MSI parla per errore delle CPU Intel Raptor Lake Refresh: ecco cosa dobbiamo aspettarci

MSI parla per errore delle CPU Intel Raptor Lake Refresh: ecco cosa dobbiamo aspettarci

L'unica vera novità della prossima gamma di CPU desktop di Intel, frequenze a parte, sarà rappresentata dal Core i7-14700K, forte di un maggior numero di E-core. Secondo i dati di MSI, le prestazioni saranno il 3% di media superiori rispetto alla serie precedente, salvo per il 14700K in multi-thread.

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Processori
CoreIntelMSIRaptor Lakegaming hardware
 

Qualche settimana fa ASRock aveva pubblicato un comunicato in cui indicava, probabilmente per errore, alcune proiezioni prestazionali delle nuove CPU desktop Intel Core di 14a generazione, nome in codice Raptor Lake Refresh. Adesso, con un altro scivolone, MSI ha condiviso anzitempo in un video su YouTube - ora rimosso - ulteriori informazioni.

Dalle slide pubblicate emerge che il Core i7-14700K avrà più core del Core i7-13700K, con il passaggio a una configurazione 8P+12E (8 P-core e 12 E-core), ossia un incremento di 4 E-core rispetto al modello attualmente sul mercato. Nessun cambiamento in termini di core per il Core i9-14900K e il Core i5-14600K rispetto al Core i9-13900K e al Core i5-13600K. Il focus sui modelli K, inoltre, conferma che vedremo i Core K e KF entro l'anno ed eventuali SKU da 65W a inizio del 2024, come avvenuto con le serie precedenti.

Per il resto, si parla di un migliorato supporto alle DDR5 (ASRock parlava di DDR5-6400) e nessun cambiamento architetturale. Invariato anche il processo produttivo, Intel 7 (o 10 nanometri). Per quanto riguarda le prestazioni, MSI parla di un miglioramento medio del 3% rispetto alla serie precedente, salvo un boost - sempre medio - del 17% in multi-thread con il Core i7-14700K per effetto del maggior numero di E-core.

ASRock, nella sua nota, parlava di con un boost del 4-8% in single-core e dell'8-15% in multi-core. Sapendo che il refresh di gran parte dei modelli si concretizzerà con un mero aumento della frequenza di boost, in genere di 200 MHz superiore, le proiezioni in base al carico sembrano più o meno combaciare.

Ricordiamo che le CPU Core di 14a generazione Raptor Lake Refresh continueranno essere compatibili con il socket LGA 1700, quindi con le piattaforme serie 600 e 700 sul mercato previo update del BIOS che già in tanti produttori stanno distribuendo. Il debutto ufficiale di queste CPU è atteso per il mese prossimo all'evento Innovation 2023 il 19-20 settembre.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ciolla200524 Agosto 2023, 20:06 #1
Con 200Mhz, cosa volevate aspettarvi?

Prendete qualche articolo indietro, c'è gente he si strappava i capelli (Intel fan, only fans) perché Intel avrebbe cambiato il paradigma con gli i5 @8 pcore...

State sereni
supertigrotto24 Agosto 2023, 21:00 #2
La risposta di AMD?
Quale sarà?
satomiz24 Agosto 2023, 21:59 #3
Ma perché c'è da rispondere a sta roba riciclata. AMD Si scomoderà un po' per la prox serie Intel 15.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^