Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

AMD, con il debutto di un nuovo Socket nel corso del prossimo anno, supporterà ufficialmente la memoria DDR2 nelle proprie soluzioni Destop
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Luglio 2005, alle 07:41 nel canale ProcessoriAMD
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe bande indicate dai test sintetici sono sempre poco indicative delle reali prestazioni del sistema, perchè non dicono nulla sull'effettiva capacità della CPU a trattare questi dati. Ti rimando a quest'articolo:
http://www.anandtech.com/cpuchipset...doc.aspx?i=2469
Per vedere che aumentando soltanto la banda di memoria (a parità di CAS, oltretutto) i guadagni prestazionali sono risibili (tranne il dual core nel video encoding). Chiaramente processori di frequenza più alta e/o dual core beneficiano di più di una banda elevata. Segno che gli A64 fanno veramente un uso migliore della banda disponibile, ma anche che il collo di bottiglia si sta spostando da un'altra parte(capacità della CPU di elaborare i dati).
I futuri derivati dell'A64 avranno bisogno di miglioramenti in altre aree per poter sfruttare appieno queste memorie, che ovviamente non sono sfruttate appieno nemmeno dai processori Intel. Sempre IMHO
Per vedere che aumentando soltanto la banda di memoria (a parità di CAS, oltretutto) i guadagni prestazionali sono risibili (tranne il dual core nel video encoding). Chiaramente processori di frequenza più alta e/o dual core beneficiano di più di una banda elevata. Segno che gli A64 fanno veramente un uso migliore della banda disponibile, ma anche che il collo di bottiglia si sta spostando da un'altra parte(capacità della CPU di elaborare i dati).
I futuri derivati dell'A64 avranno bisogno di miglioramenti in altre aree per poter sfruttare appieno queste memorie, che ovviamente non sono sfruttate appieno nemmeno dai processori Intel. Sempre IMHO
Sicuramente i prox Proci su M2 saranno riveduti! non credo che rimarrano invariati come struttura interna
l'Hypertransport influenza poco le prestazioni, da 800MHz a 1 GHz in pratica non è cambiato quasi nulla...
I punti su cui AMD dovrebbe intervenire sono, IMHO
1) Il branch predictor
2) Migliorare il flusso delle micro-ops nella pipeline
3) migliorare le unità SIMD
Aggiungere unità di esecuzione quando ci sono dual-core in giro IMHO ha poco senso.
I punti su cui AMD dovrebbe intervenire sono, IMHO
1) Il branch predictor
2) Migliorare il flusso delle micro-ops nella pipeline
3) migliorare le unità SIMD
Aggiungere unità di esecuzione quando ci sono dual-core in giro IMHO ha poco senso.
Bisognerà aspettare l'uscita dei nuovi Core
A parte che i divisori sono semplicemente dei rapporti interni al controller di memoria per ricavare la frequenza di bus delle RAM dal clock base (200 MHz) e quindi anche per usare le DDR2 667 non si potrà andare 1:1 se si mantiene il clock base a 200, ma vorrei veramente vedere alcuni test dove la differenza di prestazioni, a parità di frequenza, si attesta sul 10-15%. Hai un link per caso?
Senti non venirmi a fare la scuola sui divisori che ormai lo scriviamo da due anni che su A64 l'1:1 non esiste è difficile trovare RAM che arrivino a 2000mhz e passa
Anche perchè non vedo cosa c'entri l'inversione delle formule ...
dipende solo dal fatto se consideri il TDP intel o AMD.
Questo perkè quello AMD è effettivamente calcolato in condizioni di carico massimo (e anke di solito SOVRAstimato), mentre quello intel è calcolato + o - "ad okkio", nel senso ke viene sempre SOTTOstimato.
Quindi nella pratica il tuo ragionamento non può funzionare, ma se al posto del TDP hai il valore effettivo di potenza dissipata la formula ke hai dato funziona correttamente.
Ok, grazie per la risposta. Ma a questo punto mi viene un ulteriore dubbio, perchè consideravo praticamente il TDP come il valore effettivo di potenza dissipata, mentre come mi dici, sono due cose diverse... Quindi?
Sì, ma ha poco senso parlare di rapporti 1:1 con gli A64, che lavorano sempre perfettamente in sincrono con la ram.
Si ma è utile per farsi comprendere
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".