Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

AMD, con il debutto di un nuovo Socket nel corso del prossimo anno, supporterà ufficialmente la memoria DDR2 nelle proprie soluzioni Destop

di pubblicata il , alle 07:41 nel canale Processori
AMD
 
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Giovannino23 Luglio 2005, 10:56 #11
95 Ampere?????
Ma che assorbimento pazzesco e'? Neanche 9,5 Ampere capirei su un processore... Sto sbagliando qualcosa io a capire?
Dumah Brazorf23 Luglio 2005, 11:03 #12
Nono, son proprio 95.
Assolutamente in disaccordo con stefy, si parla sempre + di risparmio energetico, gli elettrodomestici vanno verso consumi minori (classi A+ A++) e i pc fanno il contrario.
Ciao.
homer3623 Luglio 2005, 11:13 #13
Bon ma 95 ampere a 1.4v sono al max 133w, non è niente poi sono 133w in 12v trasformati dai 220v.

Il problema di un amperaggio così elevato e il calore nei fili.
rob-roy23 Luglio 2005, 11:14 #14
Anzichè ridurre i consumi quì si aumentano...le prestazioni non bastano? eccoti 2 core e un etto di DDR2....non ti basteranno ancora?

Arriveranno i 4 core.....bel progresso.
tuasora23 Luglio 2005, 11:39 #15
Bhe se si pensa che saranno dual core e che si sale di freq. è ovvio che salgono i consumi poi se si pensa ancora che i core aumenteranno e che le cpu integreranno ancora più caratterisitche dei chipset (controller vari)... inoltre l'aumento di consumi sarà parzialmente conpesato dall'uso di una teconoliga a 65 nm che riduce la tensione usata... tuttavia spero che vengano usati accorgimenti come il cool & quite ancora più spinti... in attesa delle cpu "duotroniche"... ma quante ca..ate ho detto!!
YaYappyDoa23 Luglio 2005, 12:40 #16
Io direi di aspettare prima di "scaldarci" con i Watt presunti. 95 Ampere è tutto sommato un assorbimento "normale" per quella classe di processori, in special modo se lavoreranno con tensioni molto basse. La mia "vecchia" CPU Athlon XP a 2600 MHz di clock "ciucciava" circa 57 Ampere come niente al "massimo carico"... ah sì 110 W per la gioia di Mr.Enel...
Michelangelo_C23 Luglio 2005, 13:11 #17
C'è un errore:
AMD introdurrà il supporto alla memoria DR2 --> DDR2

Comunque questa cosa dei consumi e del calore è tutta da vedere, chiaramente dipenderà dalla tensione, come è stato già detto. Se poi aumente ranno di 15 ampere l'alimentazione ci sarà pure un motivo, evidentemente vogliono in futuro integrare qualche altra cosa (come il pci-express), oppure semplicemente il controller DDR2 succhia molto di più..
Kazzoncrew23 Luglio 2005, 13:31 #18
magari 95ampere, ma con tensioni <1,4v quindi esempio 95A a 1,3v (123,5watt) e come quasi dire un 80A a 1,5v (120watt)

può essere inteso così e poi magari questi 15A di aumento serviranno per portare i futuri processori oltre i 3ghz senza oc, chi lo sa!
capitan_crasy23 Luglio 2005, 13:56 #19
Originariamente inviato da: Dumah Brazorf
Nono, son proprio 95.
Assolutamente in disaccordo con stefy, si parla sempre + di risparmio energetico, gli elettrodomestici vanno verso consumi minori (classi A+ A++) e i pc fanno il contrario.
Ciao.

guarda che non sono 95A in 220...
sirus23 Luglio 2005, 14:00 #20
il PCI-Express sarà integrato solo nelle soluzioni Opteron a quanto riportato in precedenza quindi negli Athlon64 il supporto integrato al PCI-Exp o non ci sarà oppure sarà disabilitato

piuttosto io vedo questo passaggio alle DDR2 come una manna dal cielo per AMD infatti le ultime revision del core permettono di salire di BUS in maniera eccezionale, abbassando il molti e mantenendo le frequenze totali entro un certo limite si potrebbero sfruttare al massimo le frequenze disponibili con le DDR2 senza ricorrere a moltiplicatori (tipo il 3:4, 4:5 ecc...)

quindi potremmo immaginare un A64 333*8 o 333*9 per sfruttare memorie come le corsair PC2-5400 3-2-2-4 il che sarebbe magnifico imho poi magari si potrebbero anche sfruttare le PC2-6400

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^