Socket M2: memoria DDR2 per le cpu Athlon 64

AMD, con il debutto di un nuovo Socket nel corso del prossimo anno, supporterà ufficialmente la memoria DDR2 nelle proprie soluzioni Destop
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Luglio 2005, alle 07:41 nel canale ProcessoriAMD
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn verità, ci sarebbe anche da considerare che un PC per funzionare HA bisogno di una cpu a prescindere dal prezzo, la scheda grafica può essere anche una Virge PCI.
Per la par condicio devo però dire che i primi passi verso un possibile uso reale di una "comune" gpu per accelerare i calcoli di simulazioni scientifiche o altro sono già stati fatti con risultati molto lusinghieri. Chissà se "veri" programmi d'uso comune adotteranno tecniche simili...
www.math.sintef.no/gpu/conslaws.html
http://www.primidi.com/2004/12/23.html
Ops, hia ragione tu, ho preso il prezzo del sempron....
Cmq anche Athlon 64 3200 costa la meta' del pentium M 2,0 ghz.....
Difficilmente un utEntE medio spendera' quei 330 Euro per portarsi a casa
un processore intel che consuma poco, salvo esigenze particolari
(a meno di non odiare AMD oppure essere rimasti a 5 anni fa quando era meno
competitiva...)
http://www.anandtech.com/guides/showdoc.aspx?i=2478
prezzi e relativi commenti
Intendevo dire che non vedo come un pexxo di silicio con meno transistor costi + del doppio non di una gpu ma di una intera scheda hi-end.
cmq il mio ragionamento era solo per fare risaltare che la cpu high-end AMD in un periodo di competitività era da 600 euro
ora 1200.
e che ora si è cresciuti solo da 2,2 a 2,8 in clock da quando è stato presentato l'athlon64, certo vi sono state varie migliorie, bus, controller ecc. ma è stato di gran lunga inferiore agli aumenti fatti registrare negli scorsi anni.
una 7800gtx con molti + transistors, con 256mb di ram velocissima, ecc ecc costa "solo" 550 euro ..
Il paragone non è fattibile. I processori non si vendono a transistor/kilogrammo
TDP = Amperaggio * VCore.
E' giusto?
Quindi:
Amperaggio = TDP/VCore
VCore = TDP/Amperaggio
Is it correct?
NON si possono assolutamente confrontare le due cose.
Una CPU è un processore totalmente General Purpose mentre la GPU no.
Il tempo di sviluppo di un processore nuovo è generalmente MOLTO + lungo di quello di una gpu.
Se x una GPU, se nn sbaglio sono sufficenti 2 anni circa, X una CPU si arriva a praticamente il doppio...
non ricordate da quant'è ke AMD stava lavorando sull'Hammer prima dell'uscita dell'A64???
X quanto riguarda gli amperaggi potrebbe essere spiegato a mio avviso nel seguente modo:
1) processo produttivo minore e minore voltaggio
2) possibile passaggio ai quad-core sullo stesso socket con processo a 65 nm
Infatti c'è da ricordare ke un 4800+, attuale modello di punte x i dual core, consuma addrittura MENO di un 3500+ newcastle con processo a .13.
Quindi, anke considerando il passaggio a 65 nm secondo me nn sarebbe sufficiente a giustificare l'aumento degli amperaggi, ke potrebbe essere giustificato benissimo grazie ad un lieve aumento di potenza causato dal passaggio ai quad-core.
Ovviamente queste sono solo ipotesi......
TDP = Amperaggio * VCore.
E' giusto?
Quindi:
Amperaggio = TDP/VCore
VCore = TDP/Amperaggio
Is it correct?
si + o - ...
dipende solo dal fatto se consideri il TDP intel o AMD.
Questo perkè quello AMD è effettivamente calcolato in condizioni di carico massimo (e anke di solito SOVRAstimato), mentre quello intel è calcolato + o - "ad okkio", nel senso ke viene sempre SOTTOstimato.
Quindi nella pratica il tuo ragionamento non può funzionare, ma se al posto del TDP hai il valore effettivo di potenza dissipata la formula ke hai dato funziona correttamente.
TDP = Amperaggio * VCore.
E' giusto?
Quindi:
Amperaggio = TDP/VCore
VCore = TDP/Amperaggio
Is it correct?
abbiamo un elettronico da paura tra noi
comunque rimane il fatto che i prezzi d4elle cpu high-end sono raddoppiati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".