Processore Conroe a 4 GHz di clock

Processore Conroe a 4 GHz di clock

Superata la barriera di 4 GHz di clock con un processore Intel Conroe, atteso al debutto nel corso del prossimo mese

di pubblicata il , alle 09:36 nel canale Processori
Intel
 
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ErminioF22 Maggio 2006, 12:19 #31
Stessa situazione di mikelezz, evitato un aggiornamento massiccio in attesa del conroe (almeno aspettare le prime prove e prodotti sul mercato)
Comunque non do molto per certo questo passaggio, prima vorrei vedere un overclock umano a liquido/aria su sistemi definitivi, poi deciderò
gianni187922 Maggio 2006, 12:25 #32
Originariamente inviato da: killer978
Non è che sia poi cos' caruccio!

Cazzo 1,6V sono tanti , ne ho visto di migliori! ci sono diversi X2 939 che tengono i 3Ghz con mooolto meno speriamo con l'affinamento del processo!

cmq z cambiare PC e passare a DDRII aspetto l'uscita di entrambe, Conroe e AM2 solo allora valuteò sul da farsi!

bYz!

pienamente daccordo con te
killer97822 Maggio 2006, 12:33 #33
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
anche per me è lo stesso
credo che la cosa migliore che abbia mai fatto è stata non passare agli x2 di amd ma rimanere al single core 3000+ (che overcloccato raggiunge le loro prestazioni) e non aggiornare a 2GB, che tanto ora vanno presi di DDR2
indiscutibilmente, il cambio MB obbligato per AMD aiuta non poco anche a "passare all'altra sponda"


Dipende da cosa ci fai con il PC io ero quasi pronto a passare ad Intel con Precotto, xche parliamoci chiaro gli AMD single core in multitasking fanno girare le @@ , troppo lenti se fa una cosa non puoi azzardarti a farne un altra, tipo se fai una scansione oppure una compressione (file di grosse dimensioni) non puoi fare altro che attendere la fine con l'X2 adesso mentre comprimo un DV in Mpeg4, gioco ad Oblivion il PC è sempre reattivo la differenza si nota subito anche in applicazioni semplici! tipo adesso nel SysTray ho mille applicazioni e non sento il bisogno di killarle anche quando faccio 2 cose assieme ovviamente in questi casi servono pure i 2Gb x non penalizzare la CPU discorso diverso x i precotti dual core, li le cose invece di migliorare sono peggiorate (fidati ne ho provati e montati un paio) con le pipes troppo lunghe, prima in caso di Halt l'HT aiutava parecchio, ora apparte il 955 e 965 l'HT è disabilitato (anche perche fa + danno averlo attivo visto che Winzoz da priorità alla CPU logica invece della 2° core fisico ) !

cmq ben venga la concorrenza e poi vogliamo parlare dei Chipset Intel, lo stato dell'arte aspettiamo recensioni concrete e poi vedremo sul dafarsi

bYz!
NAM_Xavier22 Maggio 2006, 12:59 #34
io di sicuro non deciderò tra conroe e AM2 in base all'overclock con sistema di raffreddamento criogeno...mi baseròin base alle prestazioni in default in rapporto al prezzo!! il fatto che questo conroe possa andare in overclock fino a 4 GHZ non mi sconvolge più di tanto....mi avrebbe sconvolto se il risultato fosse stato ottenuto con raffreddamento ad aria....ma così non vuol dire assolutamente niente!!
NoLimit22 Maggio 2006, 13:23 #35
Per chi diceva che non è impressionato pensando alla news di qualche giorno fa sul Pentium D 805 a 4,1 Ghz.
Voglio ricordare che c'è una sostanziale differenza tra le due architetture.
805 è un netburst, quindi una tecnologia dichiaratamente creata per scalare in frequenza senza badare poi molto all'efficenza. Conroe invece è il contrario; per questo un risultato simile è interessante, perchè apre scenari incredibili. Questa cpu potrebbe essere rock solid a 3ghz, cosa che associata all'efficenza permette di avere prestazioni altissime. Ovviamente io parlo non da OC, a me della cpu interessano di più prestazioni @default e potenza dissipata, però per chi smanetta un pò e comunque per le prospettive future sono notizie molto valide!
kynes22 Maggio 2006, 13:31 #36

perplesso

lo screen riportartato non mi convince, noto troppo differenze tra le specifiche del test riportatete (vedi vcore) e i dati riportati dal cpu-z.
tecnoman22 Maggio 2006, 13:33 #37
ma come prestazione quanto dovrebbe essere più potente rispetto a un normale p4 3ghz?
AndreaG.22 Maggio 2006, 15:53 #38
Originariamente inviato da: tecnoman
ma come prestazione quanto dovrebbe essere più potente rispetto a un normale p4 3ghz?



eh... dipende! chiude un superpì in meno tempo di un p4 cloccato a 6 ghz con raffreddamento criogenico... aspettiamo i bench ufficiali!
capitan_crasy22 Maggio 2006, 16:07 #39
Originariamente inviato da: AndreaG.
eh... dipende! chiude un superpì in meno tempo di un p4 cloccato a 6 ghz con raffreddamento criogenico... aspettiamo i bench ufficiali!

e soprattutto basta basarci solo sul Super PI!!!!
MiKeLezZ22 Maggio 2006, 16:38 #40
Originariamente inviato da: kynes
lo screen riportartato non mi convince, noto troppo differenze tra le specifiche del test riportatete (vedi vcore) e i dati riportati dal cpu-z.

Si è detto più volte che i valori errati rilevati da CPU-Z (e in generale da alcuni programmi di analyze) siano semplicementa causati dal fatto che tutto l'ambaradam sia BETA e quindi non ufficialmente supportato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^