Polemiche sui bug delle cpu Core 2 Duo

Polemiche sui bug delle cpu Core 2 Duo

Una serie di bug scoperti e corretti nelle cpu Core 2 Duo, risalenti ad alcuni mesi fa, scatena polemiche tra esponenti di spicco della community Linux

di pubblicata il , alle 15:56 nel canale Processori
 
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Deltafox03 Luglio 2007, 20:07 #61
Ops dimenticavo.. anche se rilasciato il 22-06 la data nel bios è del 18-05-2007

Una domanda anche installando la patch nel link riportato sopra relativo al proprio O.S., questa patch va reinstallata eventualmente ad ogni nuova installazione del S.O. su medesima macchina? o basta eseguirla una sola volta?

Saluti
AnonimoVeneziano03 Luglio 2007, 21:37 #62
Originariamente inviato da: Deltafox
Ops dimenticavo.. anche se rilasciato il 22-06 la data nel bios è del 18-05-2007

Una domanda anche installando la patch nel link riportato sopra relativo al proprio O.S., questa patch va reinstallata eventualmente ad ogni nuova installazione del S.O. su medesima macchina? o basta eseguirla una sola volta?

Saluti


Va riapplicata ad ogni reinstallazione.

Il microcodice viene caricato dal BIOS all'avvio, poi la patch si preoccupa di "aggiornarlo" a PC acceso caricando la nuova versione nel processore, ma appena si spegne il PC , come in una memoria RAM, il microcodice caricato nel processore viene cancellato e viene ricaricato all' avvio.

Ciao
Deltafox03 Luglio 2007, 23:06 #63
Grazie per la delucidazione Anonimo Veneziano..
mjordan04 Luglio 2007, 02:09 #64
Originariamente inviato da: Fx
la cosa peggiore è che per due guru dell'informatica come Theo de Raadt e Linux Torvalds (come l'hanno chiamato nell'articolo ahahhaha) il problema ha risvolti diametralmente opposti... è un po' disorientante: allora chi ha ragione? sono bug gravi o no?

ma soprattutto: come diavolo fanno due guru così ad essere in disaccordo su una questione meramente tecnica?


Il problema sono i media, che prendono due affermazioni di due persone che discutono su due tipologie di argomenti, le mescolano e magari dicono pure che ci hanno litigato su, quando ognuno magari parlava per fatti propri.
Hanno ragione entrambi: Torvalds parlava dei bug risolvibili dal BIOS, mentre de Raadt parlava di bug che NON sono risolvibili da BIOS e richiedono una nuova revisione della CPU.
mjordan04 Luglio 2007, 02:15 #65
Originariamente inviato da: Paganetor
mi ricorda la questione dei Pentium 60 e 66, che avevano all'interno un bug (credo nel calcolo in virgola mobile) che portava a risultati errati nei conti: Intel si era offerta di sostituire i processori per "tutelarsi" contro eventuali azioni legali dovute a problemi correlati al bug stesso


Intel non si è "offerta" ma è stata costretta da una clausola che si chiama "garanzia". Le "azioni legali correlate al bug stesso" sono poi fattibili?
coschizza04 Luglio 2007, 08:59 #66
Originariamente inviato da: mjordan
Le "azioni legali correlate al bug stesso" sono poi fattibili?


le azioni legali sono fattibili se il bug è grave a tal punto da compromettere il funzionamento del prodotto, come nel caso del bug del pentium 60 il bug non era evitabile è comprometteva i risultati in maniera sistematica rendendo quindi il prodotto difettoso.

nel caso dei bug "normali" presenti nelle cpu vanno considerati come i bug dei software quindi risolti nei limiti del possibile e comunque devono essere sempre documentati e avere delle via di uscita.
mjordan04 Luglio 2007, 14:46 #67
Originariamente inviato da: coschizza
le azioni legali sono fattibili se il bug è grave a tal punto da compromettere il funzionamento del prodotto, come nel caso del bug del pentium 60 il bug non era evitabile è comprometteva i risultati in maniera sistematica rendendo quindi il prodotto difettoso.


Prodotto difettoso che però ha una garanzia riconosciuta dal produttore.
In questo caso "l'azione legale" la puoi intraprendere solo se il produttore non ti vuole sostituire il prodotto in garanzia, non perchè effettivamente c'è un problema sull'hardware in se.
Del resto stiamo parlando anche di materiale consumer.
K Reloaded04 Luglio 2007, 15:30 #68
Originariamente inviato da: Marco71
...proprio stamane il mio sistema Asus P5B Deluxe WiFi/AP e processore Intel E6320, potrebbe essere rimasto "vittima" del problema.
L'ultima versione di b.i.o.s disponibile per la suddetta motherboard è del 4 aprile 2007 (1101).
Sintomo occorso, riavvio (e sembra che i problemi di invalidazione della T.L.B generino proprio reboot "casuali".
Ora darò una occhiata di "sfuggita" al documento Intel.
Quello che è certo è che regna il marasma più completo.
Nessuno prende iniziativa "sicura" e certa.
Grazie.

Marco71.


stessa cosa successa a me proprio ieri ... avevo appena avviato il pc, finito di bootare tutto si è riavviato ...

hai patchato tu Marco?
MiKeLezZ04 Luglio 2007, 20:44 #69
http://www.tgdaily.com/content/view/32745/118/

we can also look at AMD's errata from their aging AMD64 technology; as of this date there have been 169 documented errata by AMD

http://www.amd.com/us-en/assets/con..._docs/25759.pdf
Energy++04 Luglio 2007, 20:44 #70
Originariamente inviato da: AnonimoVeneziano
Va riapplicata ad ogni reinstallazione.

Il microcodice viene caricato dal BIOS all'avvio, poi la patch si preoccupa di "aggiornarlo" a PC acceso caricando la nuova versione nel processore, ma appena si spegne il PC , come in una memoria RAM, il microcodice caricato nel processore viene cancellato e viene ricaricato all' avvio.

Ciao


cioè il microcode non è residente nella cpu? non ho capito..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^