Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

AMD, con il debutto di un nuovo Socket nel corso del prossimo anno, supporterà ufficialmente la memoria DDR2 nelle proprie soluzioni Destop
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Luglio 2005, alle 07:41 nel canale ProcessoriAMD
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infox leoneazzurro
Sono daccordo che la banda in più non è sempre sfruttata, come ho anche detto io: se c'è un loop che fa dei calcoli complicati su pochi dati è chiaro che il limite è la CPU. Ma per esempio lo script Matlab che sto sviluppando per rimuovere il rumore da files wav, fa largo uso di filtri digitali: una convoluzione su megabytes di dati in doppia precisione. Non mi dire che in questo caso la banda in più non velocizzerebbe il processo...In conclusione...: dipende dall'applicazione. La banda in più è meglio averla che non averla, non trovi? (Pensa alle schede grafiche...)
Primo, non c'è bisogno di essere aggressivi.
Secondo, io questi test dove questo 15% in più di prestazioni aumentando SOLO la banda passante non li ho visti ancora, se poi vogliamo parlare di overclocking è un'altra storia. Se hai un link bene, e per favore fallo vedere a tutti.
In conclusione...: dipende dall'applicazione. La banda in più è meglio averla che non averla, non trovi? (Pensa alle schede grafiche...)
E' chiaro che più banda c'è e meglio è perche non c'è un collo di bottiglia da quella parte. Però nell'articolo che ho linkato si vede chiaramente che a fronte di un aumento di banda del 20% le prestazioni in applicazioni pesantemente limitate dalla banda (il videoediting) il single core più veloce guadagna solo il 3%. Segno che c'è da qualche altra parte qualcosa che "frena".
per esempio avere una cache a latenza inferiore IMHO influirebbe molto di più sulle prestazioni che passare da DDR400 a DDR2 533 o (forse) persino DDR2 667. Chiaramente questa è la mia opinione, vedremo se sarà suffragata da fatti ulteriori.
Un esempio simile si ha sul Centrino Sonoma, dove pur avendo una banda passante che satura il bus completamente della CPU (DDR2 533 MHz dual channel contro DDR 333 MHz, FSB di 533 MHz), le prestazioni aumentano relativamente poco rispetto all'incremento di banda (anche a causa della grande cache da 2 mega a bassa latenza) che tra memoria e processore è aumentata addirittura del 60% con latenze (in ns) simili.
Come mai se lo Jedec ha ratificato solo le DDR400 tutti comprano RAM PC4400/4800 e ditemi quanti di questi sono effettivamente stabili a 300 con i timings "tirati", ma io credo che le prossime DDR2 saranno spaventose gia adesso ci sono le 667 con timing da paura immaginatevi dell DDR2800 su un X2 con timing 4 2 2 4
E chi ha detto che sono inutili? Hai letto bene? Per esempio ho detto che per i dual core sono molto utili, perchè un dual core è molto affamato di banda rispetto ad un single core (ha il doppio di unità di esecuzione e pipeline da alimentare). E poi c'è da considerare appunto i timings, come dici tu: abbiamo visto che per gli A64 sono fondamentali le latenze rispetto alla pura banda, per cui avere banda molto più alta ma latenze superiori potrebbe per assurdo avere uno scarso impatto sulle performances. Tutto sta quindi ad AMD e a come progetterà il suo controller per le memorie, nonchè alle migliorie (ad un certo punto necessarie) del core per poter sfruttare le maggiori prestazioni delle RAM DDR2-3. Il discorso è che io mi aspetto che AMD non si adagi sugli allori e nel passaggio alle DDR2 faccia ciò che deve per rimanere competitiva e , perchè no, superiore alla concorrenza. Avere scelto, come ho fatto io, macchine basate su AMD non mi rende cieco alle problematiche che potrebbero porsi in futuro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".