Rivoluzione in arrivo? Apple ha brevettato un anello smart che cambierà il modo di usare iPhone e PC

Rivoluzione in arrivo? Apple ha brevettato un anello smart che cambierà il modo di usare iPhone e PC

Apple sta esplorando le possibilità di uno smart ring con notifiche, input e controllo in un design minimal per gestire iPhone e altri device in modo innovativo. Ecco il brevetto depositato dal colosso di Cupertino

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale Apple
Apple
 

Di recente Apple ha depositato un brevetto per un "dispositivo ad anello con input sensibile alla pressione", indicando che l'azienda sta esplorando l'idea di realizzare un anello intelligente. Come scritto da Apple Insider Il brevetto si concentra sull'utilizzo dell'anello principalmente come dispositivo di notifica e meccanismo di input, piuttosto che per il monitoraggio della salute e del fitness.

Il brevetto descrive un anello con uno strato centrale fisso ed uno strato esterno girevole. L'anello sarebbe in grado di ricevere notifiche da uno smartphone associato e generare una vibrazione di avviso. Inoltre, l'anello potrebbe inviare input ad altri dispositivi indossabili collegati, come smartwatch, auricolari o dispositivi per il fitness. Il brevetto menziona anche la possibilità di utilizzare l'anello per controllare smartphone, tablet, computer e dispositivi domestici intelligenti.

" possono anche essere utilizzati per fornire input a dispositivi portatili come smartphone (ad esempio, scorrere un elenco utilizzando la banda esterna rotante), tablet e dispositivi informatici portatili, lettori multimediali, stilo, bacchette o guanti per ambienti generati dal computer, e simili", dice il brevetto. "Inoltre, il dispositivo di input ad anello può essere utilizzato anche per fornire input a dispositivi fissi come computer desktop, dispositivi di controllo della casa intelligente e di intrattenimento (ad esempio, accendere una lampada, cambiare canale TV) e simili."

Gli anelli intelligenti sono una categoria emergente nel settore dei dispositivi indossabili. Rispetto agli smartwatch hanno il vantaggio di essere più discreti e meno ingombranti. Samsung sta già lavorando ad un progetto di smart ring, quindi Apple potrebbe voler entrare in questo segmento per non restare indietro rispetto ai concorrenti.

D'altra parte, non sarebbe la prima volta che Apple esplora il concetto di anello smart. In passato l'azienda ha depositato brevetti per un anello con controllo vocale, sensori tattili e fotocamera, ed un altro in grado di replicare alcune funzioni dell'Apple Watch. Finora però questi progetti non si sono concretizzati in un prodotto reale.

Resta da vedere se Apple deciderà di portare effettivamente sul mercato questo anello intelligente con funzioni di notifica e controllo. L'azienda potrebbe ritenere più strategico concentrarsi sullo sviluppo di Apple Watch e AirPods, già affermati nel settore wearable.

Se effettivamente realizzato, l'anello intelligente Apple potrebbe attirare un pubblico di nicchia interessato ad avere notifiche e possibilità di controllo in un formato minimal ed elegante. Ma solo il tempo ci dirà se questo brevetto si tradurrà in un prodotto concreto o rimarrà un semplice esperimento su carta.

25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hiei360024 Agosto 2023, 14:49 #1
Ah si certo rivoluzione come no, un anello del cavolo che ti suona quando hai una notifica sul cellulare, rivoluzione! il mondo non sarà più lo stesso! ma va là...
maxnaldo24 Agosto 2023, 14:56 #2
beh era ovvio, dopo gli orecchini ora c'è l'anello... Prossima rivoluzione la collana ?

TorettoMilano24 Agosto 2023, 15:14 #3
Originariamente inviato da: Hiei3600
Ah si certo rivoluzione come no, un anello del cavolo che ti suona quando hai una notifica sul cellulare, rivoluzione! il mondo non sarà più lo stesso! ma va là...


se leggi l'articolo per intero ti accorgerai di come si può utilizzare per dare degli input a dispositivi terzi. samsung ci sta lavorando da parecchio, lo stesso articolo la cita
lammoth24 Agosto 2023, 15:32 #4
A quando il preservativo smart?
the_joe24 Agosto 2023, 15:46 #5
Originariamente inviato da: lammoth
A quando il preservativo smart?


Tipo che se hai problemi resta dritto da solo?
Hiei360024 Agosto 2023, 16:02 #6
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se leggi l'articolo per intero ti accorgerai di come si può utilizzare per dare degli input a dispositivi terzi. samsung ci sta lavorando da parecchio, lo stesso articolo la cita


Si volevo giusto precisarlo ma poi il sito mi dava errore "Server sovraccarichi" o qualcosa del genere.

Giusto un osservazione da uno che ogni tanto usa i comandi vocali per il telefono: Funzionano circa al 50%, over in media devo ripetere una cosa 2 volte prima che il telefono mi capisce, e siamo nel 2023, la tecnologia per il riconoscimento vocale dovrebbe essere praticamente quasi perfetta, eppure io la trovo molto imprecisa e grossolana - questo nonostante provi a parlare più chiaramente possibile quando la uso - cosa che non dovrebbe essere necessaria.
Detto questo, dire che sono "Estremamente scettico" che una tecnologia per l'uso dei gesti per trasmettere comandi abbia una soglia di precisione soddisfacente è un eufemismo - se dopo decenni il riconoscimento vocale è ancora così impreciso, figuriamoci il riconoscimento dei gesti!
Opteranium24 Agosto 2023, 18:16 #7
Originariamente inviato da: the_joe
Tipo che se hai problemi resta dritto da solo?

Jack.Mauro24 Agosto 2023, 19:19 #8
Originariamente inviato da: the_joe
Tipo che se hai problemi resta dritto da solo?
Quella è la versione "con le stecche" di una nota barzelletta....
LB224 Agosto 2023, 19:55 #9
venduto a prezzo popolare come gli airtag e con qualche funzione ben integrata nell ecosistema potrebbero venderne a milioni come noccioline
Nui_Mg24 Agosto 2023, 20:07 #10
Non ho letto l'articolo: hanno forse espressamente specificato se l'anello del topic sia per il dito?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^