Pentium 4 con 2 Mbytes di cache L2 a Febbraio

Pentium 4 con 2 Mbytes di cache L2 a Febbraio

Nuove informazioni sulle prossime versioni di processori Intel Pentium 4, al debutto ad inizio 2005 con il raddoppio della cache L2 e frequenze di clock sino a 3,8Ghz

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Processori
Intel
 
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
puccio7215 Dicembre 2004, 08:42 #41
Scusate la mia ignoranza, premetto che ho avuto fino a 3 mesi fa un amd xp 3000+,(mi sono trovato benissimo e non sono di parte) poi sono passato a un P4 lga775 da 3.2 ghz, tutto corredato da x800pro anche quando avevo amd, con il vecchio 3dmark2001se prima facevo 15400 punti ora sono ben 21000!!! scusate... in più sempre se non sbaglio proprio su Hwup ho letto un articolo dove venivano messi a confronto i p4 vecchi e nuovi(Pochissima differenza) e gli Athlon 64 vecchi e nuovi(939) mi sembra che per stare davanti ai P4 ci doveva per forza essere un A64 939 altrimenti amd le prendeva di brutto... ma quanto costa il sock 939??? Certo non meno di un P4, o sbaglio????
In più se tutti puntano su intel a cosa serve avere una tecnologia superiore in tutto e non la si può sfruttare?? Almeno fino a quando anche intel sarà al loro passo???
Mah!!!!
overclock8015 Dicembre 2004, 10:08 #42
Originariamente inviato da nonikname
Faresti meglio a rileggere l'articolo : un dothan 2.4Ghz è + performante di un Ahlon64 3400+

http://www.x86-secret.com/articles/...an/dothan-7.htm


Ok ma l'Athlon 64 3400+ di GHz ne ha "solo" 2.2

Faccio anche notare che i 2,4GHz del dothan sono in overclock con fsb sopra le specifiche di ben il 20%....

Crediamo davvero che le cose sarebbero andate così se anche il 3400+ fosse stato overcloccato allo stesso modo magari anche solo nel fsb??...io dico che l'Athlon 64 3400+ @2.4GHZ con fsb a 240MHz e quindi con lo stesso aumento percentuale garantito al Dothan avrebbe portato a risultati completamente diversi

Ah, e parliamo ancora di Socket 754 ...non del 939.
cjcavin15 Dicembre 2004, 10:42 #43
Originariamente inviato da planning
Qualcuno di voi ha visto o potuto vedere macchine con Athlon 64 in aziende o uffici??
Così per curiosità dato che si parlava di strategie di marketing.


Basta consiglaire i boss nel caso si debba prendere un PC nuovo..io ho proposto A64 939+nf3
picard8815 Dicembre 2004, 14:46 #44
Originariamente inviato da overclock80
Ok ma l'Athlon 64 3400+ di GHz ne ha "solo" 2.2

Faccio anche notare che i 2,4GHz del dothan sono in overclock con fsb sopra le specifiche di ben il 20%....

Crediamo davvero che le cose sarebbero andate così se anche il 3400+ fosse stato overcloccato allo stesso modo magari anche solo nel fsb??...io dico che l'Athlon 64 3400+ @2.4GHZ con fsb a 240MHz e quindi con lo stesso aumento percentuale garantito al Dothan avrebbe portato a risultati completamente diversi

Ah, e parliamo ancora di Socket 754 ...non del 939.

bè allora qui sta davanti @default all'athlon 64 3500+ su 939 e a 2.3 batte molte volte l'fx55
leoneazzurro15 Dicembre 2004, 22:46 #45
Viene da chiedersi allora come mai Intel non si è decisa a fare tutti dei bei Pentium M anche sui desktop, eh?


