter sfruttare appieno queste memorie, che ovviamente non sono sfruttate appieno nemmeno dai processori Intel. Sempre IMHO


Sicuramente i prox Proci su M2 saranno riveduti! non credo che rimarrano invariati come struttura interna Pensa che l'HTT puo arrivare a 2000mhz ora siamo fermi a 1000mhz
leoneazzurro25 Luglio 2005, 21:25 #63
Originariamente inviato da: killer978
Sicuramente i prox Proci su M2 saranno riveduti! non credo che rimarrano invariati come struttura interna Pensa che l'HTT puo arrivare a 2000mhz ora siamo fermi a 1000mhz


l'Hypertransport influenza poco le prestazioni, da 800MHz a 1 GHz in pratica non è cambiato quasi nulla...
I punti su cui AMD dovrebbe intervenire sono, IMHO

1) Il branch predictor
2) Migliorare il flusso delle micro-ops nella pipeline
3) migliorare le unità SIMD

Aggiungere unità di esecuzione quando ci sono dual-core in giro IMHO ha poco senso.
killer97825 Luglio 2005, 21:42 #64
Originariamente inviato da: leoneazzurro
l'Hypertransport influenza poco le prestazioni, da 800MHz a 1 GHz in pratica non è cambiato quasi nulla...
I punti su cui AMD dovrebbe intervenire sono, IMHO

1) Il branch predictor
2) Migliorare il flusso delle micro-ops nella pipeline
3) migliorare le unità SIMD

Aggiungere unità di esecuzione quando ci sono dual-core in giro IMHO ha poco senso.


Bisognerà aspettare l'uscita dei nuovi Core chi ci dice che non avranno le migliorie da te sopracitate, poi tornando hai test di anadtech, secondo te chi userà quesi divisori 233, 266 ecc...! Qualsiasi ragazzo sano di mente andrà di 1:1 e credo che le differenze da irrisorie diventeranno ottime! gia adesso se fai un Test con un FX a 280x10 o 200x14 le differenze sono dell'ordine del 10/15% in applicazioni che fanno uso massiccio di Banda
leoneazzurro25 Luglio 2005, 22:01 #65
Originariamente inviato da: killer978
Bisognerà aspettare l'uscita dei nuovi Core chi ci dice che non avranno le migliorie da te sopracitate, poi tornando hai test di anadtech, secondo te chi userà quesi divisori 233, 266 ecc...! Qualsiasi ragazzo sano di mente andrà di 1:1 e credo che le differenze da irrisorie diventeranno ottime! gia adesso se fai un Test con un FX a 280x10 o 200x14 le differenze sono dell'ordine del 10/15% in applicazioni che fanno uso massiccio di Banda


A parte che i divisori sono semplicemente dei rapporti interni al controller di memoria per ricavare la frequenza di bus delle RAM dal clock base (200 MHz) e quindi anche per usare le DDR2 667 non si potrà andare 1:1 se si mantiene il clock base a 200, ma vorrei veramente vedere alcuni test dove la differenza di prestazioni, a parità di frequenza, si attesta sul 10-15%. Hai un link per caso?
killer97825 Luglio 2005, 23:38 #66
Originariamente inviato da: leoneazzurro
A parte che i divisori sono semplicemente dei rapporti interni al controller di memoria per ricavare la frequenza di bus delle RAM dal clock base (200 MHz) e quindi anche per usare le DDR2 667 non si potrà andare 1:1 se si mantiene il clock base a 200, ma vorrei veramente vedere alcuni test dove la differenza di prestazioni, a parità di frequenza, si attesta sul 10-15%. Hai un link per caso?


Senti non venirmi a fare la scuola sui divisori che ormai lo scriviamo da due anni che su A64 l'1:1 non esiste è difficile trovare RAM che arrivino a 2000mhz e passa , ma non perdiamoci in chiacchiere penso che hai capito cosa intendevo se setti le Ram anche le DDR2 a 200 e sali col Bus a 333 le ram andranno "pari passo" cmq nei giochi la differenza c'è ora non sarà propio un 15% ma cmq se non ci fossero migliorie staremo ancora tutti con Sdram a 133 in 3d studio max la differenza arriva a 15% anche +
mjordan26 Luglio 2005, 04:53 #67
Originariamente inviato da: sirus
abbiamo un elettronico da paura tra noi sa ricavare anche le formule inverse bravissimo mjordan se un geniaccio


Anche perchè non vedo cosa c'entri l'inversione delle formule ...
mjordan26 Luglio 2005, 04:56 #68
Originariamente inviato da: ^TiGeRShArK^
si + o - ...
dipende solo dal fatto se consideri il TDP intel o AMD.
Questo perkè quello AMD è effettivamente calcolato in condizioni di carico massimo (e anke di solito SOVRAstimato), mentre quello intel è calcolato + o - "ad okkio", nel senso ke viene sempre SOTTOstimato.
Quindi nella pratica il tuo ragionamento non può funzionare, ma se al posto del TDP hai il valore effettivo di potenza dissipata la formula ke hai dato funziona correttamente.


Ok, grazie per la risposta. Ma a questo punto mi viene un ulteriore dubbio, perchè consideravo praticamente il TDP come il valore effettivo di potenza dissipata, mentre come mi dici, sono due cose diverse... Quindi?
cdimauro26 Luglio 2005, 08:35 #69
Originariamente inviato da: killer978
Senti non venirmi a fare la scuola sui divisori che ormai lo scriviamo da due anni che su A64 l'1:1 non esiste è difficile trovare RAM che arrivino a 2000mhz e passa , ma non perdiamoci in chiacchiere penso che hai capito cosa intendevo se setti le Ram anche le DDR2 a 200 e sali col Bus a 333 le ram andranno "pari passo" cmq nei giochi la differenza c'è ora non sarà propio un 15% ma cmq se non ci fossero migliorie staremo ancora tutti con Sdram a 133 in 3d studio max la differenza arriva a 15% anche +

Sì, ma ha poco senso parlare di rapporti 1:1 con gli A64, che lavorano sempre perfettamente in sincrono con la ram.
killer97826 Luglio 2005, 09:43 #70
Originariamente inviato da: cdimauro
Sì, ma ha poco senso parlare di rapporti 1:1 con gli A64, che lavorano sempre perfettamente in sincrono con la ram.


Si ma è utile per farsi comprendere non tutti sanno che AMD applica divisori sempre e cmq, pensa che nemmeno il 10% degli utenti che seguono il forum sa che usando molti non interi (tipo 8,5/9,5) le RAM non vanno piu a 200 ma scalano visto che dividono col molti intero seguente Se ci dobbiamo mettere a scrivere sempre tecnicamente i post diventerebbero kilometrici! Cmq ci capiamo non ti pare?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^