Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

AMD, con il debutto di un nuovo Socket nel corso del prossimo anno, supporterà ufficialmente la memoria DDR2 nelle proprie soluzioni Destop

di pubblicata il , alle 07:41 nel canale Processori
AMD
 
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
YaYappyDoa23 Luglio 2005, 17:42 #31
Giusto come curiosità, i "piedini" di una CPU A64 odierna su socket 939 demandati all'alimentazione "positiva" della "Vcore" sono 157, da accoppiare ad almeno altrettanti tra i 270 "piedini di massa"...
...moolto moolto bene!
OverCLord23 Luglio 2005, 18:27 #32
Secondo me (lo dico da pro AMD) sta facendo una gran cagata, per quando questa soluzione arrivera' sul mercato si parlera' gia di DD3 o XDR, questa soluzione sara' gia' vecchia!!! Meglio era una integrazione del PCI-EX o un passaggio alla DD3 per quella data.

Inoltre AMD ha smesso di salire in frequenza, io speravo di vedere soluzioni monocore a 3GHz da un pezzo e ancora siamo al max 2,6!!!
Vediamo se Intel si avvantaggiera' di questo...

Certo se facesse salire un po' i P-M e abbassasse un po' i prezzi...
DevilsAdvocate23 Luglio 2005, 20:12 #33
Originariamente inviato da: sirus
c'è più di una terra e comunque il miglior processori in fatto di rapporto prestazioni/consumi è indiscutibilmente il Pentium M che a 2,0GHz ha le prestazioni di un A64 2,oGHz (circa) e consumi nettamente inferiori e anche se scalano in frequenza i consumi del PM si innalzano in maniera inferiore


ovvio che c'e' piu' di una terra. Ce n'e' una sfilza su 940 pin, ma sempre tra
0.1 e 0.11 Ampere si resta (e poi tanto e' un calcolo statistico...).

Per il pentium M scusa ma paragoni cose differenti, il pentium M e' un processore
per il mercato portatile, dalla fascia di prezzo differente ... (la versione a 2.0 ghz
costa sui 330 Euro, contro i 60-80 Euro dell'Athlon a 2 ghz a cui lo paragoni...)
Stavamo parlando del mercato desktop
capitan_crasy23 Luglio 2005, 20:48 #34
Originariamente inviato da: Graphicmaniac
nessuna nuova cpu fino all'anno prossimo..

ultimamente sto odiando amd per la sua intellità
ora che domina per prestazioni invece di pigiare sull'acceleratore va lenta come una lumaca e usa dei prezzi elevati un po' come faceva intel quando era la regina delle cpu ..

di questo passo, in futuro, anhe una scheda video da 100 euro sarà cpu limited

cmq spero che si vergognino, 1200 euro per un fx57
una 7800gtx con molti + transistors, con 256mb di ram velocissima, ecc ecc costa "solo" 550 euro ..

Dimentichi che nelle 550 euro ci sono anche le memorie!
Comunque l'esempio non regge, ce una piccolissimissimissimissima differenza fra una CPU e una GPU....
capitan_crasy23 Luglio 2005, 20:53 #35
Originariamente inviato da: VeldorN
Si ma ora qualcuno deve spiegarmi perche Amd non ha lavorato
per tutto il 2004/2005 sul socket 940 visto che era in preventivo
questo nuovo socket con 940 pin,.
Amd mi è scaduta conq uesta mossa, nn dico di mantenere un socket sul mercato x 6 anni come x il 462 ma almeno ottimizzare al meglio i socket esistenti sarebbe stata una mossa degna di un costruttore che ha sempre fatto del rapporto prezzo/prestazioni
il suo cavallo di battaglio

Veldorn

AMD non ha nessuna fretta ha presentare il supporto delle DDR2, tanto vero che con gli attuali Bus del pentium 4, i benefici di prestiazioni delle DDR2 sono pari a 0!!!
capitan_crasy23 Luglio 2005, 21:01 #36
Originariamente inviato da: OverCLord]Secondo me (lo dico da pro AMD) sta facendo una gran cagata, per quando questa soluzione arrivera' sul mercato si parlera' gia di DD3 o XDR, questa soluzione sara' gia' vecchia!!! Meglio era una integrazione del PCI-EX o un passaggio alla DD3 per quella data.[/QUOTE]

Io credo che se ne riparlerà
Inoltre AMD ha smesso di salire in frequenza, io speravo di vedere soluzioni monocore a 3GHz da un pezzo e ancora siamo al max 2,6!!!
Vediamo se Intel si avvantaggiera' di questo...

