Processori Intel Core i7 mainstream anche a 8 core nel 2018?

Secondo alcune indiscrezioni apparse online Intel starebbe preparando il debutto di nuove versioni di processore Core, caratterizzate da un incremento nel numero dei core integrati sino a 8 per i modelli Core i7
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Novembre 2017, alle 11:01 nel canale ProcessoriIntelCoreRyzenAMDCoffee Lake
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCLK era previsto per Maggio 2018....Intel ha certamente anticipato la messa in produzione.
quindi prima di Giugno del 2018 la disponibilità di queste CPU sarà scarsa?
con poche risorse NON puoi neppure permetterti di rendere obsoleti prodotti dopo appena 6 mesi....e neppure rischiare tape-out su processi che potrebbero non essere buoni.
Guarda che da che mondo è mondo, tutte le società che innovano SEMPLICEMENTE anticipano le tecnologie:
vedi 64 bit, abbandono del FSB in favore di bus punto-punto, memory controller integrato, SMT eccc.
Ricordo che il ritardo accumulato con i concorrenti è anche dovuto al fatto che le altre fonderie hanno completamente cannato le previsioni sulle prestazioni dei processi planari, tanto che hanno dovuto cancellare i loro processi HP a 20nm....Anche Intel ha SEMPLICEMENTE anticipato i finfet...
Un SEMPLICE anticipo ha diverse ripercussioni. Nel caso specifico ha fatto si che Intel modificasse la sua roadmap, che ora è ben calibrata per quelle che sono le prestazioni e i numeri sbalorditivi sui livelli di integrazioni resi pubblici sui 7nm Leader Performance.. Per quel che ne sappiamo AMD potrebbe aver già fatto il primo tape out di ZEN2 su questo processo (la stessa presidente si attendeva il tape-out per i 7nm nel corso del q4 2017)
Poi avremo reale disponibilità dei processori serie 8 e seri 9 proprio come da vecchie roadmap, ovvero quando avranno convertito le fab e fabbricato un numero congruo di processori.
Questa l'unica differenza strategica, fatta ovviamente per contrastare AMD (di questo diamone atto, per carità
Ma non è che se AMD non fa qualcosa nessuno si muova. Nei piani di Intel il multicore era scritto nero su bianco. Basti vedere in fascia server quante CPU con decine di core ha (e non sono sistemi modulari come AMD, dove piazzano lo stesso core 2-3-4 volte uno accanto all'altro). Ma il business strategico di AMD, essendo una realtà più piccola e più agile, è semplicemente quello di ANTICIPARE i concorrenti.
Quindi AMD ha semplicemente ANTICIPATO i multiprocessori 6/8 core di Intel in fascia consumer, così come qualche anno ANTICIPO' i 64-bit in fascia consumer, così come più recentemente ANTICIPO' Microsoft con Mantle (poi deceduto e soprasseduto dalle DX12... che uno quindi si chiede "perché l'ha fatto"? la risposta è la solita, pure strategie di Marketing per offrire uno stesso prodotto prima degli altri).
Sveglia su...
Quindi Intel secondo te ha fatto un paper launch?
Io dico di no.
Piuttosto ha fatto un cambio di strategia dettato dall'alto a cui non era così pronta lato produzione.
Questo è quasi un inedito per Intel, è successo rare e volte e solo con singoli modelli.
Amd ha anticipato i 6/8 core d'Intel in fascia consumer?
Il Phenom X6 è del [U]2010[/U] ed era già consumer e nel 2012 trapelarono immagini "fake" spacciate come Phenom X8 che altro non erano che dei Bulldozer ES step A1 (mai in produzione).
Al di là della definizione di Bulldozer come quad o octa core, è da inizio 2015 che è noto che Summit Ridge sarebbe stato un 8 core desktop consumer.
Non è Amd che ha anticipato in fascia consumer, è Intel che ha lasciato da Lynnfield a Kabylake i quad core in fascia consumer perchè gli andava benissimo così a chi vuoi che servano 8 core in ambito consumer
Se li vuoi, caccia oltre 1000$ (fino a [B][U]maggio 2017[/U][/B]) e comprati un i7-6900K
Dopo 6 anni ha deciso che nell'arco di 1 anno, i consumer ora devono avere i 6 e gli 8 core a 350-400 euro: un miracolo
abbiamo avuto già modo di discutere e siamo arrivati alla conclusione che se da una parte è innegabile che gli esacore erano previsti, ma non con quelle tempistiche (Maggio 2018, secondo una slide datata Aprile 2016)
La discussione di cui parli parte da questa pagina e seguenti.
Rileggendo il tutto a posteriori penso che il problema è che si siano mischiate troppe cose.
Riepilogo velocemente, perché se n'è già discusso abbastanza e le fonti sono a disposizione di tutti.
La slide datata Aprile 2016 è stata pubblicata a Settembre 2016, e riporta Q2 2018 (non all'inizio), ma [B]riguardava esclusivamente il [U]mobile[/U][/B].
Però un'altra roadmap era già stata pubblicata a Luglio 2016, e riportava dati sia dei prodotti mobile sia di quelli desktop. Da notare che, sebbene non sia riportata alcuna data sulla slide, la roadmap mobile è molto più grossolana e meno dettagliata della slide datata Aprile 2016, per cui presumibilmente che sia precedente a quest'ultima.
Qui abbiamo Coffee Lake desktop per il 2017, e ci sono anche notizie abbastanza dettagliate anche per Ice Lake, previsto per il 2018 e con 8 core.
Infine il leak col ritardo di Coffee Lake desktop è di Giugno 2017. Ribadisco: desktop.
Ricapitolando, per Coffee Lake desktop abbiamo: lancio previsto 2017 (fonte: Luglio 2016), poi posticipato a Febbraio 2018 (fonte: Giugno 2017), ma poi tornato al 2017 (lancio effettivo).
Per Coffe Lake mobile abbiamo invece che il lancio era previsto dopo l'inizio del 2018 (fonte: Luglio 2016, slide senza data), poi indicato come all'incirca metà Q2 2018 (fonte: Settembre 2016, slide datata Aprile 2016). Da notare che in entrambi i casi si parla di versioni a 2/4/6 core, che confermano le informazioni che stanno circolando in questi giorni, dove si parla di versioni mobile con 6 core per il 2018.
Questo per fare un po' d'ordine e chiarezza. Si spera per l'ultima volta.
E' innegabile che c'è stata un cambio di strategia,
E invece no, perché sempre da entrambe le slide mobile di cui sopra si evince che la strategia non è affatto cambiata.
Infatti sarebbe dovuto essere Cannonlake a fare da "apripista", essendo previsto per la seconda metà 2017 (nemmeno alla fine, come si può notare) e col nuovo processo a 10nm, che ovviamente garantisce consumi più contenuti.
Coffee Lake mobile era (ed è
Questi sono problemi che capitano "in corsa". Sappiamo, da altri leak, che Coffee Lake era previsto sullo stesso socket di Skylake e Kaby Lake, e usando gli stessi chipset. Cosa che non le è stato possibile mantenere presumibilmente per problemi di stabilità dei segnali a quelle frequenze così elevate.
Ho ricostruito la situazione qui sopra.
Adesso non ho tempo per rispondere ad altro (ma a naso non credo ce ne sia bisogno, a meno di ripetere sempre le stesse cose), perché devo andare a lavoro.
Buona giornata a tutti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".