Pentium 4 con 2 Mbytes di cache L2 a Febbraio

Nuove informazioni sulle prossime versioni di processori Intel Pentium 4, al debutto ad inizio 2005 con il raddoppio della cache L2 e frequenze di clock sino a 3,8Ghz
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Dicembre 2004, alle 14:41 nel canale ProcessoriIntel
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInnanzitutto bisogna considerare l'ENORME incremento di prestazioni che si ha con HT attivato (dove con enorme incremento si intende un incremento di prestazioni di circa il 35)
dopodichè bisogna considerare che con HT attivato in un P4 ci si riesce a giocare (fluidamente) e encodare (velocemente) contemporaneamente. questo perchè SO e applicazioni sono convinti di avere a che fare con un biprocessore.
Certo, senza HT i P4 sono più lenti dei P2, come nel caso dei celeron, che ahimè, sono sul serio arrivati alla frutta.
Passiamo alle cpu AMD:
se ci fate caso, a parità di clock i vari athlon xp vanno quanto gli athlon normali (se non ci credete mettete un sempron 2400+ con il bus a 100, benchmarcate, sostituitelo con un athlon 1000 e ri-benchmarcate), che intendiamoci, è una grandissima architettura (quando è uscito andava a parità di clock qualcosa come il 15% meglio dei P3), ma ormai comincia ad essere un pò vecchiotta (sfido, dopo circa 4 anni!), e nonostante tutto ancora si difende (i sempron non fanno poi così schifo...). I processori athlon 64 a parità di clock sono sicuramente migliori degli athlon xp anche per le applicazioni a 32 bit (per i 64 bit purtroppo siamo tutti in spasmodica attesa...), ma la differenza non è poi così marcata (intendo per le prestazioni "pure" del processore, ossia i vari mips-mflops, a prescindere, per quanto possibile, dagli altri componenti); mi azzarderei a stimare un 5/6% in più a parità di clock (ripeto, non ho considerato gli incrementi di prestazioni dati da per es. un sock939 con 1 gh di ram in dual channel e 4 hdd in raid 0. stò solo cercando di confrontare i processori).
Infine il discorso pentium-M. per quanto ho visto io, ha a parità di clock prestazioni leggerissimamente superiori (ossia intorno all'1% in più
Adesso non esageriamo... paragonare un seppur buon northwood 3 Ghz,
uscito più di un anno e mezzo fa (che oggi costa 160€),
su Asus (che ridicolizza come dotazione la gigabyte) ad un athlon 64 3400+ (costo attuale 220€) sulla Gigabyte K8ns è un paragone fuori luogo ... eppure la differenza del 60% di MEDIA non riesco proprio a trovarla !!!
Naturalmente ho un p4 3Ghz@3.6Ghz su Asus P4p800 e mi preparo a passare a Msi Nforce4 + athlon 64..
Eppure e' cosi'. Ovviamente non su tutto ma in molti casi
ho misurato proprio a 6 cio' che su P4 viene eseguito in 10
(comunque io non tifo per nessuno, visto che il P4 era mio e l'Athlon64
invece no...).
Inoltre anche il feeling e' notevolmente diverso: e non si
parla di sterili benchmark: ma delle due macchine
affiancate che fanno partire le stesse applicazioni contemporaneamente.
Sotto carico I/O poi non c'e' paragone, l'i875p è li che arranca
affannosamente in starvation, mentre sull'NForce250 neppure si accorgeva
dell'I/O...
Chiaramente si parla di Linux a 64bit, mentre se si va
su Windows XP, dubito che si vedrà alcunche' di guadagno
neppure con un Athlon64 cloccato a 12000 10Ghz...
Quanto al Pentium, è proprio il Northwood,
Family: 15 Model: 2 Stepping: 9 Type: 0 Brand: 9, tra l'altro costato 300E.
[...]
Chiaramente si parla di Linux a 64bit, mentre se si va
su Windows XP, dubito che si vedrà alcunche' di guadagno
neppure con un Athlon64 cloccato a 12000 10Ghz...
scusa, ma fai girare Linux 64bit su un P4 che è a 32bit?!? sfido che va peggio.. il SO è ottimizzato per i 64bit di AMD, non per i 32bit del P4..
qualcuno può dirmi se ho cannato in pieno o se ho ancora qualche rotella a posto?
grazie e ciao
ah.. e non difendo Intel perché "Intellista", a casa ho sia AMD (guardare in sign) che Intel (P3 sul portatile e P3 sul gateway..)
ciao!
