Processore Sempron dual core da AMD

La cpu Sempron 2.100+ introduce l'architettura dual core nella gamma entry level di AMD, ma attualmente è disponibile solo in Cina
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Febbraio 2008, alle 12:40 nel canale ProcessoriAMD
Il sito web Digitimes segnala, a questo indirizzo, il recente rilascio da parte di AMD di una nuova versione di processore dual core della famiglia Sempron, specificamente rivolta almeno al momento attuale al mercato cinese.
Parliamo della cpu Sempron 2.100+, caratterizzata dall'utilizzo della tecnologia produttiva a 65 nanometri e dalla frequenza di clock di 1,8 GHz per ciascuno dei due Core. Queste caratteristiche fanno presumere la presenza di memory controller DDR2 integrato nel processore, con Socket di connessione AM2 con la scheda madre.
Si tratta quindi di caratteristiche tecniche che riprendono quelle delle cpu Athlon 64 X2 dual core già presenti nei listini prezzi di AMD da tempo, benché ad un prezzo complessivo inferiore come del resto ci si attende per processori della famiglia.
Questa cpu è attualmente disponibile nel mercato cinese a un prezzo di circa 55 dollari USA, cifra allineata alle soluzioni concorrenti Celeron dual core che con clock di 1,6 GHz e cache L2 da 512 Kbytes vengono proposte a circa 54 dollari USA. Non è chiaro al momento attuale quale sia il quantitativo di cache L2 integrata nel processore Sempron 2.100+; l'architettura AMD prevede cache L2 indipendente per ciascun core, e crediamo possibile possa essere implementata in un quantitativo di 256 Kbytes per core in questa cpu.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNuova era della computazione! In realtà valgono tutti i commenti fatti per il Celeron dual core.
Certo che il prezzo rende sti processorini molto attraenti, peccato che una versione "completa" costi poco di più, ne gioveranno alcuni utenti attenti al budget.
@ diabolik
Bisognerebbe provare.. ma io direi proprio di sì!Alla fine è un processore dual core a 1,8 ghz.. ok che oggi siamo abituati bene ma teniamo presente che di potenza ne hanno da vendere!
Senza contare il fatto che una Nvidia 8500 non sarà un gran chè in ambito videogiochi ma alleggerisce parecchio al cpu per quanto riguara la decompressione dei filmati!
Tranquillo la regge!buon lavoro allora quando arriverà in italia
sì ma di solito poi le cpu in sovrapposizione vengono eliminate.
Pare che questi proci stiano andando forte in cina accoppiati con il chipset RS780G, che include grafica integrata e accelerazione per i flussi HD (UVD - come nelle HD3xxx), mi sembra abbia raffreddamento passivo, e inoltre potresti usarlo con l'hybridCrossfire (anche se non so cosa ti servirebbe)
AMD dovrebbe lanciarlo da noi al Cebit, spero che hwupgrade ci faccia una bella review perché dai test in giro per la rete sembra una piattaforma decisamente interessante, a un prezzo che piace anche ai cinesi ^^''
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".