Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

AMD, con il debutto di un nuovo Socket nel corso del prossimo anno, supporterà ufficialmente la memoria DDR2 nelle proprie soluzioni Destop

di pubblicata il , alle 07:41 nel canale Processori
AMD
 
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demikiller23 Luglio 2005, 14:02 #21
se non sbaglio, DDR2 consuma meno di DDR1
jappilas23 Luglio 2005, 14:22 #22
Originariamente inviato da: demikiller
se non sbaglio, DDR2 consuma meno di DDR1

nei primi tempi, molto ma molto meno (si era a "pochi" watt invece di 10-15)

ultimamente però si applicano alcuni elementi che avrebbero dovuto rimanere esclusivi delle ddr2, al design di chip destinati a moduli ddr400(+)
come risultato sia ha proprio abbassamento dei watt richiesti dal modulo dimm (anche le dimm avrebbero un TDP da considerare in effetti) e conseguente riduzione del delta tra le due tipologie di moduli, aumento della stabilità operativa, sfruttamento di un' economia di scala ecc ..
jappilas23 Luglio 2005, 14:36 #23
Originariamente inviato da: Giovannino
95 Ampere?????
Ma che assorbimento pazzesco e'? Neanche 9,5 Ampere capirei su un processore... Sto sbagliando qualcosa io a capire?


è normale, la quasi interezza del "wattaggio" di un processore (nel senso di potenza assorbita in corrente) è data dagli Ampere moltiplicati per il Vcore... Vcore che per i processori odierni si aggira intorno al volt (1.5 - 1.6 a dire tanto)

ora, si vuole che le cpu diventino sempre più integrate e complesse, quindi che integrino più transistor : poichè attraverso ogni giunzione passerà una certa corrente al cambiamento di stato (0 ->1 / 1->0 , logica digitale) aumentando le giunzioni aumentano gli A complessivi

ma d' altra parte , far stare più transistor sullo stesso die di silicio senza aumentarne le superficie richiede di ridurre le dimensioni della singola giunzione, quindi usare una miniatoruzzazione più spinta, che ha come effetto secondario di ridurre la tensione massima applicabile, il che vuol dire che se da un lato si ha più sensibilità al rumore dall' altro si ha minor assorbimento a pari Ampere

indicativamente: come riportato anche nella news,
il socket 939 prevede per A64 una novantina di W sostenibili su un massimo di 80 A,
l' M2 sale a 95 A ... probabilmente però mantendo lo stesso TDP del precedente o poco di più (per accomodare anche cpu dual core da server) quindi con un Vcore presumibilmente più basso...
OverClocK79®23 Luglio 2005, 14:44 #24
bene dai
partire dalle 667 è buona cosa
ci vorrà ankora molto però.....

secondo trimestre 2006
con relativa diffusioni
possiamo dire "quasi" un anno

BYEZZZZZZZZZZZZZZ
tuasora23 Luglio 2005, 15:01 #25
Da un lato amd ha fatto bene ad aspettare ad introdurre le DDR2 dall'altro però attendere marzo 2006 mi sembra un po' eccessivo, infatti se il lancio è previsto per quella data mi chiedo quando arriveranno sul mercato? Ci saranno da subito proc di fascia bassa, visto che le DDR 1 sono già adesso più care in alcuni negozi? Secondo in mio ignorantissimo parere avrebbero dovuto anticipare il lancio a Natale 05... ma ovviamente non so se le tempistiche sono dipese da scelte di marketing o da tempi di implementazione...
DevilsAdvocate23 Luglio 2005, 15:24 #26
E' un problema base dell'elettronica: + prestazioni = +consumi .
Fortunatamente le cpu AMD al momento sono quelle che hanno il miglior
rapporto prestazioni/consumo, ed anche con questo nuovo socket non
raggiungeranno la potenza dissipata dai pentium dual-core (che superano i 200 W,
mentre con 95 Ampere ci si aspetta al massimo 180 Watt, probabilmente di meno).

Per il discorso dei 95 ampere (che sembrano esagerati) calcolate che ci sono 940
pin (quindi, considerandone uno la terra, da ogni "cavo" passano in media 0,1
ampere).
tuasora23 Luglio 2005, 15:47 #27
Bisognerebbe "istituire" (o esite già una nuova unità di misura che confronti i calcoli per il consumo cioè con un watt di potenza assorbita quanti Mips riesce a fare il proccio... geniale vero?
sirus23 Luglio 2005, 16:35 #28
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
E' un problema base dell'elettronica: + prestazioni = +consumi .
Fortunatamente le cpu AMD al momento sono quelle che hanno il miglior
rapporto prestazioni/consumo, ed anche con questo nuovo socket non
raggiungeranno la potenza dissipata dai pentium dual-core (che superano i 200 W,
mentre con 95 Ampere ci si aspetta al massimo 180 Watt, probabilmente di meno).

Per il discorso dei 95 ampere (che sembrano esagerati) calcolate che ci sono 940
pin (quindi, considerandone uno la terra, da ogni "cavo" passano in media 0,1
ampere).

c'è più di una terra e comunque il miglior processori in fatto di rapporto prestazioni/consumi è indiscutibilmente il Pentium M che a 2,0GHz ha le prestazioni di un A64 2,oGHz (circa) e consumi nettamente inferiori e anche se scalano in frequenza i consumi del PM si innalzano in maniera inferiore
Graphicmaniac23 Luglio 2005, 16:56 #29
nessuna nuova cpu fino all'anno prossimo..

ultimamente sto odiando amd per la sua intellità
ora che domina per prestazioni invece di pigiare sull'acceleratore va lenta come una lumaca e usa dei prezzi elevati un po' come faceva intel quando era la regina delle cpu ..

di questo passo, in futuro, anhe una scheda video da 100 euro sarà cpu limited

cmq spero che si vergognino, 1200 euro per un fx57
una 7800gtx con molti + transistors, con 256mb di ram velocissima, ecc ecc costa "solo" 550 euro ..
VeldorN23 Luglio 2005, 17:20 #30
Si ma ora qualcuno deve spiegarmi perche Amd non ha lavorato
per tutto il 2004/2005 sul socket 940 visto che era in preventivo
questo nuovo socket con 940 pin,.
Amd mi è scaduta conq uesta mossa, nn dico di mantenere un socket sul mercato x 6 anni come x il 462 ma almeno ottimizzare al meglio i socket esistenti sarebbe stata una mossa degna di un costruttore che ha sempre fatto del rapporto prezzo/prestazioni
il suo cavallo di battaglio

Veldorn


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^