Intel e da circa due anni indietro a Amd sia dal punto di vista delle prestazioni,che tecnlogicamente parlando eppure grazie all'ignoranza della gente,continua a vendere di più,nonostante cucini sempre la stessa fritatta,gira che ti rigira sempre di p4 si tratta,puoi metterci pure 10 mb di cache l2 e una 15 di cache l3,ma è arrivato alla frutta,nn riesce nemmeno più a salire di frequenza tanto facilmente cosa che era il suo punto di forza. Se solo uscisse windows xp a 64bit e fatto come si deve,per intel sarebbe la fine. Ma purtroppo nel falso libero mercato qualsiasi cosa tu venda nn vince chi è più bravo,ma vince chi sa fare gli accordi commerciali migliori,l'xp nn aveva l'ss2 e tutti fare programmi e bench ottimizzati per quelle librerie,ora amd ha un processore a 64bit ma nessuno sviluppa software a 64bit,sopratutto microsoft legata mani e piedi con intel si vede bene dal farlo. Poi tra un'anno intel fara uscire il suo procio a 64bit , uscira windows xp a 64bit,avra come logico prestazioni migliori e tutti decanteranno le lodi di intel,dimenticando che amd è stata avanti senza guadagnarci nulla per circa 3 anni.
Speriamo che la gente si svegliera prima o poi,ma la vedo dura.
ieri un mio amico (che no nè ne stupido ne ignorante, laureato in ingegneria, attualmente dottorando e lavora potete immaginare quanto con il pc) mi ha detto che alla sua università devono scegliere un PC abbastanza potente (per lanciare simulazioni) e si stanno orientando su p4....
quando gli ho detto "ma scusa prendi un amd64" mi ha detto:
"ma io ci devo far girare windows sopra"
cioè era convinto che essendo wein a 32bit e amd a 64 non fosse retrocompatibile....
mi sono cascate per terra le braccia...
Il 3400+ S754 che si è visto per la maggiore è a 2.2 GHz, 1 Mbyte di cache. Se non altro. è quello usato nella recensione (e che ho io in sign). Non so se esistono in gran numero core 3400+ a 2.4 con 512 K, ma io in giro non ne ho praticamente visti fino a 3-4 mesi fa. Solo ora, con i nuovi core Newcastle, si trovano solo quelli. E con il Winchester mi sa che ancora non ce n'è.
L'AMD ha la cattiva abitudine di chiamare cose diverse
con lo stesso nome generico. Gia' in passato aveva
fatto casini con gli Athlon MP 2000 (c'e' n'erano
due versioni, una a 1.75V e una a 1.6V, che non si
potevano mischiare tra loro, ma i venditori spesso pasticciavano).
Comunque l'Athlon64 3400+ a cui mi riferivo io
e' come dici tu con 512k di cache, family 15, model 12, stepping 0.
Tra l'altro sapete dove trovare le tabelle con tutti i dati di processori
(codice esatto, core, tensione etc.) rilasciati da AMD? In passato c'erano dei
PDF sul sito di AMD a riguardo, ma di recente ho guardato ed erano
alquanto obsoleti e incompleti.
Innanzitutto bisogna considerare l'ENORME incremento di prestazioni che si ha con HT attivato (dove con enorme incremento si intende un incremento di prestazioni di circa il 35)
L'incremento di prestazioni di cui parli con l'HT non riguarda tutte le applicazioni, ma sono una parte, e pure piccola.
Appunto: non ci sono due processori, per cui mi sembra strano che riesca a portare a termine due compiti abbastanza gravosi per la CPU, e per di più in maniera egregia...
I Socket939 sono piu' costosi dei 754, ma ultimamente
la forbice di prezzo si sta assottigliando (adesso tra
motherboard e processore ci stiamo avvicinando ai 60-70Euro
di differenza), per cui credo che i 754 spariranno presto.
Quanto alle prestazioni ti posso dire che un'Athlon64 3400 in
Socket 754 (che gira a 2.4Ghz e senza overclock, e non 2.2 come
erroneamente qualcuno ha riportato), su mobo Gigabyte
K8NS da 80Euro ridicolizza e di brutto il mio P4-3.0 FSB 800 su mobo
ASUS P4C800-E deluxe pagata 205Euro + IVA meno di 6 mesi fa
(entrambi con DDR400 in CAS 3-3-3, ma il P4 ha il dua channel). Ridicolizza vuol dire il 60% in MEDIA più veloce.
Intervengo per convenire con quanto scritto, anche io ho entrambe le piattaforme sia intel che amd.
Ebbene l'a64 3000+ newcastle socket 754 già a prima vista senza troppi bench, mi sembra superiore al p4 3ghz ....fsb800
e pensare che ho "relegato" l'a64 all'htpc....
Per non parlare della spesa 150 euro (mobo Gigabyte K8NNXP e cpu). Secondo me fino ai dual core vedo un solo vincitore .... una sola convenienza : A64.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".