PS Le ragioni sono semplici e molteplici: a 90 nm, il Pentium M raggiunge i 2.3, magari i 2.4 GHz con un processo affinato forse i 2.5. Consuma poco ma costa abbastanza da produrre, anche perchè deve lavorare a bassi consumi (rese?). Una versione desktop dovrebbe essere opportunamente modificata per raggiungere frequenze più elevate (e i consumi non sarebbero gli stessi), ma sulla possibilità e convenienza di questo processo non entro nel merito, i conti se li saranno già fatti in Intel. Di contro, P4 a 90 nm è arrivato a 3.8 GHz, e anche se nei giochi sarà dietro al Dothan, in molte altre applicazioni è davanti (multimedia, rendering, e diverse altre).
Di contro L'A 64 ha meno transistor, è più economico da produrre, a 90 nm già nei primi stepping mostra un potenziale di 2.4-2.6 GHz e consuma non troppo di più di un P-M. E c'è anche la "questione 64 bit". E anche qui, se nei giochi vanno praticamente uguali, l'A64 in altre applicazioni va meglio di un P-M. E non guardate il SuperPI: nei Dothan gira tutto nella cache da 2 Mega, mentre negli A64 e nei P4 normali no (l'applicazione "pesa" circa 1.5 Megabyte.

Con tutto ciò non volgio criticare il P-M: è un ottimo processore, un vero prodigio di tecnica., e secondo me Intel farebbe bene a prendere seriamente in considerazione la sua applicazione al desktop.
joe4th16 Dicembre 2004, 09:02 #46
Originariamente inviato da overclock80
Ok ma l'Athlon 64 3400+ di GHz ne ha "solo" 2.2

Faccio anche notare che i 2,4GHz del dothan sono in overclock con fsb sopra le specifiche di ben il 20%....

Crediamo davvero che le cose sarebbero andate così se anche il 3400+ fosse stato overcloccato allo stesso modo magari anche solo nel fsb??...io dico che l'Athlon 64 3400+ @2.4GHZ con fsb a 240MHz e quindi con lo stesso aumento percentuale garantito al Dothan avrebbe portato a risultati completamente diversi

Ah, e parliamo ancora di Socket 754 ...non del 939.


L'Athlon64 3400 e' a 2.4Ghz di clock (in Socket 754). Non so
che processori avete voi, ma quello che ho provato
io andava a 2.4Ghz con RAM DDR400 e senza overcloccare
alcunché, ossia utilizzando le impostazioni di default del BIOS.
joe4th16 Dicembre 2004, 09:26 #47
Originariamente inviato da puccio72
Scusate la mia ignoranza, premetto che ho avuto fino a 3 mesi fa un amd xp 3000+,(mi sono trovato benissimo e non sono di parte) poi sono passato a un P4 lga775 da 3.2 ghz, tutto corredato da x800pro anche quando avevo amd, con il vecchio 3dmark2001se prima facevo 15400 punti ora sono ben 21000!!! scusate... in più sempre se non sbaglio proprio su Hwup ho letto un articolo dove venivano messi a confronto i p4 vecchi e nuovi(Pochissima differenza) e gli Athlon 64 vecchi e nuovi(939) mi sembra che per stare davanti ai P4 ci doveva per forza essere un A64 939 altrimenti amd le prendeva di brutto... ma quanto costa il sock 939??? Certo non meno di un P4, o sbaglio????
In più se tutti puntano su intel a cosa serve avere una tecnologia superiore in tutto e non la si può sfruttare?? Almeno fino a quando anche intel sarà al loro passo???
Mah!!!!


I Socket939 sono piu' costosi dei 754, ma ultimamente
la forbice di prezzo si sta assottigliando (adesso tra
motherboard e processore ci stiamo avvicinando ai 60-70Euro
di differenza), per cui credo che i 754 spariranno presto.
Quanto alle prestazioni ti posso dire che un'Athlon64 3400 in
Socket 754 (che gira a 2.4Ghz e senza overclock, e non 2.2 come
erroneamente qualcuno ha riportato), su mobo Gigabyte
K8NS da 80Euro ridicolizza e di brutto il mio P4-3.0 FSB 800 su mobo
ASUS P4C800-E deluxe pagata 205Euro + IVA meno di 6 mesi fa
(entrambi con DDR400 in CAS 3-3-3, ma il P4 ha il dua channel). Ridicolizza vuol dire il 60% in MEDIA più veloce.

