Prime specifiche per il processore Ryzen Threadripper 2990X, la CPU a 32 core

Prime specifiche per il processore Ryzen Threadripper 2990X, la CPU a 32 core

Si avvicina il debutto della prima CPU AMD dotata al proprio interno di ben 32 core, destinata ai sistemi desktop di fascia più alta rivolti ai professionisti e ai più appassionati

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Processori
AMDRyzenThreadripper
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Micene.121 Giugno 2018, 12:29 #31
Originariamente inviato da: bonzoxxx
in teoria la cpu da 28 core intel è stata presentata come piattaforma HEDT quindi in diretto contrasto con il 32 core AMD: poi che Intel ha presentato uno xeon sbloccato, raffreddato con un chiller, overclockato a palla e montato su una mobo mostruosa con una marea di fasi e per di piu LGA 3647 possiamo sempre parlarne....


quella per me è una piattaforma server
cioe quello che voglio dire è che 10.000 euro per lo xeon, fatemi dire, sono corretti, pure epyc 32 core costerà 5000, 7000 euro (per dire)

intel ha presentato il suo mille mila core (28) ma ha presentato una piattaforma server a tutti gli effetti e infatti il costo è perfettamente coerente

secondo me questa cpu amd dovrebbe essere paragonata, come costi, alla cpu desktop con piu core di intel ...
nickname8821 Giugno 2018, 12:42 #32
Quello che ha presentato Intel lascia il tempo che trova.
Ryzen TR va confrontato con la versione i9 di ciò che è stato presentato e che non avrà il costo degli Xeon.

Gli Xeon si confrontano con gli Epyc.
AceGranger21 Giugno 2018, 13:07 #33
Originariamente inviato da: nickname88
Quello che ha presentato Intel lascia il tempo che trova.
Ryzen TR va confrontato con la versione i9 di ciò che è stato presentato e che non avrà il costo degli Xeon.

Gli Xeon si confrontano con gli Epyc.




ma quello che è stato presentato E' la versione i9 degli Xeon
nickname8821 Giugno 2018, 13:16 #34
Originariamente inviato da: AceGranger
ma quello che è stato presentato E' la versione i9 degli Xeon

Quindi la diatriba da dove nascerebbe ?
Se lo Xeon corrispondende costa 10k euro, non dice nulla sul prezzo della versione i9.
gigioracing21 Giugno 2018, 13:28 #35
Ho idea che il 18core intel 7980x avrà vita breve se amd sforna questa belva in ambiente desktop
AceGranger21 Giugno 2018, 13:59 #36
Originariamente inviato da: gigioracing
Lo sto paragonando al presunto xeon sbloccato che E stato mostrato a taipei


intendi forse dire all'ES di i9 mostrato a taipei.

non ho ancora visto un i7 o i9 non derivante da uno Xeon.

Originariamente inviato da: nickname88
Quindi la diatriba da dove nascerebbe ?
Se lo Xeon corrispondende costa 10k euro, non dice nulla sul prezzo della versione i9.


che come hai detto bene sbagliano a paragonare le CPU.

Originariamente inviato da: gigioracing
Ho idea che il 18core intel 7980x avrà vita breve se amd sforna questa belva in ambiente desktop


1 anno, che è la vita media di una CPU quando riescono a mantenere l'usuale presentazione di una nuova serie di CPU all'anno.
bonzoxxx21 Giugno 2018, 15:45 #37
Originariamente inviato da: Micene.1
quella per me è una piattaforma server
cioe quello che voglio dire è che 10.000 euro per lo xeon, fatemi dire, sono corretti, pure epyc 32 core costerà 5000, 7000 euro (per dire)

intel ha presentato il suo mille mila core (28) ma ha presentato una piattaforma server a tutti gli effetti e infatti il costo è perfettamente coerente

secondo me questa cpu amd dovrebbe essere paragonata, come costi, alla cpu desktop con piu core di intel ...

Micene per te quello può anche essere una piattaforma Xeon ma, di fatto, Intel l'ha presentata come piattaforma HEDT. Gli xeon non si overclockano e Intel ha sempre preso gli i7/i9 dagli xeon. Semplice Intel non ha una cpu lga 2011v3 che possa competere con TR2 per cui ha fatto quella demo o, probabilmente, la piattaforma HEDT futura avrà lo stesso socket degli xeon con costi esorbitanti: comunque la si voglia vedere, Intel non sta messa proprio benissimissimo IMHO.
Micene.121 Giugno 2018, 16:03 #38
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Micene per te quello può anche essere una piattaforma Xeon ma, di fatto, Intel l'ha presentata come piattaforma HEDT. Gli xeon non si overclockano e Intel ha sempre preso gli i7/i9 dagli xeon. Semplice Intel non ha una cpu lga 2011v3 che possa competere con TR2 per cui ha fatto quella demo o, probabilmente, la piattaforma HEDT futura avrà lo stesso socket degli xeon con costi esorbitanti: comunque la si voglia vedere, Intel non sta messa proprio benissimissimo IMHO.


sai se una persona mi dice che gli asini volano, io continuo a pensare che nn lo facciano

detto questo, era solo per dire che i lraffronto con la cpu da 10k è senza senso...intel ovviamente è in difficolta ma beneficia laragamente ancora del dominio espresso fino a qualche mese fa
bonzoxxx21 Giugno 2018, 16:29 #39
Originariamente inviato da: Micene.1
sai se una persona mi dice che gli asini volano, io continuo a pensare che nn lo facciano

detto questo, era solo per dire che i lraffronto con la cpu da 10k è senza senso...intel ovviamente è in difficolta ma beneficia laragamente ancora del dominio espresso fino a qualche mese fa


Concordo con te sul discorso costi e aggiungo che il confronto di fatto non si può fare perché si sa solo il numero di core, il resto delle info non ci sono (tdp, frequenze stock, memory controller, etc etc), quello che si sa sono deduzioni e nulla più.
Del TR2 di AMD invece gia sappiamo un pochino di più e ciò significa molto perché gia si parla di qualcosa di più aderente alla realtà, cosa che reputo parecchio positiva.
Poi l'aver mantenuto la compatibilità con l'attuale socket è tantissima roba, AMD in questo non si è mai smentita. Ma il mio giudizio conta poco sono di parte.
tuttodigitale25 Giugno 2018, 11:13 #40
Originariamente inviato da: nickname88
Che il TDP sia alto è vero solo se paragonato agli standard attuali, ma alla fine è un TDP simile al vecchio FX 9590.

Valori del genere li raggiungono tranquillamente da anni sulle VGA.

esattamente....a parità di dissipatore, e con un buon ricircolo di aria, le temperature potrebbero persino essere più basse del modello top di gamma precedente nonostante il TDP più alto.
D'altronde se sono stati in grado di dissipare con un AIO il calore sprigionato portando tutti i core a 4GHz (consumo certamente superiore ai 600W) questo è dovuto senz'altro alla minor densità energetica a parità di TDP.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^