Processore dual core a basso consumo anche da VIA?

Secondo alcune indiscrezioni, anche VIA potrebbe rilasciare entro fine anno una versione dual core del proprio processore Nano
di Fabio Gozzo pubblicata il 22 Settembre 2008, alle 16:54 nel canale ProcessoriRecentissimamente Intel ha avviato la commercializzazione delle prime CPU Atom 330 con architettura dual core, caratterizzate da frequenza di clock pari a 1,6 GHz, cache L2 da 1 MB divisa in due blocchi da 512 Kbytes per ciascuno dei core, supporto alla memoria DDR2 667 e TDP massimo dichiarato di 8 Watt.
A contrastare Intel in questo particolare segmento di mercato però potrebbe presto arrivare VIA Technologies con un proprio processore dual core. Secondo un'indiscrezione riportata dal sito Web TechPowerUp, VIA potrebbe infatti rilasciare già entro la fine dell'anno una versione dual core di Nano, il processore a basso consumo lanciato dalla compagnia taiwanese lo scorso maggio.
Non si sa ancora come VIA deciderà di muoversi per realizzare questo processore, tuttavia è plausibile che dovrà ricorrere ad un processo produttivo più raffinato di quello a 65 nanometri utilizzato attualmente per la produzione delle CPU Nano.
Ovviamente si tratta solo di una nostra speculazione, tuttavia per poter concorrere con le CPU Atom dual core di Intel, VIA dovrà necessariamente porre molta attenzione ai consumi dei propri processori e l'utilizzo di un più raffinato processo produttivo a 45 nanometri aiuterebbe sicuramente molto in questo senso.
Proseguendo con questa supposizione sorge però un problema: Fujitsu, a cui VIA ha affidato la produzione delle CPU Nano, attualmente non è in grado di produrre chip a 45 nanometri; non è da escludere che la compagnia giapponese sia già in procinto di passare al più recente processo produttivo, ne tanto meno l'eventualità che VIA decida di affidare la produzione dei propri processori ad un'altra fonderia.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer la redazione: il link del lancio di Nano porta ad una pagina web dove si devono immettere credenziali d'accesso
Non-OT
Già ora NANO è una buona cpu (non ho visto una rece su questo gioiello) se poi si passasse alla versione dual core a 45nm beh un bel colpo.
Francamente l'Openbook è un buon prodotto, a mio avviso.
VIA ha dato la colpa alla scheda madre
Vedremo
non sarà un po troppo pomposo come incipit?
Diciamo che in un nettop ci starebbero molto meglio degli Atom, mentre per i netbook bisognerà vedere cosa tirano fuori!
EDIT: ah, senza contare che il chipset di Intel è il vetusto 945GC che si "succhia" ben 22W, cioè quasi 6 volte il processore e per questo perde il confronto sui sistemi nettop in confronto con VIA
netbox con AMD turion X2 (clockato a 1200).
AMD dichiarava che i suoi X2 64nm in C&Q a 1GHZ consumassero 7W;
mettendoci il 690 mobile si otterrebbe gia' ora un netto salto prestazionale rispetto all'atom 1.6 piu' 945GC..
comunque e' gia' uscita la notizia che AMD rilascera' a 65nm processori per nettop, da 15W e degno clock (AMD non crede nei netbook, visto che ancora non ha un fusion a basse prestazioni da poter metterci...).
Se solo Intel usasse un chipset migliore: è assurdo vedere il processore con un dissipatore da 4-5 millimetri di spessore passivo e il chipset con un dissipatore da 3 cm con la ventola.
un netbook basato su l'accoppiata atom n270 e 945GSe (il 910GSM e' piu' parco ancora) consuma presumibilmente 2.5+12=14.5W, con un minimo di 12.5W, mentre l'Athlon 1.6Ghz 2650 con 690m e sb600 sta' a 15+8+2=24W, ma con un C&Q capace di spostarlo a 1GHZ con 8+4+2=14W, e con prestazioni di gran lunga superiori ad un Atom;
la vera forza di AMD sarebbe il Turion Ultra, serie ZM, capace di abbassarsi a 300mhz, di tagliare l'alimentazione a parti momentaneamente non in uso, abbassando drasticamente i consumi.
basterebbe uno di questi processori, i Griffin, e la piattaforma netbook di intel sarebbe inefficace, bilanciando anche il consumo massimo con un clock di 1GHZ, ma su un athlon dual core, con prestazioni nettamente differenti...
peccato che quel tipo di piattaforma, la puma, pur se downclockata, costi il doppio o il triplo rispetto alla Atom, anche se in effetti ci sono dei notebook HP da 15.4" con lo ZM-80 a 580 euro ivati con vista hb e scheda grafica discreta, quindi una batteria a 6 elementi, linux e un flash SSD da qualche MB, su un 8,9", non dovrebbe andare oltre lo standard di un normale netbook..
speriamo li adottino in molti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".