Certo se facesse salire un po' i P-M e abbassasse un po' i prezzi...


AMD ha presentato FX-57, con frequenza a 2.80ghz, inoltre è previsto (non confermato ufficialmente) nel Q1 06 l'uscita del Fx-59 con frequenza di 3.0Ghz...
sirus23 Luglio 2005, 21:12 #37
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
ovvio che c'e' piu' di una terra. Ce n'e' una sfilza su 940 pin, ma sempre tra
0.1 e 0.11 Ampere si resta (e poi tanto e' un calcolo statistico...).

Per il pentium M scusa ma paragoni cose differenti, il pentium M e' un processore
per il mercato portatile, dalla fascia di prezzo differente ... (la versione a 2.0 ghz
costa sui 330 Euro, contro i 60-80 Euro dell'Athlon a 2 ghz a cui lo paragoni...)
Stavamo parlando del mercato desktop

dimmi dove trovi un Athlon64 3200+ a 60/80 € che cambio il P3, io a meno di 140/150 non lo ho ancora visto
leoneazzurro23 Luglio 2005, 21:52 #38
Uhm... non credo che bisognerà aspettarsi grossissimi incrementi prestazionali solo con le DDR2. A meno che la revisione F non porti altre novità dal punto di vista del core (in primis, branch predictor e latenza della cache). Ovviamente mi riferisco al core singolo, in quanto per i multicore la banda è più importante.
Graphicmaniac23 Luglio 2005, 22:19 #39
le memorie le avevo prese in considerazione dato che scritto delle 256mb di ram

cmq il confronto creda regga, da come dici tu sembra che una cpu sia + complicata di una gpu ma a dire il vero credo sia il contrario, basta guardare il numero dei transistors nettamante a favore della gpu e considera il fatto che nel numero relativo alla cpu influisce di molto la cache da 1 mb.. inoltre ad avvalorare la mia teoria c'è la storia

nel periodo di massima competitività le frequenze aumentavano di 1 ghz all'anno, ora di 0,4, l'aumento di 1 ghz rappresentava un aumento dal 50 al 100+% della potenza del processore (600mhz(athlon 1)-1,600-2,600), ora invece si passa da 2,2 a 2,8 fate un po' voi i conti..
inoltre i prezzi della punta di diamanta amd in piena cocnorrenza costava 500 euro, ora senza concorrenza (intel sarà pure al lavoro su qualcosa di nuovo ma ora non sta proprio facendo concorrenza sul lato prestazioni) la punta di dimanate costa 1.200 euro!!!

robe da matti.. se continuano così mi piglio la ps3 a 399 e mi tengo il mio 450 p3 lol
capitan_crasy23 Luglio 2005, 22:41 #40
Originariamente inviato da: Graphicmaniac
le memorie le avevo prese in considerazione dato che scritto delle 256mb di ram

cmq il confronto creda regga, da come dici tu sembra che una cpu sia + complicata di una gpu ma a dire il vero credo sia il contrario, basta guardare il numero dei transistors nettamante a favore della gpu e considera il fatto che nel numero relativo alla cpu influisce di molto la cache da 1 mb.. inoltre ad avvalorare la mia teoria c'è la storia

nel periodo di massima competitività le frequenze aumentavano di 1 ghz all'anno, ora di 0,4, l'aumento di 1 ghz rappresentava un aumento dal 50 al 100+% della potenza del processore (600mhz(athlon 1)-1,600-2,600), ora invece si passa da 2,2 a 2,8 fate un po' voi i conti..
inoltre i prezzi della punta di diamanta amd in piena cocnorrenza costava 500 euro, ora senza concorrenza (intel sarà pure al lavoro su qualcosa di nuovo ma ora non sta proprio facendo concorrenza sul lato prestazioni) la punta di dimanate costa 1.200 euro!!!

robe da matti.. se continuano così mi piglio la ps3 a 399 e mi tengo il mio 450 p3 lol


una GPU è stata studiata per eseguire 3d, punto.
Non si può pensare di montare una GPU per sostituire tutto il lavoro che fa una CPU. Ecco perchè l'esempio non calza...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^