Quanto alla differenza tra Socket 939/940 e 754, posso dirti un
confronto approssimativo che ho fatto con un Dual Opteron 246
(che gira a 2.0Ghz di clock con RAM 333 MHZ ECC registered,
motherboard Tyan 2875). Nonostante la memoria ECC+registered e
per giunta più lenta (333 contro 400) e i 400Mhz in meno
su un processo che occupa una sola CPU l'Opteron 246
è compreso in una forbice di un +/- 5% rispetto
all'Athlon64@3400 in socket 754 (+/- significa che in alcuni
bench è + veloce di un 5%, in altri più lento: considera però
che un kernel-SMP, è in media leggermente
più lento di uno monoprocessore). Però in
altri casi la forza bruta dell'Opteron si fa sentire: il KDE ha
un warm startup time di MENO di 1 secondo: spettacolare!

Non oso pensare a come potrà andare il dual Opteron
250 su Tyan 2885 con RAID...
joe4th16 Dicembre 2004, 10:17 #48
Originariamente inviato da cjcavin
Basta consiglaire i boss nel caso si debba prendere un PC nuovo..io ho proposto A64 939+nf3


Purtroppo negli uffici si prendono le soluzioni che costano
poco, ovvero i PC marchiati (perché pensano
di avere chissà quale assistenza), tipo HP, Dell (ma i
Dell costano già troppo) con le soluzioni all-in-one,
ovvero "case" da 2 centimetri cubici, modello "girarrosto",
motherboard con scheda video integrata e n. 1 slot PCI libero.
Processore con Celeron o P4 al piu' 3000. Che bastano
(e soprattutto avanzano) per quello che devono fare negli tipicamente
negli uffici con un PC (ovvero usare Word come
una macchina per scrivere, navigare su internet, leggere la posta
[scrivere no, perche' per scriverla si usa Word e poi si manda
il .doc in attach, tanto chemmefrega] e il P2P per scaricare).

Soprattutto devono costare poco (o meglio far vedere che
costano poco, attraverso ribassi incredibili), in modo che il BOSS possa
fare vedere che fa risparmiare all'azienda.

Ed e' con queste macchine che Intel fa i soldi, non certo con i Pentium IV EE
(quelli sono per le passerelle dei "benchmark", all'incirca come
quei vestiti assurdi che gli stilisti di moda portano alle sfilate, ma
che raramente si vedono indossati).
leoneazzurro16 Dicembre 2004, 10:20 #49
Originariamente inviato da joe4th
L'Athlon64 3400 e' a 2.4Ghz di clock (in Socket 754). Non so
che processori avete voi, ma quello che ho provato
io andava a 2.4Ghz con RAM DDR400 e senza overcloccare
alcunché, ossia utilizzando le impostazioni di default del BIOS.


Il 3400+ S754 che si è visto per la maggiore è a 2.2 GHz, 1 Mbyte di cache. Se non altro. è quello usato nella recensione (e che ho io in sign). Non so se esistono in gran numero core 3400+ a 2.4 con 512 K, ma io in giro non ne ho praticamente visti fino a 3-4 mesi fa. Solo ora, con i nuovi core Newcastle, si trovano solo quelli. E con il Winchester mi sa che ancora non ce n'è.
nonikname16 Dicembre 2004, 10:23 #50
Quanto alle prestazioni ti posso dire che un'Athlon64 3400 in
Socket 754 (che gira a 2.4Ghz e senza overclock, e non 2.2 come
erroneamente qualcuno ha riportato), su mobo Gigabyte
K8NS da 80Euro ridicolizza e di brutto il mio P4-3.0 FSB 800 su mobo
ASUS P4C800-E deluxe pagata 205Euro + IVA meno di 6 mesi fa
(entrambi con DDR400 in CAS 3-3-3, ma il P4 ha il dua channel). Ridicolizza vuol dire il 60% in MEDIA più veloce.


Adesso non esageriamo... paragonare un seppur buon northwood 3 Ghz ,uscito più di un anno e mezzo fa (che oggi costa 160€) , su Asus (che ridicolizza come dotazione la gigabyte) ad un athlon 64 3400+ (costo attuale 220€) sulla Gigabyte K8ns è un paragone fuori luogo ... eppure la differenza del 60% di MEDIA non riesco proprio a trovarla !!!
Naturalmente ho un p4 3Ghz@3.6Ghz su Asus P4p800 e mi preparo a passare a Msi Nforce4 + athlon 64..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^